Cosa è una garanzia?
Il certificato di garanzia è lo strumento grazie al quale viene favorito l’accesso al credito di banche e di altri intermediari finanziari alle piccole e medie imprese.
Artigiancredito funge da intermediario e facilitatore del dialogo tra l’imprenditore e le banche.
rilasciando la propria garanzia “diretta, esplicita, incondizionata, e irrevocabile”
su prestiti e finanziamenti fino all’80% dell’importo richiesto. Come funziona? Come in tutte le cooperative, l’impresa, se non già socia, deve associarsi e presentare domanda di garanzia per gli affidamenti richiesti alla Banca convenzionata con relativa documentazione, come da specifica check list. Il consulente commerciale di ACT, di norma, condivide l’operazione finanziaria con banca ed impresa, illustrandone i costi e la tipologia di garanzia fornendo piena assistenza all’impresa ed alla banca anche per gli adempimenti con Mcc ACT procede con istruttoria, in parallelo a quella della banca, con propria autonomia deliberativa
La delibera per il rilascio della garanzia potrà essere antecedente oppure successiva a quella della banca, con l’obiettivo comunque di una condivisione integrale dell’operazione. La banca, ricevuto il certificato di garanzia da ACT per ciascuna linea di credito garantita (e l’eventuale delibera di ammissione alla controgaranzia MCC), potrà procedere all’erogazione dell’affidamento.
BREVE TERMINE
Il finanziamento a breve termine ha una durata massima di 18 mesi -1 giorno ed è destinato sia alla copertura di momentanei fabbisogni di liquidità, che per finanziare la realizzazione di commesse commerciali attraverso l’apertura di credito.
Cosa offre ACT:
- SCOPERTO DI C/C: la banca concede all’impresa di poter sconfinare sul proprio conto corrente fino all’importo concesso per gestire le necessità di liquidità a discrezione dell’impresa.
- ANTICIPO ORDINI: si differenzia dallo scoperto di c/c per la presenza di documenti riferibili a rapporti commerciali che il cliente è tenuto ad esibire a fronte delle singole richieste di anticipazione (ANTICIPO IMPORT – ANTICIPO EXPORT – ANTICIPO FATTURE – ANTICIPO ORDINI – ANTICIPO SALVO BUON FINE)
- SMOBILIZZO PARTITE AUTOLIQUIDANTI: finanziamento attraverso il quale l’azienda ottiene l’Anticipo Fatture, il Salvo Buon Fine o le Ricevute Bancarie. Normalmente, con le linee di credito autoliquidanti la Banca anticipa un credito commerciale dell’azienda, e verrà rimborsata ad incasso avvenuto. I crediti autoliquidanti consentono di canalizzare i flussi di denaro verso investimenti piuttosto che verso il pagamento dei debiti.
M/L TERMINE
I Finanziamenti a Medio-Lungo Termine si distinguono dal breve termine perché hanno una durata minima di oltre 18 mesi. Sono pensati per accompagnare l’impresa nel suo intero ciclo di vita dalla fase di startup fino all’acquisto di immobilizzazioni e beni strumentali. Possono essere finalizzati alla liquidità, agli investimenti o al consolidamento di passività.
Cosa offre ACT:
- CHIROGRAFARI: mutuo di durata massima di norma 60 mesi (allungabile a 120 a seconda delle banche), garantito solo da un documento, definito chirografo, che è firmato dall’intestatario del contratto di finanziamento, il quale si obbliga nei confronti del creditore unicamente con la propria firma e senza garanzie reali.
- IPOTECARI: mutuo di durata massima fino a 180 mesi per il quale si deve sottoscrivere un’ipoteca sull’immobile acquistato a favore della banca erogatrice. Può essere finalizzato alla liquidità, agli investimenti o alla ristrutturazione finanziaria.
FIDEJUSSIONI
Lo scopo della fideiussione è quello di fornire una garanzia a fronte di un prestito di denaro. La fidejussione è diversa dall’ipoteca in quanto in questo caso la garanzia non è costituita su un bene specifico (immobile), ma dall’intero patrimonio di una persona, il fideiussore appunto. Le Fideiussioni bancarie possono essere di natura commerciale e finanziaria.
Cosa offre ACT:
- FIDEJUSSIONI BANCARIE: Le fideiussioni bancarie possono essere di natura commerciale e finanziaria.
- Le fideiussioni di natura commerciale sono gli impegni assunti a garanzie di specifiche transazioni commerciali, ad esempio: garanzia di pagamento delle forniture, depositi cauzionali per gare d’appalto, ecc.
- Le fideiussioni di natura finanziaria sono gli impegni assunti allo scopo di consentire al cliente l’acquisizione di mezzi finanziari, ad esempio garanzie di rimborso prestiti bancari, accettazioni bancarie, ecc.