Webinar per il settore lavorazione carni: “Tra controlli e nuovi adempimenti in materia di origine”
Webinar Online
Abbiamo recuperato i grani antichi della nostra area geografica e dell’Italia rurale, utilizzando il pane come strumento di socialità e di abbattimento delle barriere culturali, nell’ottica di riconoscerci in ciò che ci unisce e non in ciò che ci separa.
Informare e formare le persone nella cultura della produzione del pane è importante per noi, come lo è recuperare uno stile alimentare sano e a misura d’uomo.
Mostra mercato degli artisti artigiani itineranti al Festival Internazionale Ferrara 2024: come partecipare Sono aperti i termini per presentare le domande […]
Stanno uscendo in questi giorni le consuete ordinanze comunali che vietano la somministrazione, negli esercizi di ristorazione pubblica e collettiva, negli esercizi alberghieri, in […]
Un premio di prestigio per 13 imprenditori di grande valore. Anche quest’anno l’Accademia dei Maestri Artigiani di Arti e Mestieri di […]
La celiachia è una patologia molto diffusa ed è importante parlarne e informarsi. È per questo motivo che Cna Ferrara, insieme […]
“Ti Voglio Pane” è il titolo della campagna di comunicazione che Cna propone, da sei anni a questa parte, in occasione […]
Un fortissimo rapporto con il territorio e la comunità bondenese unito a una grande passione per il pane fresco, profumato, fragrante, […]
Cavini: “Un giusto cambio di prospettiva, abbiamo valorizzato le attività artigianali, radici dei nostri centri storici” È stata approvata in Assemblea […]
Un pacchetto di proposte per tutelare produttori e consumatori difendendo e valorizzando nel contempo uno dei prodotti più rappresentativi del Made […]
In occasione del concerto di Bruce Springsteen al Parco Urbano, il Comune di Ferrara ha emesso due ordinanze relative al commercio […]
Questa settimana è iniziata con il secondo appuntamento del ciclo Food Lab organizzato da CNA Ristorazione Ferrara con la Strada dei […]
Il presidente nazionale della CNA, Dario Costantini, e il segretario generale, Otello Gregorini, sono stati ricevuti dal ministro dell’Agricoltura, della Sovranità […]
È stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 il regime sperimentale italiano sull’indicazione in etichetta della provenienza della materia prima per […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.