IO CNA  Associati
CNA Ferrara
CNA Ferrara
  • Chi siamo
  • Per le Imprese
  • Per i Cittadini
  • Vantaggi CNA
  • Contatti e Sedi
  • Tesoreria
CNA Ferrara
CNA Ferrara
  • CNA Ferrara
  • News
  • Lavora con noi
  • La Bacheca CNA
    • Chi siamo
    • Per le Imprese
    • Per i Cittadini
    • Vantaggi CNA
    • Contatti e Sedi
    • Tesoreria
    IO CNA Associati
    • Economia
    • Europa
    • Notizie

    Il Superbonus 110% traino per la ripresa. Lo dice la Commissione UE

    11 Febbraio 2021

    Il rimbalzo dell’economia italiana nel 2021 e l’anno prossimo riceverà una notevole spinta dal Superbonus 110% e dal piano Transizione 4.0 che saranno da acceleratore della spesa per investimenti. E’ quanto indica la Commissione Europea nelle previsioni economiche invernali, una conferma autorevole di quanto CNA sottolinea da mesi. Gli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici e il piano Transizione 4.0 rappresentano due misure per favorire la crescita in modo strutturale.

    Prolungare il Superbonus fino al 2023

    Per questo la Confederazione ha chiesto a Governo e Parlamento di prorogare il Superbonus 110% almeno al 2023 e di allungare l’orizzonte temporale di Transizione 4.0. ma oltre alla proroga è necessario rendere più agevole e semplice l’utilizzo degli strumenti che hanno le potenzialità per riattivare il motore dell’economia ed accelerare sul raggiungimento degli obiettivi al 2030 sulla transizione energetica.

    La ripresa: le previsioni della Commissione Europea

    Le nuove previsioni della Commissione Europea mostrano una crescita del Pil dell’Italia del 3,4% per l’anno in corso e del 3,5% per il 2022. Il prodotto interno lordo non tornerebbe quindi ai livelli pre-covid dopo il -8,8% del 2020. Tuttavia le stime della Commissione non includono le misure del Next Generation EU. E’ evidente che l’impiego rapido ed efficiente delle risorse europee per gli investimenti potrà avere un impatto considerevole in termini di maggiore crescita.

    L’impatto del Recovery Fund

    Il commissario europeo Paolo Gentiloni ha messo in evidenza l’impatto del Recovery Fund. “In autunno avevamo previsto che il Recovery potrebbe avere un impatto sul Pil del 2% negli anni in cui sarà operativo. Gli Stati che hanno un Pil pro-capite sotto la media Ue avranno la spinta più forte. Considerando uno stimolo di sei anni, il livello del Pil 2021-2026 potrebbe essere più alto del 3%-3,5% rispetto a uno scenario senza Recovery”.

    La ripresa prevista per l’Italia – scrive la Commissione Europea – si basa su una prolungata politica di sostegno per attutire gli effetti della pandemia sugli stipendi e sui posti di lavoro, e per preservare la redditività delle imprese a corto di liquidità, in particolare le Pmi. L’allentamento delle restrizioni entro l’estate prossima dovrebbe andare particolarmente a vantaggio della spesa dei consumatori in quanto dovrebbe ‘scatenare’ la domanda repressa. Tuttavia, visto che i risparmi delle famiglie si ridurranno solo gradualmente, la crescita dei consumi resterà moderata”.

     

     

    Tag:  Commissione europea,  Paolo Gentiloni,  Piano Transizione 4.0,  PIL,  Recovery fund,  Superbonus 110%

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • AUTOTRASPORTO
    • Autotrasportatori
    • Notizie

    Bonus patenti autotrasporto: dal 6 febbraio attiva la piattaforma

    31 Gennaio 2023

    Nel mese di febbraio, dal 6 per le autoscuole e dal 13 per gli utenti, sarà attiva la piattaforma per richiedere […]

    • Notizie

    Pubblicato dal MIT l’aggiornamento dei valori indicativi dei costi di esercizio

    26 Gennaio 2023

    Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato sul proprio sito l’aggiornamento dei valori indicativi dei costi di esercizio delle […]

    Assegno unico più pesante, ma l’Isee va rinnovato
    • Welfare
    • Notizie

    Assegno unico più pesante, ma l’Isee va rinnovato

    26 Gennaio 2023

    Aumenta l’assegno unico, così come previsto dalla Legge di Bilancio. A decorrere da questo mese di gennaio, infatti, l’Assegno Unico e […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Ferrara
    Via Caldirolo 84 – 44123 Ferrara

    Tel. 0532 749111 – Fax. 0532 749236
    mail info@cnafe.it
    PEC cna.fe@cert.cna.it

    CNA Ferrara Servizi e Informatica
    PEC cnaservizi.fe@cert.cna.it

    CAF Centro Assistenza Fiscale 
    PEC cafimprese.fe@cert.cna.it

    Immobiliare Caldirolo
    PEC immobiliarecaldirolo.fe@cert.cna.it

    Seguici sui social

    • Contatti e Sedi
      • Area Ferrara Città
      • Area Alto Ferrarese
      • Area Medio Ferrarese
      • Area Delta
    • Unioni di mestiere
      • CNA Alimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA FITA
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
    • Lavora con CNA Ferrara
    • Raggruppamenti di interesse
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani Imprenditori
      • Cna Cultura
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Professioni
      • CNA Industria
      • CNA World
    • CNA Pensionati
    • Patronato EPASA-ITACO Cittadini e Imprese
    • ECIPAR formazione
    • Gruppo d’Acquisto Energia

    © 2020 CNA Ferrara — Tutti i diritti riservati.

    CNA Ferrara

    Privacy Policy
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie