IO CNA  Associati
CNA Ferrara
CNA Ferrara
  • Chi siamo
  • Per le Imprese
  • Per i Cittadini
  • Vantaggi CNA
  • Contatti e Sedi
  • Tesoreria
CNA Ferrara
CNA Ferrara
  • CNA Ferrara
  • Lavora con noi
  • La Bacheca CNA
  • Bandi e Contributi Aperti
    • Chi siamo
    • Per le Imprese
    • Per i Cittadini
    • Vantaggi CNA
    • Contatti e Sedi
    • Tesoreria
    IO CNA Associati
    • AGROALIMENTARE
    • Agroalimentare
    • Bandi, Finanziamenti Agevolati, Leggi di incentivo

    Contributo aggiuntivo ristoranti e bar: invio dichiarazione dal 7 novembre

    7 Novembre 2022

    L’Agenzia delle Entrate il 2 novembre con il provvedimento n.406608 del 2.11.22 definisce il contenuto informativo, le modalità e i termini di presentazione del modello di dichiarazione degli aiuti ricevuti in regime “de minimis” al fine del riconoscimento del contributo a fondo perduto ex art 1 comma 17 bis del DL 152/2021 spettante alle imprese operanti nella ristorazione.

    In particolare, al fine di avere il contributo aggiuntivo, i soggetti in possesso dei requisiti richiesti sono tenuti ad inviare una dichiarazione, mediante procedura web, all’Agenzia delle entrate attestante l’ammontare degli aiuti di Stato nell’ambito del regime “de minimis” ai sensi del regolamento (UE) n.1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 e successive modifiche ed integrazioni, la cui registrazione nel RNA è avvenuta o avverrà nel triennio 2022-2024.

    La trasmissione della Dichiarazione può essere effettuata a partire dal giorno 7 novembre 2022 e non oltre il giorno 21 novembre 2022.

    Ricordiamo che in data 5 luglio 2022 è stato pubblicato in GU n 155 il Decreto MISE del 29 aprile 2022 , decreto-ingu-fondoperduto-ristorazione con criteri e modalità per l’erogazione di questi contributi.

    In particolare il decreto definisce, in attuazione dell’art. 1,  comma 17-ter, del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152,  convertito,  con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, le disposizioni necessarie all’attuazione delle misure in favore delle imprese della ristorazione.

    Le risorse assegnate al fondo istituito nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico sono pari a 10 milioni di euro per l’anno 2021.

    Esse sono riservate all’attribuzione di contributi a fondo perduto alle imprese:

    a)  risultate ammissibili ai contributi a fondo perduto riconosciuti secondo quanto previsto dalle disposizioni del decreto 30 dicembre 2021; decreto-mise-aiuti-hotellerie-matrimoni

    b) che svolgono, quale attività prevalente una delle attività individuate dai seguenti codici della classificazione delle attività economiche ATECO 2007:

    • b.1) 56.10 – Ristoranti e attività di ristorazione mobile
    • b.2) 56.21 – Fornitura  di  pasti  preparati  (catering per eventi);
    • b.3) 56.30 – Bar e altri esercizi simili senza cucina. 

    Attenzione al fatto che le risorse sono utilizzate per l’erogazione di un contributo aggiuntivo a favore delle imprese determinato con le modalità previste che integra l’ammontare dell’aiuto riconosciuto ai sensi del decreto 30  dicembre 2021.

    Il contributo è riconosciuto nel medesimo quadro della disciplina europea in materia di aiuti di  Stato  di  cui  alla Sezione 3.1 del Temporary  Framework,  ovvero,  successivamente  al periodo di  vigenza  dello  stesso,  ai  sensi  e  nel  rispetto  del regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre  2013 e successive modifiche e integrazioni.

    L’Agenzia delle entrate provvede ad un nuovo riparto a valere sulla  dotazione aggiuntiva a  favore delle imprese sulla base di analoghe modalità. In particolare:
    • a)  il  70  (settanta)  per  cento  delle  predette  risorse è ugualmente ripartito tra tutte le imprese di cui all’art. 4;
    • b) il 20 (venti) per cento delle medesime risorse è ripartito, in via aggiuntiva rispetto all’assegnazione di cui alla  lettera  a), tra tutte le imprese di cui all’art. 4 che  presentano  un  ammontare dei ricavi superiore a euro 100.000,00 (centomila);
    • c) il  restante  10  (dieci)  per  cento è ripartito,  in  via aggiuntiva rispetto alle assegnazioni di cui alle lettere  a)  e  b), tra le imprese di cui all’art. 4  che  presentano  un  ammontare  dei ricavi superiore a euro 300.000,00 (trecentomila).
    Tag:  Agenzia delle entrate,  Gabriele Rotini,  Giovanni Genovesio,  Ministero dello sviluppo economico

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • Bandi e incentivi
    • Bandi, Finanziamenti Agevolati, Leggi di incentivo

    Bando per il sostegno a progetti di promozione dell’export e partecipazione a eventi fieristici 2023

    15 Marzo 2023

    La Regione Emilia Romagna ha aperto un nuovo bando per il sostegno a progetti di promozione dell’export e partecipazione a eventi […]

    • Bandi
    • Bandi, Finanziamenti Agevolati, Leggi di incentivo
    • Notizie

    Bando per il sostegno alle imprese del Turismo: dal 1 marzo 2023

    14 Febbraio 2023

    Il Ministero per il Turismo con l’avviso pubblico del 5 agosto 2022 ha promosso il Fondo rotativo imprese per il sostegno […]

    • Bandi
    • Bandi, Finanziamenti Agevolati, Leggi di incentivo
    • Notizie

    Bondeno: prorogata al 28 febbraio la chiusura del bando per rimozione e smaltimento delle coperture danneggiate dal maltempo di agosto

    24 Gennaio 2023

    Il bando in sintesi Il bando è finanziato con uno stanziamento del Comune di Bondeno avvenuto a seguito dell’eccezionale ondata di […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Ferrara
    Via Caldirolo 84 – 44123 Ferrara

    Tel. 0532 749111 – Fax. 0532 749236
    mail info@cnafe.it
    PEC cna.fe@cert.cna.it

    CNA Ferrara Servizi e Informatica
    PEC cnaservizi.fe@cert.cna.it

    CAF Centro Assistenza Fiscale 
    PEC cafimprese.fe@cert.cna.it

    Immobiliare Caldirolo
    PEC immobiliarecaldirolo.fe@cert.cna.it

    Seguici sui social

    • Contatti e Sedi
      • Area Ferrara Città
      • Area Alto Ferrarese
      • Area Medio Ferrarese
      • Area Delta
    • Unioni di mestiere
      • CNA Alimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA FITA
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
    • Lavora con CNA Ferrara
    • Raggruppamenti di interesse
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani Imprenditori
      • Cna Cultura
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Professioni
      • CNA Industria
      • CNA World
    • CNA Pensionati
    • Patronato EPASA-ITACO Cittadini e Imprese
    • ECIPAR formazione
    • Gruppo d’Acquisto Energia

    © 2020 CNA Ferrara — Tutti i diritti riservati.

    CNA Ferrara

    Privacy Policy
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie