È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 224 del 24/09/2022, il Decreto 19 agosto 2022 con il quale il Ministero del lavoro e delle politiche sociali detta i criteri e le modalità per la concessione dell’indennità una tantum pari a 200,00 euro in favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e dei professionisti iscritti agli enti previdenza privati.
Il Decreto tuttavia non fissa la data dalla quale sarà possibile inviare le richieste. Tale data dovrà essere fissata dall’INPS e dagli enti previdenziali privati, dai quali si attende l’emanazione di opportune istruzioni operative.
Chi potrà richiedere il bonus degli autonomi
Possono richiedere il bonus previa presentazione di specifica richiesta:
- artigiani e commercianti iscritti alle rispettive gestioni Inps (titolari, soci, collaboratori, coadiuvanti),
- coltivatori diretti, mezzadri iscritti all’Inps,
- Imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti all’Inps (titolari, soci, collaboratori, coadiuvanti);
- liberi professionisti iscritti alla gestione separata Inps,
- liberi professionisti iscritti alle casse di previdenza private (Commercialisti, Ingegneri, Geometri, Avvocati…)
I requisiti
Per accedere all’indennità gli interessati devono:
- essere iscritti alla gestione previdenziale presso la quale si presenta l’istanza alla data del 18 maggio 2022;
- aver effettuato un versamento (parziale o totale) della contribuzione dovuta alla gestione presso la quale si presenta l’istanza con competenza a decorrere dall’anno 2020 (vale a dire contributi di competenza 2020, 2021, 2022 pagati entro il 18/5/2022); tale requisito non si applica ai contribuenti per i quali non risultano scadenze ordinarie di pagamento entro la data sempre del 18/5/2022;
- per gli iscritti alle Gestioni speciali dell’AGO in qualità di coadiuvanti e coadiutori artigiani, commercianti e lavoratori agricoli i requisiti vengono verificati sulla posizione del titolare;
- avere partita IVA attiva alla data del 18/5/2022;
- l’attività deve essere già avviata alla data del 18/5/2022;
- possedere un reddito complessivo inferiore a Euro 35.000,00 per l’anno 2021.
Termini e modalità: mancano ancora le procedure di invio delle domande
Il soggetto che intende beneficiare del bonus deve presentare istanza all’Inps o agli enti di previdenza cui è obbligatoriamente iscritto i quali provvederanno ad erogare il beneficio sulla base delle risultanze delle verifiche effettuate in merito alla sussistenza dei requisiti. I termini e le modalità di presentazione dell’istanza sono stabiliti dai singoli enti previdenziali, di cui si attendono le specifiche indicazioni.