L’ INPS, con messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, introduce una importante novità in merito all’esonero contributivo per il bonus giovani, dalle assunzioni/trasformazioni decorrenti dal 1 luglio 2025.

Ai fini della fruizione del Bonus Giovani per tutto il territorio nazionale (esonero contributivo nel limite massimo di 500 euro su base mensile), per le assunzioni/trasformazioni effettuate a decorrere dal 1° luglio 2025, è stato introdotto il requisito dell’incremento occupazionale netto, già richiesto per le assunzioni/trasformazioni di lavoratori presso una sede o unità produttiva ubicata in una delle Regioni della ZES, ossia Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna (esonero contributivo nel limite massimo di 650 euro su base mensile).

Il Ministero del lavoro si è, di fatto, dovuto adeguare alla richiesta della Commissione europea di includere, tra i criteri di ammissibilità della spesa sul programma per gli incentivi all’occupazione per i giovani, l’aumento netto del numero totale di lavoratori nell’impresa.

Aggiornamento modulistica
Di conseguenza, l’INPS ha aggiornato le procedure attuative e ha implementato il modulo di domanda già in uso, con l’inserimento della seguente dichiarazione da rilasciare ai sensi dell’art. 47, DPR n. 445/2000 “la legittima fruizione dell’esonero ex art. 22, comma 1, del decreto-legge 60/2024, per le assunzioni/trasformazioni effettuate a decorrere dal 1° luglio 2025, è subordinata alla realizzazione e al mantenimento dell’incremento occupazionale netto”.

Con riferimento a tale importante novità, le due misure continuano ad essere caratterizzate da un diverso importo massimo dell’esonero (500 su base mensile, innalzato a 650 euro, per le assunzioni in Regione ZES), in quanto, al di là dell’incremento occupazionale netto, che le accomuna, per le assunzioni/trasformazioni in Regione ZES, permangono gli ulteriori requisiti già previsti:

  • rispetto del limite del 50% dei costi salariali;
  • esclusione delle “imprese in difficoltà” e dei datori di lavoro soggetti alla c.d. clausola Deggendorf;
  • anche se l’INPS non lo specifica, si ritiene che la fruizione del Bonus Giovani, per le assunzioni/trasformazioni effettuate entro il 30/6/2025 su tutto il territorio nazionale, possa prescindere dalla verifica dell’incremento occupazionale, fino alla naturale scadenza del beneficio.