La Regione Emilia Romagna ha aperto un nuovo bando per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle PMI, consorzi e aggregazioni di PMI.
Le domande dovranno essere presentate entro il 21 giugno 2023 alle ore 16:00.
OBIETTIVO DEL BANDO
La finalità del bando è quella di accompagnare il sistema produttivo regionale oltre la crisi pandemica e rafforzarne la resilienza attraverso l’incremento dell’export e le scale up delle imprese esportatrici, favorendo fra le altre tipologie di attività anche il digital export e il “multicanale” e incoraggiando la diversificazione dei mercati di sbocco.
Il bando mira a raggiungere le proprie finalità attraverso il supporto a progetti di internazionalizzazione e di promozione internazionale realizzati da piccole e medie imprese, singolarmente o in aggregazione o tramite i consorzi.
CHI PUO’ FARE DOMANDA
Possono presentare domanda i soggetti giuridici con attività economica di micro, piccola e media dimensione e i Consorzi.
I soggetti economici possono partecipare singolarmente o aggregati in associazioni temporanee di imprese o di scopo (ATI o ATS) o Reti di imprese o consorzi.
Per i soggetti singoli, possono fare domanda i soggetti giuridici aventi sede legale o unità operativa in Emilia-Romagna e dovranno appartenere ai settori di attività economica ammissibili ai sensi del presente bando e desumibili dai dati di iscrizione presso la competente Camera di Commercio.
Si considereranno sia i codici ATECO primari che i codici secondari di attività. Codici ateco ammissibili:
- SEZIONE C – ATTIVITA’ MANIFATTURIERE (divisioni dalla 10 alla 33). È ammessa tutta la sezione;
- SEZIONE D – FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA (divisione 35). È ammessa tutta la sezione;
- SEZIONE E – FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITA’ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO (divisioni dalla 36 alla 39). È ammessa tutta la sezione;
- SEZIONE F – COSTRUZIONI (divisioni dalla 41 alla 43). È ammessa tutta la sezione;
- SEZIONE J – SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE (divisioni dalla 58 alla 63). È ammessa tutta la sezione;
- SEZIONE M – ATTIVITA’ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE (divisioni dalla 69 alla 75). È ammessa tutta la sezione;
- SEZIONE N – NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE (divisioni dalla 77 alla 82). È ammessa solo la Divisione 82;
- SEZIONE Q – SANITA’ E ASSISTENZA SOCIALE (divisioni dalla 86 alla 88). È ammessa tutta la sezione (solo se l’attività è esercitata da soggetti iscritti al Registro imprese o al Repertorio Economico Amministrativo della Camera di Commercio competente);
- SEZIONE R – ATTIVITA’ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO (divisioni dalla 90 alla 93). È ammessa tutta la sezione (solo se l’attività è esercitata da soggetti iscritti al Registro imprese o al Repertorio Economico Amministrativo della Camera di Commercio competente);
INTERVENTI E DIMENSIONE MINIMA DEGLI INVESTIMENTI
- Sono ammissibili gli interventi finalizzati a realizzare percorsi di internazionalizzazione che abbiano come obiettivo un’area geografica omogenea e che si avvalgano di consulenze, partecipazione a fiere o eventi promozionali nei paesi obiettivo, azioni di marketing digitale e realizzazione di materiale promozionale.
- I progetti devono obbligatoriamente comprendere interventi di tipo consulenziale.
- Non saranno ammesse ai sensi del presente bando partecipazioni a fiere/eventi già finanziati per gli stessi beneficiari dal “Bando per il sostegno a progetti di promozione dell’export e partecipazione ad eventi fieristici nel 2023”.
- Le attività di progetto dovranno svolgersi a partire dalla presentazione della domanda e concludersi entro il 31/12/2024.
- L’investimento complessivo per la realizzazione degli interventi proposti nel progetto dovrà avere una dimensione finanziaria non inferiore a:
• € 30.000,00 per i richiedenti in forma singola;
• € 50.000,00 per le aggregazioni.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili esclusivamente le tipologie di spesa:
- ASSESSMENT
- TEMPORARY EXPORT MANAGER e/o DIGITAL EXPORT MANAGER
- MARKETING DIGITALE
- CONSULENZA PER BUSINESS ON LINE
- MATERIALE PROMOZIONALE
- FIERE INTERNAZIONALI
- B2B ED EVENTI
- COSTI GENERALI per la definizione e gestione del progetto, compreso la formazione del personale per l’acquisizione delle nuove competenze richieste per effetto dell’implementazione del progetto di internazionalizzazione
- Esclusivamente per le aggregazioni (ATI/ATS e Reti di imprese) e per i Consorzi, COSTI DI PERSONALE per la gestione e il coordinamento del progetto.
MODALITA’ E TERMINI PER LA DOMANDA
Il presente bando sarà aperto fino alle ore 16.00 di mercoledì 21 giugno 2023.
Ogni soggetto può presentare una sola domanda.
Procedura a valutazione di merito con graduatoria
Per informazione e assistenza nella progettazione e presentazione delle domande:
Mail ufficio: bandi@cnafe.it
Valentina Succi : Mail vsucci@cnafe.it Tel 0532 749235
Chiara Pavani: Mail cpavani@cnafe.it Tel 0532 749228