La Regione Emilia Romagna ha aperto un nuovo bando per il sostegno a progetti di promozione dell’export e partecipazione a eventi fieristici 2023.
Obiettivo del bando
La finalità del bando è quella di diversificare i mercati di sbocco e rafforzare la propensione all’export del sistema produttivo regionale. Questo obiettivo è perseguito mettendo a disposizione dei partecipanti finanziamenti a fondo perduto per progetti in grado di favorire l’accesso a nuovi mercati e a nuovi canali di vendita soprattutto digitali, rafforzando la funzione del commercio estero.
Cho puo partecipare
Possono presentare domanda le imprese di micro, piccola e media dimensione aventi sede legale o unità operativa in Regione Emilia-Romagna. Le imprese dovranno appartenere ai settori di attività economica che è possibile visualizzare CLICCANDO QUI. Si considereranno sia i codici ATECO primari che i codici secondari di attività.
Interventi ammissibili
Il bando supporta progetti realizzati da micro, piccole e medie imprese e Soggetti giuridici iscritti al Repertorio Economico Amministrativo (REA) per la partecipazione a una o più fiere internazionali svolte in paesi esteri o in Italia purché con qualifica internazionale; le fiere possono essere sia in presenza, sia digitalizzate (fiere virtuali con partecipazione da remoto).
È ammessa anche l’adesione a incontri d’affari (B2B) o eventi di promozione collettivi e di livello internazionale, organizzati da soggetti terzi con comprovata esperienza in ambito internazionale, in presenza o in formato virtuale.
Gli interventi dovranno necessariamente:
- essere realizzati a partire dal 1 gennaio 2023 e conclusi entro la data del 31 dicembre 2023;
- realizzarsi esclusivamente a beneficio dell’unità produttiva/sede operativa del richiedente ubicata nel territorio della Regione Emilia-Romagna e indicata nella domanda di contributo;
- non ricomprendere attività che sono parte di un’operazione oggetto di delocalizzazione in Emilia-Romagna o che costituiscono trasferimento di una attività produttiva in Emilia-Romagna da uno stato membro dell’Unione o da un’altra Regione italiana ai sensi degli articoli 65 e 66 del Regolamento UE n. 1060/2021.
In fase di presentazione della domanda, l’investimento complessivo per la realizzazione degli interventi proposti nel progetto dovrà avere una dimensione finanziaria minima € 10.000,00, I.V.A. esclusa.
Per le imprese del settore cinematografico, di cui al codice ateco 59.1, l’investimento complessivo per la realizzazione degli interventi proposti nel progetto dovrà avere una dimensione finanziaria non inferiore a € 5.000,00, I.V.A. esclusa.
Al termine del progetto le spese sostenute e ammissibili dovranno essere pari ad almeno al 50% del costo originariamente approvato in concessione, pena la revoca totale del contributo concesso.
Contributo
Il contributo regionale sarà concesso a fondo perduto nella misura del 70% delle spese ritenute ammissibili, per un importo non superiore a euro 25.000,00.
L’importo del contributo può essere incrementato del 5%, fermo restando l’importo massimo sopra riportato e la percentuale indicata rispetto alla spesa prevista, qualora ricorra una o più delle ipotesi di seguito elencate:
- con rilevanza femminile o giovanile;
- situati in aree montane dell’Emilia-Romagna;
- situati in aree interne dell’Emilia-Romagna;
- situati in aree dell’Emilia-Romagna comprese nella carta nazionale degli aiuti di stato a finalità regionale;
- in possesso di Rating di legalità.
Modalità e termini della domanda
Il bando sarà aperto a partire dalle ore 12:00 del 16 marzo 2023 e fino alle ore 16:00 del 18 aprile 2023.
Ogni soggetto può presentare una sola domanda.
Procedura a valutazione di merito con graduatoria
SCARICA QUI LA SCHEDA CON TUTTE LE INFORMAZIONI
Per informazione e assistenza nella progettazione e presentazione delle domande:
Mail ufficio: bandi@cnafe.it
Valentina Succi : Mail vsucci@cnafe.it Tel 0532 749235
Chiara Pavani: Mail cpavani@cnafe.it Tel 0532 749228