IO CNA  Associati
CNA Ferrara
CNA Ferrara
  • Chi siamo
  • Per le Imprese
  • Per i Cittadini
  • Vantaggi CNA
  • Contatti e Sedi
  • Tesoreria
CNA Ferrara
CNA Ferrara
  • CNA Ferrara
  • News
  • Lavora con noi
  • La Bacheca CNA
    • Chi siamo
    • Per le Imprese
    • Per i Cittadini
    • Vantaggi CNA
    • Contatti e Sedi
    • Tesoreria
    IO CNA Associati
    • Incentivi
    • Notizie

    Superbonus, CNA Emilia-Romagna: “L’impegno sulla proroga dell’incentivo diventi una garanzia”

    27 Aprile 2021

    Il “Superbonus 110%” è una misura volta alla transizione ecologica attraverso la riqualificazione degli edifici. Il Decreto rilancio l’ha introdotta nel 2021 ed è valida fino al 31 dicembre 2022 per gli interventi effettuati dai condomini a condizione che almeno il 60% dei lavori sia stato effettuato entro i sei mesi precedenti la scadenza. Gli interventi sulle case popolari restano validi fino al 30 giugno 2023) 

    Il Superbonus è una detrazione fiscale pari al 110% delle spese sostenute, usufruibile in un periodo di 5 anni. La misura consente l’utilizzo di strumenti finanziari come la cessione del credito e il pagamento anticipato per agevolare gli ingenti investimenti iniziali.

    Superbonus: cosa accade dopo il 31 dicembre 2022?

    Ma dopo la scadenza del 31 dicembre 2022 cosa succede? Oggi non è ancora chiaro se e come questa misura incentivante, vitale per dare una spinta decisiva alla ripartenza economica, potrà essere prorogata almeno per tutto il 2023.

    “Le incertezze non giovano al mercato, anzi: scoraggiano gli investimenti delle imprese e la fiducia dei cittadini chiamati ad un impegno economico di lungo termine. La transizione ecologica non si fa con il freno a mano tirato” – interviene così il Direttore di CNA Emilia-Romagna Fabio Bezzi.

    Sono state ascoltate con soddisfazione le aperture del Premier Mario Draghi durante la presentazione di ieri alla Camera del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNNR) in cui ha affermato l’impegno del Governo a prorogare l’incentivo anche per tutto il 2023 con un intervento nella prossima legge di bilancio. Parole e intenzioni confermate anche dal Ministro dell’Economia Daniele Franco che a sua volta si è impegnato a ridiscutere la proroga del Superbonus a settembre.

    Parole che hanno dato fiducia alle forze politiche di Governo, ma che per CNA risuonano con meno serenità ed ottimismo.

    Il mercato e i cittadini hanno bisogno di certezze

    “L’incentivo del Superbonus – afferma Bezzi – mette i cittadini nelle condizioni di dover decidere se impegnarsi o meno su investimenti importanti. Questa politica a singhiozzo fa male al mercato, perché senza certezze di poter completare le opere entro dicembre 2022 o giugno 2023, chi deve decidere se dare avvio ai lavori nel dubbio preferirà non farlo, provocando lo stop improvviso delle attività delle imprese”.

    “Parlare di una discussione a settembre – continua Bezzi – significherà per molti cittadini una cosa molto semplice: attendere. Ma qual è il senso di discutere di una proroga di tale rilevanza per le imprese con tempi così dilatati e modi del tutto incerti? Oggi non abbiamo alcuna certezza, anzi: le parole del Premier hanno lasciato intravedere l’intenzione di ridurre la percentuale di intensità di aiuto. In questa fase così delicata della nostra economia  è essenziale fornire garanzie e non promesse agli imprenditori e ai cittadini”

    Tag:  Daniele Franco,  Fabio Bezzi,  Mario Draghi,  PNRR,  superbonus

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • AUTOTRASPORTO
    • Autotrasportatori
    • Notizie

    Bonus patenti autotrasporto: dal 6 febbraio attiva la piattaforma

    31 Gennaio 2023

    Nel mese di febbraio, dal 6 per le autoscuole e dal 13 per gli utenti, sarà attiva la piattaforma per richiedere […]

    • Notizie

    Pubblicato dal MIT l’aggiornamento dei valori indicativi dei costi di esercizio

    26 Gennaio 2023

    Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato sul proprio sito l’aggiornamento dei valori indicativi dei costi di esercizio delle […]

    Assegno unico più pesante, ma l’Isee va rinnovato
    • Welfare
    • Notizie

    Assegno unico più pesante, ma l’Isee va rinnovato

    26 Gennaio 2023

    Aumenta l’assegno unico, così come previsto dalla Legge di Bilancio. A decorrere da questo mese di gennaio, infatti, l’Assegno Unico e […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Ferrara
    Via Caldirolo 84 – 44123 Ferrara

    Tel. 0532 749111 – Fax. 0532 749236
    mail info@cnafe.it
    PEC cna.fe@cert.cna.it

    CNA Ferrara Servizi e Informatica
    PEC cnaservizi.fe@cert.cna.it

    CAF Centro Assistenza Fiscale 
    PEC cafimprese.fe@cert.cna.it

    Immobiliare Caldirolo
    PEC immobiliarecaldirolo.fe@cert.cna.it

    Seguici sui social

    • Contatti e Sedi
      • Area Ferrara Città
      • Area Alto Ferrarese
      • Area Medio Ferrarese
      • Area Delta
    • Unioni di mestiere
      • CNA Alimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA FITA
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
    • Lavora con CNA Ferrara
    • Raggruppamenti di interesse
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani Imprenditori
      • Cna Cultura
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Professioni
      • CNA Industria
      • CNA World
    • CNA Pensionati
    • Patronato EPASA-ITACO Cittadini e Imprese
    • ECIPAR formazione
    • Gruppo d’Acquisto Energia

    © 2020 CNA Ferrara — Tutti i diritti riservati.

    CNA Ferrara

    Privacy Policy
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie