12 laboratori di cinque giorni ciascuno – dal lunedì al venerdì – suddivisi in quattro settimane di programmazione, rivolti alle ragazze e ai ragazzi tra i 12 e i 15 anni, e dedicati a tante discipline e mestieri diversi: dall’armocromia all’hip hop, dalla giocoleria al fumetto, dall’animazione in stop motion al design. Come sempre l’organizzazione è affidata a Cna Ferrara al Consorzio Factory Grisù di via Poledrelli 21, che ospiterà i laboratori.
Torna dunque, per l’edizione 2024, Mani in Campus: quest’anno il ciclo di laboratori estivi per ragazze e ragazzi dura più a lungo e presenta un maggior numero di opportunità, ma non ha smarrito l’ispirazione originaria che ne ha decretato fino ad oggi il successo. Oggi – mercoledì 12 giugno – la conferenza stampa di presentazione dei campus.
“I laboratori che proponiamo ai ragazzi e alle loro famiglie sono accomunati da un duplice filo conduttore – ha spiegato Silvia Merli, responsabile dei giovani imprenditori Cna – Favorire nei giovani una conoscenza più approfondita del mondo del lavoro e dei mestieri ma anche far crescere in loro una maggiore consapevolezza di se stessi; tutto ciò divertendosi. Il progetto funziona: abbiamo ogni anno tante adesioni da parte di ragazzi e famiglie e tocchiamo con mano l’entusiasmo degli imprenditori che conducono i laboratori”.
“L’organizzazione di iniziative e occasioni di formazione a beneficio della città e del nostro quartiere fa parte dei compiti del Consorzio Factory Grisù – ha spiegato il presidente Alessandro Canella – Per questo teniamo molto ai laboratori “Mani in Campus”, che quest’anno abbiamo allargato a nuove discipline: accanto all’artigianato – manuale e digitale – ci saranno anche la possibilità di sperimentare discipline dello spettacolo, dall’hip hop alla giocoleria, tenendo presenti le finalità ludico-educative dei laboratori”.
“Mani in campus si inserisce in una strategia complessiva che Cna porta avanti ormai da anni – ha spiegato il Presidente di Cna Ferrara Davide Bellotti – e che punta a coinvolgere i giovani e i giovanissimi: vogliamo che conoscano più da vicino i mille mestieri di cui si compone il mondo del lavoro autonomo che Cna rappresenta, e che scoprano quanta creatività, intelligenza e passione richiedono. Mani in campus è uno dei più begli strumenti con cui portiamo avanti questo impegno”.
I laboratori sono programmati dal lunedì al venerdì di ciascuna settimana e dalle 9.30 alle 12 30 di ogni giorno. E’ prevista la possibilità di un servizio di sorveglianza pre campus lab, dalle 8.30 alle 9.30 e post campus lab, dalle 12 30 alle 13 30. I laboratori hanno un costo di 120 euro ciascuno – tranne Stampa 3d che prevede un contributo aggiuntivo di 30 euro per i materiali.
Per iscriversi: andare sul sito di Cna Ferrara all’indirizzo www.cnafe.it, oppure direttamente al modulo di iscrizione https://bit.ly/ManiInCampus2024 . Per info: scrivere a Chiara Pavani, Cna chiara.pavani@cnafe.it oppure a info@factorygrisu.it .
ISCRIVITI SUBITO
I laboratori
Nella seconda parte della conferenza stampa ciascuno sono stati illustrati sinteticamente i laboratori.
Prima settimana 17/21 giugno
Trucco e armocromia, Alessandro Zanella Make Up Studio: “L’età 12-15 anni è importantissima, di evoluzione della persona – ha detto Alessandro Zanella – Alle ragazze e ai ragazzi che parteciperanno spiegherò le basi del mio lavoro: credo profondamente che ognuno di noi debba avere una spazio per esprimere la propria personalità, con il make up, il colore e ogni altra forma di espressione”.
Fotografia con Giacomo Brini: “viviamo in una civiltà che produce e consuma immagini a grandissima velocità. Nel laboratorio faremo molta pratica – ha spiegato il fotografo Giacomo Brini – per allenare i ragazzi a fare foto – con il telefono o la macchina fotografica – in modo più consapevole e mirato”.
