IO CNA  Associati
CNA Ferrara
CNA Ferrara
  • Chi siamo
  • Per le Imprese
  • Per i Cittadini
  • Vantaggi CNA
  • Contatti e Sedi
  • Tesoreria
CNA Ferrara
CNA Ferrara
  • CNA Ferrara
  • News
  • Lavora con noi
  • La Bacheca CNA
    • Chi siamo
    • Per le Imprese
    • Per i Cittadini
    • Vantaggi CNA
    • Contatti e Sedi
    • Tesoreria
    IO CNA Associati
    • Adempimenti
    • AUTORIPARAZIONE
    • Autoriparatori
    • Gommisti
    • Notizie

    Gestione PFU mercato del ricambio: i nuovi contributi 2023 per vari Consorzi

    23 Gennaio 2023

    Rendiamo disponibile il punto della situazione degli importi del contributo per la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU) nel mercato del ricambio definiti dai vari Consorzi.

    I Consorzi Ecopneus, Ecotyre, CobatTyre non hanno fissato, ad oggi, nuovi importi del contributo PFU per l’anno 2023:

    • per i Consorzi Ecopneus ed Ecotyre vigono ancora gli importi fissati a partire dal 1/1/2021 (visita la pagina sui rispettivi siti).
    • per il Consorzio CobatTyre vigono ancora gli importi fissati a partire dal 1/1/2022 (consulta la pagina sul sito)

    Il Consorzio GreenTyre, invece, ha definito gli importi del contributo PFU per il 2023 consultabili a questo link, alla Sezione “Cos’è il contributo ambientale”.

    Forniamo, altresì, il link per consultare gli importi del contributo PFU 2023 dei restanti Consorzi:

    • GESTYRE
    • PNEULIFE
    • PROFILE RECYCLING TYRE

    Si segnala, infine, che il sito del Consorzio GREEN POWER non riporta informazioni sugli importi del contributo.

    In merito al contributo ambientale PFU ricordiamo che:

    • l’importo è fissato in Euro/pneumatico (IVA esclusa) a seconda delle diverse tipologie e del peso degli pneumatici;
    • l’importo del contributo deve essere indicato sul documento fiscale (fattura/scontrino fiscale/ricevuta fiscale) di vendita degli pneumatici in riga separata, con la seguente dicitura “contributo ambientale ai sensi dell’art. 228 del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152“, in tutti i passaggi di commercializzazione degli pneumatici nel mercato del ricambio fino al consumatore finale (produttore/importatore pneumatico -> distributori -> gommista/autoriparatore -> utente finale);
    • l’applicazione in fattura va effettuata nel modo seguente:
    1. il contributo è parte integrante del corrispettivo di vendita, è assoggettato ad IVA ed è riportato nelle fatture in modo chiaro e distinto;
    2. nella prima immissione sul mercato, il produttore o l’importatore applicano il contributo vigente alla data dell’immissione dello pneumatico nel mercato nazionale del ricambio;
    3. in tutte le successive fasi di commercializzazione, il contributo rimane invariato con l’obbligo, per ciascun rivenditore, di indicare in modo chiaro e distinto in fattura il contributo pagato all’atto dell’acquisto dello pneumatico. Questo implica che nella fase di gestione di vendita del pneumatico, al momento della vendita dello stesso, il venditore deve “recuperare” (per poi indicare in fattura) l’importo del contributo pagato all’atto dell’acquisto, tenendo presente che:
      • il contributo è generalmente rideterminato annualmente ma potrebbe variare anche in corso d’anno,
      • l’anno di acquisto dello pneumatico potrebbe essere diverso dall’anno di vendita.

    Le imprese coinvolte devono quindi attivarsi per tenere in memoria l’anno di acquisto e il relativo contributo PFU.

    Fonte: CNA Interpreta, Mara Zavatti; Riferimenti: siti web dei vari Consorzi PFU per la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU)

    Tag:  PFU

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Notizie

    Pubblicato dal MIT l’aggiornamento dei valori indicativi dei costi di esercizio

    26 Gennaio 2023

    Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato sul proprio sito l’aggiornamento dei valori indicativi dei costi di esercizio delle […]

    Assegno unico più pesante, ma l’Isee va rinnovato
    • Welfare
    • Notizie

    Assegno unico più pesante, ma l’Isee va rinnovato

    26 Gennaio 2023

    Aumenta l’assegno unico, così come previsto dalla Legge di Bilancio. A decorrere da questo mese di gennaio, infatti, l’Assegno Unico e […]

    Appalti pubblici: la burocrazia è un’ostacolo insormontabile che penalizza le piccole imprese. Lo dice l’Osservatorio Cna
    • Appalti
    • Costruzioni
    • Installazione Impianti
    • Semplificazione
    • Notizie

    Appalti pubblici: la burocrazia è un’ostacolo insormontabile che penalizza le piccole imprese. Lo dice l’Osservatorio Cna

    26 Gennaio 2023

    Semplificare è difficile. Per un artigiano, micro o piccola impresa che voglia partecipare a una gara d’appalto poi, è ancora più […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Ferrara
    Via Caldirolo 84 – 44123 Ferrara

    Tel. 0532 749111 – Fax. 0532 749236
    mail info@cnafe.it
    PEC cna.fe@cert.cna.it

    CNA Ferrara Servizi e Informatica
    PEC cnaservizi.fe@cert.cna.it

    CAF Centro Assistenza Fiscale 
    PEC cafimprese.fe@cert.cna.it

    Immobiliare Caldirolo
    PEC immobiliarecaldirolo.fe@cert.cna.it

    Seguici sui social

    • Contatti e Sedi
      • Area Ferrara Città
      • Area Alto Ferrarese
      • Area Medio Ferrarese
      • Area Delta
    • Unioni di mestiere
      • CNA Alimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA FITA
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
    • Lavora con CNA Ferrara
    • Raggruppamenti di interesse
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani Imprenditori
      • Cna Cultura
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Professioni
      • CNA Industria
      • CNA World
    • CNA Pensionati
    • Patronato EPASA-ITACO Cittadini e Imprese
    • ECIPAR formazione
    • Gruppo d’Acquisto Energia

    © 2020 CNA Ferrara — Tutti i diritti riservati.

    CNA Ferrara

    Privacy Policy
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie