Riapre il Fondo Energia: dal 25 ottobre al 30 novembre prima call di presentazione delle domande
Che cos’è
Il Fondo Energia 2023 è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, finalizzato all’erogazione di prestiti a tasso agevolato per il sostegno di interventi di green economy a favore di imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo (Energy Service Company). Le imprese posso ottenere finanziamenti a tasso zero sul 75% del progetto.
A chi si rivolge
Imprese (micro, piccole, medie e grandi) e le E.S.C.O, che possiedano le seguenti caratteristiche:
- iscritte al Registro delle Imprese ed attive;
- con unità locale in cui si realizza il progetto di investimento in Emilia-Romagna;
- operanti, come attività principale, nelle seguenti sezioni della classificazione delle attività
economiche ATECO 2007:
- SEZIONE B “Estrazione di minerali da cave e torbiere”;
- SEZIONE C “Attività manifatturiere”;
- SEZIONE D “Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
- SEZIONE E “Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento”;
- SEZIONE F “Costruzioni”;
- SEZIONE G “commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli”;
- SEZIONE H “Trasporto e magazzinaggio”;
- SEZIONE I “Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione”;
- SEZIONE J “Servizi di informazione e comunicazione”;
- SEZIONE L “Attività immobiliari”;
- SEZIONE M “Attività professionali, scientifiche e tecniche”;
- SEZIONE N “Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese”;
- SEZIONE P “Istruzione”;
- SEZIONE Q “Sanità e assistenza sociale”;
- SEZIONE R “Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento”;
- SEZIONE S “Altre attività di servizi
Interventi e dimensione minima degli investimenti
Il finanziamento potrà coprire fino al 100% del progetto presentato, con un minimo € 25.000 ed un massimo di € 1.000.000. Il massimale di € 1.000.000 deve intendersi comprensivo anche del contributo a fondo perduto.
Le spese ammissibili:
- efficientamento energetico delle imprese;
- realizzazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo;
- interventi di miglioramento e adeguamento sismico in associazione ad interventi energetici;
- interventi per la circolarità dei processi e lo sviluppo di impianti di economia circolare.
Modalità e termini per le domande
Le domande potranno essere inviate a partire dalle ore 10:00 di mercoledì 25 ottobre e fino alle ore 16:00 di giovedì 30 novembre (salvo preventivo esaurimento dei fondi).
Alla presentazione della domanda è indispensabile allegare pre-delibera bancaria
APPROFONDIMENTI: Scarica qui la scheda dettagliata del Fondo Energia 2023
PER SUPPORTO NELLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Contattare Marco Berti
marco.berti@cnafe.it / tel. 0532749111