Il Gruppo di Azione Locale Delta 2000 ha aperto un nuovo bando per la qualificazione delle imprese extra-agricole e la creazione nuove imprese extra-agricole.
Obiettivo del Bando
La finalità del bando è quella di elevare gli standard di qualità nelle strutture ricettive del Delta per adeguare l’ospitalità a specifici target (cicloturista, birdwatcher, turista ambientale, turismo enogastronomico, ecc.) e far fronte alla crescente domanda di percorsi benessere e di servizi sportivi, di accoglienza e ospitalità rurale, prodotti tipici, benessere rurale.
Chi puo’ fare domanda
Possono beneficiare degli aiuti:
- microimprese e piccole imprese singole o associate extra-agricole, già costituite che esercitano attività di impresa con i codici ATECO VISUALIZZABILI QUI;
- reti tra imprese in forma di ATI, ATS e contratti di rete già costituiti al momento della presentazione della domanda, che comprendano nella rete microimprese e piccole imprese.
Non rientrano tra i possibili beneficiari i bed and breakfast, le imprese agricole, le strutture agrituristiche e strutture per il turismo rurale o comunque connesse all’attività agricola.
Localizzazione degli interventi
L’operazione è applicabile su tutto il territorio Leader del GAL DELTA 2000.
Per il territorio di Ferrara: Comuni di Berra, Codigoro, Comacchio, Fiscaglia, Goro, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Mesola, Ostellato, in parte dei Comuni di Argenta, Portomaggiore, limitatamente alle aree censuarie indicate nell’elenco disponibile al link http://www.deltaduemila.net/site/doc/LEADER2020_Elenchi-mappali-comuni-parzialmente-inclusi.pdf.
Interventi ammissibili e spesa minima
Sono ammesse al sostegno le seguenti tipologie di intervento:
- Realizzazione di interventi di ammodernamento e/o nuove realizzazioni dei locali e/o nuova installazione di arredi e/o attrezzature finalizzate alla qualificazione dei servizi turistici e delle attività ricettive;
- Realizzazione di interventi di ammodernamento e/o nuove realizzazioni dei locali e/o nuova installazione di arredi e/o attrezzature finalizzate alla commercializzazione dei prodotti di artigianato artistico tradizionale e di qualità e dei prodotti tipici locali;
- Introduzione e/o qualificazione di servizi turistici attraverso interventi finalizzati ad elevare lo standard qualitativo dei prodotti e dei servizi offerti, compreso la qualificazione e il miglioramento, e/o nuove realizzazioni di locali e/o arredi e/o attrezzature per la ristorazione,
- Realizzazione di servizi complementari alla ricettività esistente (area fitness, area benessere, aree giochi, piccoli impianti sportivi e ricreativi, sale di intrattenimento, piscine, ecc.) anche attraverso la realizzazione di interventi edilizi;
- Realizzazione di interventi inerenti l’uso delle nuove tecnologie della comunicazione;
- Interventi immateriali di promo-commercializzazione nella misura massima del 20% dell’investimento complessivo.
I progetti potranno prevedere un investimento complessivo nel limite minimo di €10.000,00 e massimo di €200.000,00 della spesa ammissibile.
Modalità e termini per la domanda
Le domande di sostegno, pagamento, variante e le rettifiche vanno presentate utilizzando il Sistema Informativo Agrea (SIAG), secondo la procedura definita dall’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura per l’Emilia-Romagna (AGREA).
Le domande di sostegno devono essere presentate entro il termine di lunedì 30 maggio 2023 ore 17.00
Per informazione e assistenza nella progettazione e presentazione delle domande:
Mail ufficio: bandi@cnafe.it
Valentina Succi : Mail vsucci@cnafe.it Tel 0532 749235
Chiara Pavani: Mail cpavani@cnafe.it Tel 0532 749228