Bando a sostegno della competitività di imprese giovanili

Erogazione di contributi a fondo perduto alle imprese giovanili iscritte al Registro Imprese da non più di 36 mesi

Domande da presentare dalle ore 10:00 del 29 ottobre 2024
e fino alle ore 12:00 del 14 marzo 2025

Scarica la scheda di sintesi

Nell’ambito del Piano straordinario a sostegno dei Giovani per l’accesso al lavoro e la promozione del fare impresa, nonché delle iniziative promozionali volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale, la Camera di commercio di Ferrara Ravenna intende favorire la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese giovanili localizzate nelle province di Ferrara e di Ravenna, anche al fine di orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile.

La dotazione finanziaria messa a disposizione dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna per il presente bando è pari a 100.000,00 euro.

Sono finanziabili (al netto di IVA e di altre imposte e tasse) le seguenti spese, sostenute nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 30 giugno 2025 (farà fede la data del documento di spesa che dovrà essere intestato all’impresa richiedente) riconducibili agli interventi previsti dal bando:

  • acquisizione di certificazioni di sistemi di gestione ambientali o di efficienza energetica, di certificazioni ambientali di prodotto, relative alla linea di produzione oggetto del programma di investimento, di certificazioni per la parità di genere;
  • servizi di consulenza diretti alla definizione della diagnosi energetica;
  • acquisto di software gestionali, professionali e altre applicazioni aziendali o licenze inerenti all’attività dell’impresa;
  • spese sostenute per il deposito di domande di brevetti e registrazione di modelli o disegni nazionali, europei, internazionali (consulenze da parte di studi professionali o professionisti del settore, costi di traduzione per la nazionalizzazione del brevetto europeo in uno o più paesi, costi per ricerche di anteriorità, etc.);
  • spese per lo studio, realizzazione e sviluppo del/i marchio/i d’impresa e relativa registrazione;
  • spese per la realizzazione/implementazione del sito internet aziendale e interventi di cybersicurezza;
  • acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi, strutture non in muratura e rimovibili necessari all’attività di impresa.

Non sono ammissibili le seguenti categorie di spese:

  • le spese non riconducibili all’elenco precedente;
  • le spese di gestione ordinaria, ripetitive e riconducibili al normale funzionamento dell’impresa;
  • l’avviamento e l’acquisto di licenze autorizzative per lo svolgimento dell’attività;
  • le spese regolate per contanti o attraverso cessione di beni o compensazione di qualsiasi genere tra il beneficiario ed il fornitore;
  • le spese effettuate e/o fatturate all’impresa beneficiaria dal legale rappresentante, e da qualunque altro soggetto facente parte degli organi societari, e dal coniuge o parenti entro il terzo grado dei soggetti richiamati, ad esclusione delle prestazioni lavorative rese da soci con contratto di lavoro dipendente e senza cariche sociali;
  • le spese effettuate e/o fatturate all’impresa beneficiaria da società con rapporti di controllo o collegamento così come definito ai sensi dell’art. 2359 del Codice civile o che abbiano in comune soci, amministratori o procuratori con poteri di rappresentanza.

A pena di esclusione, le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, dalle ore 10.00 del 29 ottobre 2024 alle ore 12.00 del 14 marzo 2025.

Scarica la scheda di sintesi