La Legge 166/2024 introduce importanti semplificazioni per la raccolta e la gestione dei RAEE (Rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).

Tra le principali novità:

  • La norma abroga l’iscrizione alla categoria 3 bis
  • Rivede i processi di ritiro “uno contro uno” e “uno contro zero”, abrogando i precedenti adempimenti
  • Adozione di nuove modalità operative

Con le nuove disposizioni, per il trasporto verso i centri di raccolta autorizzati o verso impianti autorizzati al trattamento adeguato, compreso il trasporto dai locali del punto di vendita al luogo di deposito, sarà sufficiente il documento di trasporto con lo scopo di attestare il luogo di produzione, il tipo di materiale e il luogo di destinazione. Sarà possibile iscriversi al centro di coordinamento RAEE mediante una procedura telematica, tutti gli iscritti sono tenuti a comunicare con cadenza annuale i quantitativi di rifiuti gestiti.

Il nuovo metodo mira a migliorare la gestione dei RAEE attraverso le seguenti novità:

  • Abrogazione della categoria 3-bis
    l’obbligo di iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali viene sostituito con l’iscrizione al Centro di Coordinamento RAEE. Tale iscrizione è rivolta a distributori, installatori e gestori di centri di assistenza tecnica. L’Albo ha provveduto alla cancellazione d’ufficio di tutte le imprese iscritte alla categoria 3 bis per tutte le imprese interessate
  • Ritiro “uno contro uno”
    confermato l’obbligo per distributori, installatori e centri di assistenza di ritirare gratuitamente i RAEE al momento dell’acquisto di un prodotto analogo. La gratuità si estende anche ai distributori di AEE
  • Ritiro “uno contro zero”
    confermato l’obbligo per i distributori di AEE domestiche con superfici di vendita al dettaglio pari o superiori a 400 mq di ritirare gratuitamente i RAEE senza obbligo di acquisto di un prodotto analogo. Anche i distributori con superfici inferiori a 400 mq o che operano attraverso vendite a distanza possono aderire volontariamente a questa modalità
  • Registrazione e comunicazione annuale
    i soggetti interessati sono tenuti alla registrazione al CdC RAEE e comunicare con cadenza annuale i quantitativi di RAEE gestiti. L’iscrizione consente di operare con il criterio di ritiro “uno contro uno” e “uno contro zero”