La Moda in Castello – Fashion&Design: dalla tradizione al futuro
Piazza del Castello Estense
Ogni linea di gioielli è pensata per essere sostenibile, nella ricerca continua dell’equilibrio tra ciò che è “bello” e ciò che è “buono”. L’ispirazione è la marcata originalità e la volontà di non passare inosservati al collo o al braccio di chi sceglierà di indossare un PIG’OH. La produzione è interamente artigianale: ogni pezzo è realizzato a mano con estro, cura e passione.
Entrambi realizzati in cavo elettrico rivestito e legno di ebano lavorato a mano (nelle foto in versione cavo rosso e cavo oro e nero)
A ferrara, PIG’OH è presente presso il negozio Pop Design in via Garibaldi mentre in laboratorio si riceve su appuntamento.
Eccellenze dell’artigianato tradizionale e tecnologie avanzate; restauro di libri antichi e riparazione di automobili d’epoca; App digitali per visitare i musei […]
CNA Emilia Romagna presenta la sua collettiva di artigiani al Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali, che […]
Nell’atmosfera unica e inconfondibile del Buskers Festival non manca, come ogni anno, l’esposizione dell’artigianato artistico organizzata dalla Cna di Ferrara. L’esposizione […]
Quattro appuntamenti con l’artigianato artistico nella casa dell’arte per eccellenza, la Casa Museo Remo Brindisi di Lido di Spina.Arti e Mestieri […]
Il Salone internazionale del Restauro si prepara ad accogliere un ventaglio più ampio di imprese, in settori diversi dal restauro tradizionale; […]
“Sono disponibili sul sito del Dipartimento del Tesoro chiarimenti utili per il mercato della compravendita e permuta di oggetti preziosi usati. […]
n occasione della prossima edizione del Ferrara Buskers Festival, che si svolgerà dal 24 Agosto al 1 settembre 2019, Cna ha […]
‘Cardini | Atelier Aperti’ è un percorso di scoperta degli Atelier della città, luoghi intimi della creazione artistica. È un percorso […]
Il Decreto Semplificazioni conteneva al proprio interno, fra gli altri, un emendamento con il quale CNA proponeva l’esonero degli orafi artigiani […]
Delle seimila imprese che hanno partecipato al Bando pubblico del Ministero dei Beni e delle Attività culturali per il conseguimento della […]
Sul sito web del Ministero dei beni e delle attività culturali all’indirizzo www.beniculturali.it/qualificherestauratori sono pubblicate le modalità di accesso per la […]
In Seguito alle indicazioni che sono pervenute dal MIBAC, comunichiamo che la Commissione ha completato l’esame delle oltre 6.000 domande di […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.