CHI RAPPRESENTA CNA ALIMENTARE
- Settore alimentare: aziende di produzione, di servizio e del commercio agroalimentare
- Settore enogastronomico: pubblici esercizi, somministrazione e turismo enogastronomico
- Settore primario: aziende vinicole e di prodotti per l’agricoltura, pesca e allevamento
- Settore della floricoltura: coltivazioni floreali, giardinaggio e forestale, commercio florovivaistico e produzioni erboristiche
Le imprese associate rappresentate da questa Unione di Mestieri sono circa 440.
LE ATTIVITÀ DI CNA ALIMENTARE
- esercita una qualificata assistenza e rappresentanza nella negoziazione dei contratti collettivi di lavoro e degli accordi nazionali e territoriali;
- interviene nei processi di formazione delle normative giuridiche ed amministrative a livello comunitario, nazionale e regionale;
- offre assistenza e supporto nelle relazioni con l’AUSL e con la CCIAA per i prodotti tipici;
- fornisce informazioni sulla legislazione di settore e si attiva per la consulenza in merito alle normative sulla sicurezza degli alimenti (HACCP, rintracciabilità, allergeni, etichettatura dei prodotti);
- coinvolge le imprese in progetti turistici enogastronomici. Nel 2014 è stato creato il marchio Sapori Artigiani con l’obiettivo di promuovere la produzione artigianale di qualità nei principali eventi che si svolgono sul nostro territorio;
- promuove attività formative di settore (corsi di aggiornamento su nuove tecniche, tecnologie, nuovi trend,…), in collaborazione con L’Associazione Professionale Cuochi Italiani e con Ecipar www.eciparfe.it
- siamo attivi nell’Associazione “Strada dei Vini e dei Sapori ” favorendo la collaborazione con il settore dell’Agricoltura per promuovere al meglio i prodotti del territorio
- supporta nell’elenco dei cartelli da esporre nei pubblici esercizi