Oltre 100 aziende che creano valore nel mondo del lavoro, 6 aree tematiche, più di 5.000 studenti universitari attesi: sono i numeri di ‘Work on Work’, la prima Fiera nazionale di servizio al mondo del Lavoro, che si terrà il 27 e 28 novembre a Ferrara, presso il Quartiere Fieristico. Istituzioni, imprese, università e società di servizi per il lavoro, la formazione e l’orientamento si confronteranno per due giorni, dando vita a incontri, workshop, presentazioni aziendali, appuntamenti formativi, aggiornamenti normativi, per creare e alimentare una riflessione sul tema del lavoro, in continua evoluzione e cambiamento.
La partecipazione di Cna Ferrara e Cna Fo.Er
La manifestazione, sostenuta dal Comune di Ferrara, si avvarrà del contributo di diversi partner, tra i quali non potevano mancare Cna Ferrara e Cna Fo.Er (Cna Formazione Emilia Romagna), che saranno presenti con due stand organizzeranno workshop e seminari a tema.
Bellotti in conferenza stampa
Giovedì 10 ottobre si è tenuta la presentazione ufficiale alla stampa di Work On Work (abbreviato, non casualmente, in WOW). Il Presidente di Cna Ferrara Davide Bellotti ha sottolineato l’importanza di partecipare a questo evento, “che porta a Ferrara il dibattito su un tema caldissimo e di rilevanza nazionale”.
“Un tema – ha aggiunto Bellotti – sul quale dobbiamo imparare a lavorare insieme, concentrando forze ed energie e mostrando tutte le potenzialità del nostro territorio e della città di Ferrara, in cui l’evento avrà luogo.”
Cna ha coinvolto in questo sforzo il proprio ente di formazione, che negli ultimi anni è stato regionalizzato e potenziato per rispondere meglio alle esigenze di formazione manifestate dalle aziende.
Il tema del lavoro, la formazione, la ricerca di personale qualificato sono temi che il mondo imprenditoriale considera fondamentali. Per questo abbiamo scelto di aderire a Work on Work. Pensiamo sia un modo di essere in prima linea rispetto al futuro”.
Work on Work
Sei le aree tematiche dislocate all’interno dei padiglioni del Quartiere Fieristico, che faranno da percorso guida alla rappresentatività del lavoro: Politiche attive sul lavoro e orientamento; HR Innovation; Welfare; Formazione e Consulting; Normativa e diritto del lavoro; Area Placement. Ogni area tematica non sarà soltanto un luogo di incontro, ma sarà generatore di proposte, linee programmatiche e adozioni di metodi, regole e acquisizioni di procedure aggiornate in materia di formazione e innovazione.