Domenica 20 ottobre l’Accademia nomina i nuovi Maestri Artigiani a Cento
Anche quest’anno l’Accademia dei Maestri Artigiani di Arti e Mestieri di Ferrara celebrerà, attraverso una premiazione ufficiale a Cento, la nomina di imprenditori che si sono distinti per la loro decennale attività sul nostro territorio.
Sono trascorsi 71 anni dal giorno in cui nel 1951 dall’idea di Pilade Cappellari rilegatore, Efrem Navarra fabbro, Ugo Rossetti restauratore, Edmondo Carlini cementista ed altri, nasceva a Ferrara l’Accademia con l’obiettivo di dare dignità e adeguata valorizzazione a quel patrimonio di esperienza e maestria che contraddistingue tanti nostri artigiani.
L’evento, al quale interverranno autorità locali e rappresentanti delle associazioni di categoria degli artigiani si svolgerà domenica 20 ottobre e avrà come tema: “Appassionare i giovani all’artigianato: una missione possibile?”.
Nella mattinata di festa, che sarà ospitata presso la Sala Zarri del Palazzo del Governatore di Cento alle ore 9,00, alla presenza degli artigiani e delle loro famiglie l’Accademia “diplomerà” nove nuovi Maestri Artigiani, consegnerà due Targhe San Giorgio e nominerà una nuova Alfiere dell’Artigianato.
La manifestazione è organizzata dal vicepresidente dell’Accademia Roberto Carion, dal segretario Oderio Mangolini e dagli altri membri del Consiglio direttivo.
Maestri Artigiani
Saranno nominati nuovi Maestri Artigiani: Gianluca Balboni – Fornitore di impianti industriali ad Alberone di Cento; Margherita Balboni – produzione di paste alimentari a Cento; Matteo Barbieri – parrucchiere a Vigarano Mainarda; Cristiano Beltrami – riparazioni meccaniche di autoveicoli a Bondeno; Antonella Cantori – orafa a Cento; Marcello Colletti, Mattia Colletti, Andrea Tassinari e Rita Tassinari – produzione e distribuzione di componenti meccaniche a Cento
Targhe San Giorgio
E’ un riconoscimento della Camera di Commercio di Ferrara che premia imprenditori che con una lunga attività hanno onorato l’economia locale. Sono conferite quest’anno a: Paolo Cappelli – fabbricazione di ricami a Bondeno ed a Diego Forni – Fonderie leghe leggere a Terre del Reno
Alfiere dell’artigianato
L’Accademia, inoltre, in collaborazione con il Comune di Cento, consegnerà la targa ad una giovane artigiana che sarà anche nominata Alfiere dell’Artigianato: Beatrice Vicino – imprenditrice edile
Saranno presenti all’evento: il direttore provinciale di CNA Matteo Carion, il segretario provinciale di Confartigianato Paolo Cirelli, il Presidente provinciale Confartigianato Graziano Gallerani, il Segretario Generale della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna Mauro Giannattasio, l’assessore al bilancio della Regione Emilia-Romagna Paolo Calvano, il Sindaco di Cento Edoardo Accorsi, il Sindaco di Terre del Reno Roberto Lodi, il Sindaco di Bondeno Simone Saletti.