IO CNA  Associati
CNA Ferrara
CNA Ferrara
  • Chi siamo
  • Per le Imprese
  • Per i Cittadini
  • Vantaggi CNA
  • Contatti e Sedi
  • Tesoreria
CNA Ferrara
CNA Ferrara
  • CNA Ferrara
  • Lavora con noi
  • La Bacheca CNA
  • Bandi e Contributi Aperti
    • Chi siamo
    • Per le Imprese
    • Per i Cittadini
    • Vantaggi CNA
    • Contatti e Sedi
    • Tesoreria
    IO CNA Associati
    • AGROALIMENTARE
    • Agroalimentare
    • Alimentare

    Transizione ecologica nella ristorazione

    9 Novembre 2022

    MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 6 maggio 2022   per il sostegno alla transizione ecologica nel settore della ristorazione.

    L’intervento prevede uno stanziamento dedicato di 1 milione di euro – salvo integrazioni – per l’anno in corso e si rivolge alle imprese di ristorazione delle tradizioni nazionale e regionali, a quelle ricettive come agriturismi e simili e agli esercizi pubblici, come scuole e ospedali.

    Al centro del provvedimento, la valorizzazione del patrimonio enogastronomico nazionale e regionale: i contributi infatti saranno erogati agli esercizi per aumentare l’offerta di prodotti alimentari tipici (PAT) nonché di prodotti ad indicazione geografica protetta  (DOP,  IGP  e  STG) e biologici.

    Ma l’obiettivo è non solo sostenerne la diffusione, ma anche la conoscenza da parte dei consumatori.

    Nello specifico gli incentivi sono destinati a:

    • imprese di ristorazione con somministrazione di pasti rientranti nella tradizione culinaria regionale e nazionale;
    • imprese ricettive, ivi inclusi gli agriturismi, con attività di somministrazione pasti rientranti nella tradizione culinaria regionale e nazionale;
    • pubblici esercizi, ivi incluse scuole ed ospedali, con attività di somministrazione.

    Il fondo – secondo l’articolo 4 del decreto – sarà ripartito su base regionale: a ogni territorio verrà assegnata una percentuale. Ogni soggetto che presenterà domanda e sarà ritenuto ammissibile riceverà la stessa quota di finanziamento.  I criteri di assegnazione saranno il numero delle produzioni individuate presenti sul territorio regionale.

    Su quali prodotti si focalizza il decreto per la ristorazione ecologica?

    Il passaggio a una ristorazione ecologica è auspicato implementando le tradizioni locali e il km 0, con sovvenzioni per gli esercizi che distribuiscono in particolare i prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT), i prodotti con denominazione di origine protetta (DOP), di indicazione geografica protetta (IGP) e le specialità tradizionali garantite (STG).

    I PAT sono stabiliti da un apposito elenco istituito dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali in accordo con le regioni. Sono appunto tutti i prodotti caratterizzati da un legame con la storia e le tradizioni del proprio territorio, dal pomodorino del Vesuvio ai capperi siciliani al guanciale laziale. Di cui al link: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2769

    I prodotti DOP sono invece quelli di origine protetta, come ad esempio il prosciutto di Parma, il pecorino sardo o la mozzarella di bufala campana, oltre ovviamente al Parmigiano Reggiano o il grana padano, mentre per Indicazione Geografica Protetta si intendono prelibatezze come il lardo di colonnata o il pomodoro di Pachino. Tra le Specialità Tradizionali Garantite invece, a livello internazionale, il nostro Paese è riconosciuto per la mozzarella, quanto la Spagna, per esempio, per lo Jamon serrano.

    Di cui al link:

    https://dopigp.politicheagricole.it/

    Tag:  Federazione Italiana cuochi,  Gabriele Rotini,  Giovanni Genovesio,  Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    • AGROALIMENTARE
    • Agroalimentare
    • Alimentare
    • Notizie

    Fondo ristorazione, gelaterie e pasticcerie

    19 Luglio 2022

    Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano: in arrivo nuovi fondi per la ristorazione […]

    • AGROALIMENTARE
    • Alimentare

    Bar e ristoranti, dehors all’aperto fino a settembre

    30 Maggio 2022

    Si comunica la Proroga a fine settembre dei permessi per i dehors all’aperto di bar e ristoranti. In pratica, le concessioni […]

    • AGROALIMENTARE
    • Alimentare

    Produzione biologica: pubblicate le disposizioni per l’attuazione del Regolamento UE 2018/848

    30 Maggio 2022

    E’ stato emanato il decreto ministeriale 20 maggio 2022 n. 229771 per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento e del […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Ferrara
    Via Caldirolo 84 – 44123 Ferrara

    Tel. 0532 749111 – Fax. 0532 749236
    mail info@cnafe.it
    PEC cna.fe@cert.cna.it

    CNA Ferrara Servizi e Informatica
    PEC cnaservizi.fe@cert.cna.it

    CAF Centro Assistenza Fiscale 
    PEC cafimprese.fe@cert.cna.it

    Immobiliare Caldirolo
    PEC immobiliarecaldirolo.fe@cert.cna.it

    Seguici sui social

    • Contatti e Sedi
      • Area Ferrara Città
      • Area Alto Ferrarese
      • Area Medio Ferrarese
      • Area Delta
    • Unioni di mestiere
      • CNA Alimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA FITA
      • CNA Produzione
      • CNA Servizi alla Comunità
    • Lavora con CNA Ferrara
    • Raggruppamenti di interesse
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani Imprenditori
      • Cna Cultura
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Professioni
      • CNA Industria
      • CNA World
    • CNA Pensionati
    • Patronato EPASA-ITACO Cittadini e Imprese
    • ECIPAR formazione
    • Gruppo d’Acquisto Energia

    © 2020 CNA Ferrara — Tutti i diritti riservati.

    CNA Ferrara

    Privacy Policy
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie