IO CNA  Associati
CNA Ferrara
CNA Ferrara
  • Chi siamo
  • Per le Imprese
  • Per i Cittadini
  • Vantaggi CNA
  • Contatti e Sedi
  • Tesoreria
CNA Ferrara
CNA Ferrara
  • CNA Ferrara
  • News
  • Lavora con noi
  • La Bacheca CNA
    • Chi siamo
    • Per le Imprese
    • Per i Cittadini
    • Vantaggi CNA
    • Contatti e Sedi
    • Tesoreria
    IO CNA Associati
    • Costruzioni
    • Fisco
    • Edili
    • Notizie

    Legge di bilancio 2023: tutti i casi in cui il superbonus resta al 110%

    13 Gennaio 2023

    La legge di Bilancio 2023 (L. n. 197/2022) interviene nuovamente nell’ambito della disciplina del Superbonus, individuando le fattispecie per le quali non si applica la diminuzione della detrazione fiscale dal 110% al 90%, prevista a partire dal 2023 dal decreto “Aiuti quater” (art. 9, D.L. n. 176/2022).

    In particolare l’articolo 1, comma 894, della L. n. 197/2022 amplia la casistica degli interventi edili per i quali è prevista l’esclusione dalla riduzione al 90% dell’aliquota per il Superbonus, a partire dal 2023, purchè risulti presentata nei termini fissati la CILA.

    Si avrà, dunque, diritto a mantenere l’aliquota al 110% in caso di:

    1. interventi diversi da quelli condominiali per i quali alla data del 25 novembre 2022, risulti presentata la CILA;
    1. interventi effettuati dai condomini per i quali la delibera assembleare che ha approvato l’esecuzione dei lavori risulti adottata entro il 18 novembre 2022 (data da attestare con dichiarazione sostitutiva dell’amministratore o del condomino che ha presieduto l’assemblea) e la CILA presentata entro il 31 dicembre 2022;
    2. interventi effettuati dai condomini per i quali l’approvazione dei lavori è arrivata tra il 19 e il 24 novembre 2022 (la data della delibera deve essere attestata con dichiarazione sostitutiva dell’amministratore o del condomino che ha presieduto l’assemblea) e la CILA risulti presentata al 25 novembre 2022;
    3. interventi comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici per i quali al 31 dicembre 2022 risulti presentata la domanda per l’acquisizione del titolo abilitativo.

    Allo stato attuale, dalla lettura combinata dei citati articoli 9 del D.L. n. 176/2022 (decreto Aiuti-quater) e dall’articolo 1, comma 894, della L. n. 197/2022 (Legge Bilancio 2023), la disciplina del Superbonus risulta così modificata come da tabella riepilogativa riportata.

     

    Tipologia di immobile Requisiti oggettiviPercentuale ammessa
    Condomini – UI da 2 a 4 anche se posseduti da unico proprietarioNessuna condizione legata a reddito e diritto di proprietà

     

    90% per spese sostenute nel 2023;

    70% per spese sostenute nel 2024;

    65% per spese sostenute nel 2025.

     

    Condomini 

    Delibera assembleare antecedente 19 novembre 2022 e presentazione CILA entro il 31 dicembre 2022;

    Delibera assembleare dal 19 al 24 novembre 2022 e presentazione CILA entro il 25 novembre 2022.

      110% per spese sostenute nel 2023
     

    UI da 2 a 4 anche se posseduti da unico proprietario

    Presentazione CILA entro il 25 novembre  110% per spese sostenute nel 2023
    Edifici oggetto di Interventi di demolizione e ricostruzione 

    Presentazione istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo entro il 31 dicembre 2022

      110% per spese sostenute nel 2023
     

    Singole Unità Immobiliari

     

     

    – Nessuna condizione legata a reddito e diritto di proprietà;

    –  30% dell’intervento complessivo al 30 settembre 2022.

      110% per spese sostenute   entro 31/03/2023
    Singole Unità Immobiliari (villette) 

    – Contribuente sia titolare di diritto di proprietà o di diritto di reale godimento;

    – unità immobiliare adibita ad abitazione principale;

    – reddito di riferimento non superiore a 15000€ legato a quoziente familiare.

    90% per spese sostenute nel 2023
     

    IACP – Cooperative di abitazione a proprietà indivisa

    60% dei lavori al 30 giugno 2023110% per spese sostenute nel 2023
    Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, organizzazioni di volontariato iscritte nei registri e associazioni di promozione sociale (Onlus, ApS e AdV) 

    I soggetti del Terzo settore devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

    – esercizio di servizi socio-sanitari e assistenziali, e i cui membri del consiglio di amministrazione non percepiscano alcun compenso;

    – immobili rientranti nelle categorie catastali B/1, B/2 e D/4 a titolo di proprietà, nuda proprietà, usufrutto o comodato d’uso gratuito

    110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025

     

     

     

    Tag:  legge di bilancio 2023,  Superbonus 110%

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Notizie

    Pubblicato dal MIT l’aggiornamento dei valori indicativi dei costi di esercizio

    26 Gennaio 2023

    Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato sul proprio sito l’aggiornamento dei valori indicativi dei costi di esercizio delle […]

    Assegno unico più pesante, ma l’Isee va rinnovato
    • Welfare
    • Notizie

    Assegno unico più pesante, ma l’Isee va rinnovato

    26 Gennaio 2023

    Aumenta l’assegno unico, così come previsto dalla Legge di Bilancio. A decorrere da questo mese di gennaio, infatti, l’Assegno Unico e […]

    Appalti pubblici: la burocrazia è un’ostacolo insormontabile che penalizza le piccole imprese. Lo dice l’Osservatorio Cna
    • Appalti
    • Costruzioni
    • Installazione Impianti
    • Semplificazione
    • Notizie

    Appalti pubblici: la burocrazia è un’ostacolo insormontabile che penalizza le piccole imprese. Lo dice l’Osservatorio Cna

    26 Gennaio 2023

    Semplificare è difficile. Per un artigiano, micro o piccola impresa che voglia partecipare a una gara d’appalto poi, è ancora più […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Ferrara
    Via Caldirolo 84 – 44123 Ferrara

    Tel. 0532 749111 – Fax. 0532 749236
    mail info@cnafe.it
    PEC cna.fe@cert.cna.it

    CNA Ferrara Servizi e Informatica
    PEC cnaservizi.fe@cert.cna.it

    CAF Centro Assistenza Fiscale 
    PEC cafimprese.fe@cert.cna.it

    Immobiliare Caldirolo
    PEC immobiliarecaldirolo.fe@cert.cna.it

    Seguici sui social

    • Contatti e Sedi
      • Area Ferrara Città
      • Area Alto Ferrarese
      • Area Medio Ferrarese
      • Area Delta
    • Unioni di mestiere
      • CNA Alimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA FITA
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
    • Lavora con CNA Ferrara
    • Raggruppamenti di interesse
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani Imprenditori
      • Cna Cultura
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Professioni
      • CNA Industria
      • CNA World
    • CNA Pensionati
    • Patronato EPASA-ITACO Cittadini e Imprese
    • ECIPAR formazione
    • Gruppo d’Acquisto Energia

    © 2020 CNA Ferrara — Tutti i diritti riservati.

    CNA Ferrara

    Privacy Policy
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie