Il servizio consiste nell’informazione e consulenza sulla sicurezza sul lavoro ai dipendenti delle aziende (DLgs 81/08 e successive integrazioni). Viene redatto il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) aziendali obbligatorio dopo l’abrogazione dell’Autocertificazione. Prevede:
- la nomina dei Responsabili di Sicurezza, di Antincendio e di Primo Soccorso, con relative iscrizioni agli appositi corsi; la nomina del Rappresentante per la Sicurezza dei Lavoratori, che per le imprese con meno di 15 dipendenti può essere surrogata dalla Commissione OPTA/RLST, nata da un accordo tra Associazioni datoriali-Sindacati nell’ambito EBER.
- assistenza in materia di prevenzione incendi; dalla predisposizione di procedure o piani di emergenza fino all’ottenimento del Certificato di Prevenzioni incendi (CPI)
- La valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro che comprende l’analisi di tutti i fattori legati all’ambiente di lavoro: rischi meccanici ed elettrici, valutazione dei rischi fisici, valutazione del rischio chimici/cancerogeni e rischi bioposturali. È prevista la formazione dei preposti aziendali alla sicurezza e l’eventuale nomina del medico competente nei casi di applicabilità
- La valutazione dei rischi è un’analisi che fotografa la situazione dei rischi aziendali, dalla quale possono scaturire ulteriori valutazioni specifiche.
- Particolare attenzione è riservata alle normative della cantieristica (POS, PIMUS, Lavori in quota, VIA, ecc….).
- istanze di riduzione tasso tariffa INAIL per aziende che hanno effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro
- assistenza alle imprese in caso di verifiche ispettive Asl, di sopralluoghi dei rappresentanti dei lavoratori territoriali per la sicurezza
- Assistenza per l’analisi chimico fisiche di laboratorio
I costanti cambiamenti delle normative e delle imprese stesse oltre che le varie scadenze degli adempimenti, rendono necessarie verifiche periodiche da parte dei consulenti CNA presso le sedi di lavoro delle imprese.