Il piano transizione 5.0, con uno stanziamento di 6,3 miliardi di euro, introduce un nuovo credito d’imposta fino al 45% dei costi di investimento per le imprese. Le agevolazioni riguardano l’acquisto di beni materiali e immateriali nuovi, tecnologicamente avanzati, che assicurano una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per le strutture produttive o del 5% per i processi produttivi.

Grazie a CNA, che ha creduto fortemente in questa opportunità, tra le spese incentivate dal piano Transizione 5.0 figurano anche i progetti di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e i percorsi di formazione del personale per acquisire competenze digitali ed energetiche.

CNA è infatti convinta che le piccole e medie imprese possano avere un ruolo strategico nell’incremento della potenza installata da fonti di energia rinnovabile. Grazie alla loro ampia diffusione territoriale e alla disponibilità di spazi idonei per l’installazione di impianti fotovoltaici, le Pmi possono contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del Paese, ottenendo allo stesso tempo un vantaggio economico: l’autoproduzione di energia infatti mette almeno in parte al riparo dalle oscillazioni del mercato e da eventuali rincari delle tariffe energetiche.

CNA, come sempre, offrirà consulenza alle imprese associate per l’accesso alle agevolazioni e per l’implementazione dei progetti di transizione energetica:

Il 7 agosto scorso è stata attivata la piattaforma del GSE (Gestore dei Servizi energetici) su cui sarà possibile candidare i progetti al credito d’imposta.

I due passi preliminari necessari a formulare la domanda di incentivo e quindi prenotare il credito d’imposta 5.0 sono i seguenti:

  • Valutare la fattibilità degli investimenti che intende mettere in campo per verificarne la corrispondenza con i requisiti previsti dal Piano “Transizione 5.0”
  • Realizzare la certificazione “ex ante” sul risparmio energetico previsto dai tuoi investimenti

Per approfondire tutti questi aspetti ti invitiamo a metterti in contatto, da subito, con CNA-HUB 4.0, la struttura di CNA che si occupa di innovazione e risparmio energetico per le imprese.

Vi invitiamo a scrivere a: amelia.grandi@cnafe.it