Lo ha deciso mercoledì 19 luglio la Presidenza regionale dell’associazione
Diego Benatti è il nuovo Segretario regionale di Cna Emilia-Romagna: lascia quindi l’incarico di direttore provinciale di Cna Ferrara, assunto quasi otto anni fa. Lo ha deciso la Presidenza regionale dell’associazione riunitasi nel pomeriggio di mercoledì 19 luglio. Diego Benatti succede a Fabio Bezzi, segretario regionale uscente che ha ricevuto un incarico in Cna Nazionale.
Centese, 52 anni, laureato in scienze politiche, il neosegretario regionale è stato direttore provinciale della Cna di Ferrara dal 2016. Il suo ingresso nel sistema Cna risale ad Aprile 2001, quando venne assunto come direttore dell’ente di formazione Ecipar Ferrara (oggi Cna Formazione Emilia-Romagna); successivamente, nel 2006 entrò nella direzione operativa di Cna come responsabile delle politiche formative e dell’innovazione e da Gennaio 2011 come responsabile delle risorse umane e del bilancio; nel novembre del 2015 fu infine nominato direttore provinciale, incarico che ha ricoperto dal 1° gennaio 2016 fino a luglio di quest’anno.
“Sono grato alla Presidenza regionale per questa nomina – ha detto il neosegretario Benatti – che corona un percorso professionale di oltre 20 anni in Cna. La decisione della Presidenza è prima di tutto un riconoscimento dell’ottimo lavoro portato avanti in questi anni da Cna Ferrara: un lavoro di squadra grazie al quale abbiamo dato solidità economica all’associazione, costituito un gruppo dirigente di imprenditrici e imprenditori di grande spessore, avviato un percorso di ricambio generazionale del personale, confermato il ruolo di leader del mondo imprenditoriale che la Cna può vantare da sempre a livello provinciale”.
“Tale ruolo – prosegue Benatti – si è consolidato negli ultimi anni con l’impegno forte di Cna a costituire il tavolo provinciale dell’imprenditoria e con il recente accordo per la costituzione della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna. Lascio quindi un sistema imprenditoriale ferrarese più coeso rispetto al recente passato”.
La direzione Benatti
Il periodo più difficile della direzione Benatti è stato senza dubbio quello della pandemia e del Covid: “Cna Ferrara ha reagito al generale disorientamento di quei giorni con la competenza, lo spirito di collaborazione, la totale dedizione del personale e un grande lavoro di squadra che ha coinvolto tutti. Siamo stati, per le nostre imprese, un solido punto di riferimento proprio nel momento in cui tutte le certezze sembravano cadere: passata la tempesta, le imprese hanno riconosciuto la bontà del nostro lavoro”.
Sui rapporti con le istituzioni del territorio Benatti aggiunge: “posso dire di aver intrecciato ottimi rapporti con tutti i rappresentanti delle istituzioni e della politica senza distinzioni. In particolare, questo è vero a Ferrara, dove ho sempre trovato disponibilità a farsi carico e affrontare i problemi delle imprese sia dall’ex sindaco Tiziano Tagliani sia dall’attuale sindaco Alan Fabbri”.
Il compito che attende Benatti non è da poco: Cna Emilia-Romagna è la più importante Cna regionale d’Italia, con 10 sezioni provinciali (tra cui, ovviamente, Ferrara) e 230 uffici diffusi sul territorio con 2500 dipendenti in tutto. Complessivamente, le imprese socie di Cna in Emilia-Romagna sono 64mila, i pensionati soci 57mila.
A brevissimo la direzione territoriale di Cna Ferrara – di cui fanno parte i componenti della presidenza provinciale e i presidenti delle aree territoriali e delle unioni nominerà il successore di Diego Benatti: “sono certo che la direzione territoriale prenderà la migliore decisione possibile – conclude Benatti – e auguro fin d’ora in bocca al lupo alla persona che verrà scelta”.