Il “sistema cultura” garantisce, in provincia di Ferrara, un valore aggiunto pari a 300 milioni di euro, con centinaia di imprese e migliaia di occupati. Ad esso fa riferimento un tessuto imprenditoriale ampio, diversificato e di grande vitalità e che, tuttavia, fatica a riconoscersi in un unico sistema, dalle forti interdipendenze settoriali e precise caratteristiche di filiera.
Cna Cultura è nata quindi nel 2016 con l’obiettivo di mettere in rete questa complessa e multiforme realtà imprenditoriale e professionale offrendole visibilità e rappresentanza sindacale.
Oltre 500 le attività associate, per un totale di un migliaio di occupati, uno spettro di imprese e professionisti che va dalla produzione di servizi multimediali nel campo dell’arte, della musica, della comunicazione alla organizzazione di eventi, dalla produzione editoriale ai servizi di gestione delle attività museali, bibliotecarie e della conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e monumentale, dalle iniziative legate alle tradizioni del territorio alla progettazione architettonica, stampa digitale e design.
Un patrimonio di tutto rispetto che intende proporsi come interlocutore a pieno titolo delle istituzioni locali e regionali con l’obiettivo di concorrere alla realizzazione delle politiche del territorio sui temi inerenti cultura e creatività, innovazione e sviluppo.
Prima di tutto, dunque, dare voce alle imprese che operano nella filiera della cultura, elevando la consapevolezza del contributo che esse portano allo sviluppo del territorio.