Coding con Minecraft con Stefano Parmeggiani – “Il coding è sempre più uno strumento di formazione riconosciuto – ha spiegato Alessandro Canella, che ha illustrato il laboratorio – L’obiettivo non è far diventare tutti programmatori di professione, ma imparare i concetti base della programmazione e applicarli al problem solving al lavoro di equipe, usando una piattaforma di gaming come Minecraft educational”
Seconda settimana 24/28 Giugno
HIP HOP con Asd Il mondo dei bimbi – “Vogliamo far nascere nei giovanissimi la passione per questo stile di danza e per la cultura su cui è basato – ha spiegato Sabrina Lopez, che terrà il corso insieme a Lucrezia Costantino – Balleremo tanto, vedremo dei video sulla danza hip hop, faremo anche grafica e disegno ispirati allo stile hip hop”
Stampa in 3D con Roberto Meschini di Tryeco2.0 – “Partecipiamo al Mani in Campus per il terzo anno consecutivo, e sempre con successo. La stampa 3D piace ai ragazzi, loro sono bravissimi e imparano in un attimo. Nel laboratorio insegneremo come si fa stampa 3D correttamente e arriveremo alla stampa di un oggetto che ogni partecipante potrà portarsi a casa”.
Scrittura per raccontare e raccontarsi con Piero Babudro – Il titolare del corso, ci ha spiegato Silvia Merli in sua vece, intende aiutare i ragazzi a trovare la propria voce interiore, a raccontare e raccontarsi, in un ambiente stimolante e partecipativo in cui ognuno potrà liberare la propria creatività.
Terza settimana 1/5 luglio
Teatro con Chiara Tessiore di FerraraOFF – “Il consorzio Grisù ha una collaborazione molto intensa e di successo con il Teatro Ferrara Off – ha spiegato Alessandro Canella – Giovani e giovanissimi sono sempre molto coinvolti dai laboratori teatrali: i campus di luglio, con Chiara Tessiore. Sarà un’occasione per sperimentare il gioco del teatro e creare mondi immaginari tramite il gioco del teatro”
S-lego – Animate lego in stop motion con Roberto Meschini di Tryeco 2.0: “Abbiamo diverse esperienze di laboratori incentrati sui Lego, sempre di grande successo – ha garantito Roberto Meschini – In questo laboratorio costruiremo con i lego dei set in cui far muovere dei personaggi e creare animazioni con la tecnica stop motion, usando lo smartphone e un’app gratuita”
Design, riuso creativo e costruzione di oggetti con Riccardo Catozzi – “I ragazzi saranno coinvolti nella fabbricazione di un oggetto per la propria camera – ha spiegato Alessandro Canella – Si tratterà di uno sgabello in legno imbottito che potrà essere utilizzato come piccolo mobiletto contenitore di oggetti. I ragazzi impareranno a fare design e costruire oggetti”.
Quarta settimana – 8/12 Luglio
Riciclo e revamping nella moda con Laura Valleri, Marco Pigozzi, Emanuela Iannice – Vogliamo che ragazze e ragazzi si divertano imparando le tecniche per dare nuova vita agli abiti, realizzare creazioni in tessuto, inventare gioielli con materiali alternativi ha spiegato Emanuela Iannice, titolare di Incanto Hand Made – Tra le cose che produrremo, una shopping bag che i partecipanti potranno tenere con sé come ricordo e oggetto d’uso”
Giocoleria e giochi di prestigio con Lorenzo Magnani. Giocoliere, e Tommaso Calabri, illusionista – “La giocoleria, come l’illusionismo – ha spiegato Lorenzo Magnani – non è solo una tecnica per dare spettacolo, ma anche una forma espressiva, un modo di narrare e di relazionarsi con gli altri. Faremo quindi molto lavoro di gruppo e ci divertiremo un sacco”.
Fumetti con Matteo Bonazza – “Il laboratorio permetterà ai partecipanti di creare un autentico fumetto in bianco e nero – ha spiegato il fumettista e creativo Matteo Bonazza – Questo comporterà l’apprendimento delle tenciche e del linguaggio del fumetto e permetterà a ciascuno di far crescere la propria vena creativa”
.