In Liguria, il 12 giugno 2023, è stato siglato un protocollo d’intesa tra Regione Liguria, Autorità di sistema portuale del mar ligure occidentale, Comune di Genova, Autostrade per l’Italia (ASPI), Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e le Associazioni degli autotrasportatori liguri.

OGGETTO DEL PROTOCOLLO

Il protocollo riconosce agli autotrasportatori un ristoro per i disagi alla circolazione subiti nei tratti autostradali liguri di competenza ASPI

SOMME STANZIATE

Il totale delle risorse messe a disposizione per il ristoro ammonta a 70 milioni di euro per il periodo 2022 – 2023

RIPARTIZIONE DELLE RISORSE

‐ ANNO 2022 – 35 MILIONI DI EURO: da corrispondere entro il 31.12.2023 agli autotrasportatori che hanno utilizzato l’infrastruttura autostradale ligure nell’anno 2022; le missioni/passaggi dovranno essere dimostrabili tramite specifiche attestazioni

‐ ANNO 2023 – 35 MILIONI DI EURO: da corrispondere entro il 30.06.2024 agli autotrasportatori che hanno utilizzato l’infrastruttura autostradale ligure nell’anno 2023; le missioni/passaggi dovranno essere dimostrabili tramite specifiche attestazioni

BENEFICIARI

Possono beneficiare del ristoro tutte (con sede in qualsiasi località del territorio italiano) le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi (iscritte all’albo degli autotrasportatori e REN) che possono dimostrare il transito ai caselli autostradali di competenza ASPI insistenti sul territorio ligure: A10 – A26 – A12- A7

DOMANDA DI RISTORO

Le domande sono presentate ad ASPI per ogni singola missione/viaggio

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE

1. documentazione di viaggio attestante l’origine della missione e la destinazione
2. documentazione relativa all’effettivo espletamento della missione
3. autocertificazione che attesti la veridicità, ai sensi del DPR n.445/2000, della documentazione presentata

MODALITÀ E TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

ASPI definirà a breve le modalità e le tempistiche per la presentazione della domanda di ristoro

CONSISTENZA DEL RISTORO RICONOSCIUTO

All’esito dell’istruttoria e alla validazione dei viaggi ammessi a ristoro, ASPI riconoscerà a ciascuna impresa un importo unitario determinato dall’ammontare dello stanziamento annuo diviso il numero di missioni:

NUMERO MASSIMO DI MISSIONI GIORNALIERE AMMESSE

Non potranno essere ristorate più di due missioni/viaggi al giorno

TRASPORTI ECCEZIONALI

I transiti dei trasporti eccezionali verranno adeguatamente valorizzati

SOGGETTO CHE PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda può essere presentata dalla singola impresa oppure da soggetto titolato che opera mediante procura speciale, anche per la presentazione dell’autocertificazione, ai sensi di legge in nome e per conto delle imprese di autotrasporto

Per ulteriori informazioni contattare Nadia Bonifazi nadia.bonifazi@cnafe.it