Obiettivi del bando
Attraverso questo Bando il Sistema Camerale emiliano-romagnolo e la Regione Emilia-Romagna intendono conseguire i seguenti obiettivi:
- sostenere percorsi di internazionalizzazione e di promo-commercializzazione delle imprese e del sistema regionale, contribuendo ad accrescere il numero delle imprese esportatrici e i volumi complessivi dei volumi esportati;
- supportare le imprese per accedere ai servizi offerti dagli strumenti digitali e/o per consolidare il loro utilizzo;
- realizzare analisi e chiavi di lettura innovative relative all’internazionalizzazione delle imprese regionali e della politica promozionale regionale.
A chi si rivolge
Possono presentare domanda di contributo di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese come definite dall’Allegato 1 del Regolamento UE n. 651/2014.
Misura del Contributo
Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di contributi a fondo perduto, nella misura massima del 50% della spesa ammessa.
Il contributo unitario massimo è pari a euro 10.000,00 e quello minimo pari a euro 5.000,00, a fronte di spese complessive ammissibili pari a euro 20.000,00.
I contributi saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4%.
Regime di aiuto: De minimis
Interventi ammissibili
Sono ammissibili a finanziamento i progetti finalizzati alla realizzazione di percorsi di internazionalizzazione e promo-commercializzazione presentati da singole imprese, volti a rafforzare la loro presenza all’estero e/o a sviluppare canali e strumenti di promozione all’estero.
I progetti devono essere rivolti ad un massimo di 2 Paesi esteri tra loro omogenei per similarità nella tipologia di settori target o contiguità geografica e articolati in almeno 2 ambiti di attività tra quelli elencati sotto,
In particolare, i progetti dovranno riguardare:
- lo sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo in impresa di E.M. Temporary Export Manager e D.E.M. Digital Export Manager, in affiancamento al personale aziendale.
- La realizzazione di incontri B2B e B2C in presenza o virtuali a distanza, in Italia o all’estero, con operatori dei Paesi target individuati nel progetto.
- la partecipazione a fiere e convegni specialistici a carattere internazionale (si rimanda al link https://www.calendariofiereinternazionali.it per la verifica del carattere internazionale delle fiere organizzate in Italia) e con finalità commerciali
- la realizzazione di attività di marketing digitale attraverso uno o più canali digitali: posizionamento sui motori di ricerca, digital advertising (incluse sponsorizzazioni durante un evento), SEO (Search Engine Optimization), SEM (Search Engine Marketing), D.E.M. (direct E-mail Marketing).
- l’avvio e lo sviluppo della gestione di business on line attraverso l’utilizzo e il corretto posizionamento su piattaforme;
- la traduzione dei contenuti del sito web aziendale nella lingua estera del/i Paese/i target di progetto, purché finalizzati allo sviluppo di attività di promozione;
- il potenziamento dei materiali promozionali e di marketing nella lingua estera del/i Paese/i target di progetto.
Il contributo
Il contributo minimo sarà pari a 5.000 euro, quello massimo ammonterà a 10.000,00euro. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 50% delle spese ammissibili.
Presentazione dei progetti
Il bando sarà aperto dalle ore 12:00 del 09 ottobre 2023 e fino alle ore 14:00 del 27 ottobre 2023.
La procedura di selezione dei progetti proposti sarà di tipo valutativo a graduatoria.
APPROFONDIMENTI: Scarica qui la scheda dettagliata del bando