Giovedì la tappa del tour promosso da Cna con il sindaco Pagnoni
È giunta alla terza generazione di imprenditori, l’azienda L.C.M. srl che sorge in vicolo Dante Bighi a Copparo, con un impianto anche in via Cosmè Tura. Una bella realtà a conduzione famigliare, storica associata di Cna che ha organizzato la visita cui ha partecipato il sindaco Fabrizio Pagnoni assieme alla responsabile della sede copparese dell’associazione di categoria Debora Occhiali.
Tre generazioni da Ferrara a Copparo
Un’occasione per conoscere l’azienda, specializzata nella realizzazione di avvolgimenti per motori elettrici, principalmente destinati ai settori pompe, riduttori, ma anche alla ristorazione. Una storia iniziata nel 1976 in via Veneziani a Ferrara da Romano Rivaroli e Rossana Caselli che, nel tempo, hanno affidato le chiavi dell’attività alla figlia Roberta Rivaroli e a Luca Roncagli che, all’inizio del 2000 hanno trasferito la produzione nell’area artigianale copparese. Ad affiancarli nella guida, oggi, è la figlia Silvia Roncagli in un passaggio generazionale di testimone e con il desiderio di garantire un futuro all’impresa. «La L.C.M. – afferma Debora Occhiali – è una bella realtà del Copparese, che merita di essere conosciuta, perché parla di famiglia, legame e senso di appartenenza con il territorio».
Far fronte alle sfide
L’impresa attualmente conta 27 dipendenti (nella grandissima parte donne), impiegati nei due siti produttivi copparesi, ed è stata in grado di resistere con tenacia alle varie difficoltà che si sono succedute negli ultimi anni, dagli impatti della pandemia al rincaro delle materie prime: «Ho accettato con piacere l’invito di Cna e delle famiglie Roncagli e Rivaroli a visitare un’azienda che ha saputo far fronte alle difficili sfide che questi anni pongono e ha trovato stabilità – dice il sindaco Fabrizio Pagnoni -. Merito di una famiglia che con sapienza e oculatezza, sta portando avanti un’attività giunta alla terza generazione, fatto non scontato e sicuramente positivo. Perché è su realtà come queste, fatte di passione e coraggio, che si fonda il tessuto economico e produttivo del nostro territorio». L’occasione è stata propizia per affrontare anche alcuni temi legati alla viabilità e alla sicurezza, con il primo cittadino che ha annotato richieste e promesso impegno da parte dell’Amministrazione comunale per quanto di competenza.