IMPORTANTE!
La regione Emilia-Romagna sostiene gli investimenti con un contributo in conto interessi per i finanziamenti con garanzia Artigiancredito
Contributo per abbattimento oneri finanziari su finanziamenti finalizzati agli investimenti con garanzia Artigiancredito (Fondo Centrale di Garanzia)
(Del. Giunta Regionale Emilia -Romagna n. 1010 del 04 giugno 2024)
LA REGIONE EMILIA- ROMAGNA SOSTIENE GLI INVESTIMENTI CON UN CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI PER I FINANZIAMENTI CON GARANZIA ARTIGIANCREDITO
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 3 milioni di euro per sostenere investimenti green, produttivi e innovativi delle imprese e dei professionisti attraverso un contributo ad abbattimento dei costi dei finanziamenti garantiti da Artigiancredito.
Le risorse stanziate dalla Regione serviranno per abbattere i costi sostenuti per i finanziamenti finalizzati a investimenti produttivi, innovazione tecnologica e digitalizzazione, fonti rinnovabili ed efficienza energetica (rientrano anche i beni usati inclusi gli immobili strumentali).
Il provvedimento rappresenta una misura anticiclica poiché, come rilevato anche da Banca d’Italia nel bollettino economico di aprile 2024, i tassi di interesse sui nuovi prestiti alle imprese si attestano ancora su livelli nettamente superiori alla media dell’ultimo decennio e si registra una contrazione del credito alle imprese.
Le risorse sono destinate a imprese e professionisti che abbiano sede legale e/o operativa (risultante da visura camerale) in Emilia-Romagna, di tutti i settori produttivi, eccetto l’agricoltura che possiede proprie linee di finanziamento.
Ai finanziamenti erogati con qualsiasi istituto bancario e garantiti da Artigiancredito verrà erogato in una unica soluzione un contributo in regime de minimis pari all’abbattimento del 4% del Taeg (il contributo attualizzato non potrà essere superiore a 8.000 Euro), calcolato su un importo massimo agevolabile di 100.000 euro (l’importo del finanziamento può essere anche superiore) e con 60 mesi di ammortamento (comprensivo eventualmente di 6 mesi di preammortamento), la durata del finanziamento può anche essere superiore.
Le delibere di concessione del credito e della garanzia devono avere data successiva al 04 giugno 2024.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AGEVOLAZIONE
La presentazione della domanda di agevolazione dovrà avvenire via pec, allegando oltre al modulo di richiesta del contributo:
- Il contratto di mutuo e relativo piano di ammortamento;
- Copia del Durc in corso di validità (nel caso in cui il richiedente non abbia le caratteristiche per ottenere il Durc, può essere presentata una Dsan;
- Copia delle fatture attestanti l’investimento sostenuto seppur non quietanzate;
- Copia documento di identità e codice fiscale Titolare/Legale Rappresentante;
- Visura camerale, che riporti la sede legale o l’unità locale, nel territorio dell’Emilia Romagna.