IO CNA  Associati
CNA Ferrara
CNA Ferrara
  • Chi siamo
  • Per le Imprese
  • Per i Cittadini
  • Vantaggi CNA
  • Contatti e Sedi
  • Tesoreria
CNA Ferrara
CNA Ferrara
  • CNA Ferrara
  • News
  • Crea la tua Impresa
  • Pubblicazione Benefici Pubblici 2021
    • Chi siamo
    • Per le Imprese
    • Per i Cittadini
    • Vantaggi CNA
    • Contatti e Sedi
    • Tesoreria
    IO CNA Associati
    • Istituzioni
    • Lavoro
    • Rappresentanza
    • Comunicati

    Vaccarino al ministro Orlando: necessaria una grande alleanza per il lavoro e la coesione sociale

    17 Febbraio 2021

    Una grande alleanza per il lavoro e la coesione sociale.

    È la proposta che parte da artigiani e piccole imprese, dove titolari e dipendenti sono davvero “nella stessa barca”, lanciata dal presidente nazionale della CNA, Daniele Vaccarino, nell’incontro con il ministro del Welfare, Andrea Orlando. 

    Scendendo nell’analisi delle singole proposte della CNA, Vaccarino ha cominciato dal blocco dei licenziamenti.

    Ulteriori settimane di integrazione salariale e stanziamento delle relative risorse dovranno accompagnare la sua eventuale prosecuzione. Ha precisato anche che comunque occorre modificare l’inammissibile disparità di trattamento prevista dall’ultima Legge di Bilancio per le imprese che fanno ricorso al Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato.

    Tema della riforma degli ammortizzatori sociali

    Vaccarino ha evidenziato che universalità di tutele non deve significare unicità di strumenti. Ha sottolineato che “vanno evitate scelte che vanifichino esperienze positive come quella di FSBA” che ha erogato le prestazioni Covid-19 con grande rapidità ma ha “sofferto il ritardo con cui il ministero ha trasferito i fondi e ancora oggi è in attesa dell’ulteriore tranche di risorse stanziate con il decreto agosto”. FSBA oggi copre circa il 65% delle imprese artigiane e il 90% dei lavoratori del settore ed è “indispensabile un chiaro pronunciamento del legislatore – ha detto Vaccarino – per fugare ogni dubbio sull’obbligatorietà dell’iscrizione e del versamento dei contributi al Fondo”.

    Politiche attive

    “E’ necessario investire sui centri per l’impiego e valorizzare il ruolo che le Agenzie per il lavoro hanno svolto e possono continuare a svolgere, specialmente quelle costituite all’interno delle associazioni di rappresentanza delle imprese”. Vaccarino ha quindi sottolineato l’esigenza di potenziare la formazione continua. Il Fondo Nuove Competenze “rappresenta un intervento di assoluto rilievo – ha sostenuto – ma è necessario adattarlo anche alle piccole imprese e all’artigianato attraverso la contrattazione territoriale”.

    Costo del lavoro

    CNA ritiene indispensabile intervenire sul cuneo fiscale e Vaccarino ha chiesto al Ministro Orlando di “scommettere nuovamente sul valore del contratto collettivo attraverso la decontribuzione degli aumenti contrattuali nella prossima tornata di rinnovi”.

    Infine il presidente della CNA ha indicato l’esigenza di intervenire sui contratti a tempo determinato tornando ai criteri precedenti il Decreto Dignità ed ha messo in evidenza la situazione “insostenibile” dei patronati per i quali sono necessari altri 56 milioni per scongiurare gravi rischi nella capacità di assicurare prestazioni di welfare ai cittadini.

     

    Tag:  Andrea Orlando,  Daniele Vaccarino,  ministero Lavoro

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    CNA Balneari: “Preoccupanti le parole del Commissario Ue Gentiloni”
    • Servizi alla Comunità
    • Stabilimenti Balneari
    • Comunicati

    CNA Balneari: “Preoccupanti le parole del Commissario Ue Gentiloni”

    14 Febbraio 2022

    “CNA Balneari esprime la propria preoccupazione di fronte alle dichiarazioni dell’eurocommissario Paolo Gentiloni che ha sostenuto la necessità di riassegnare le […]

    Caro-energia, 200mila imprese temono di fermare l’attività
    • Centro Studi
    • Energia
    • Comunicati

    Caro-energia, 200mila imprese temono di fermare l’attività

    25 Gennaio 2022

    L’enorme rincaro delle bollette nell’ultima parte dell’anno ha fatto schizzare di oltre il 30% la spesa nella media del 2021 rispetto […]

    Cna Fita: “tagliate le imposte sul carburante o l’autotrasporto si ferma”
    • AUTOTRASPORTO
    • Trasporti - Fita
    • Autotrasportatori
    • Comunicati

    Cna Fita: “tagliate le imposte sul carburante o l’autotrasporto si ferma”

    20 Gennaio 2022

    Il caro-energia impatta in modo pesante sull’autotrasporto merci ed è necessario ridurre le imposte sul carburante per scongiurare il fermo di […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Ferrara
    Via Caldirolo 84 – 44123 Ferrara

    Tel. 0532 749111 – Fax. 0532 749236
    mail info@cnafe.it
    PEC cna.fe@cert.cna.it

    CNA Ferrara Servizi e Informatica
    PEC cnaservizi.fe@cert.cna.it

    CAF Centro Assistenza Fiscale 
    PEC cafimprese.fe@cert.cna.it

    Immobiliare Caldirolo
    PEC immobiliarecaldirolo.fe@cert.cna.it

    Seguici sui social

    • Contatti e Sedi
      • Area Ferrara Città
      • Area Alto Ferrarese
      • Area Medio Ferrarese
      • Area Delta
    • Unioni di mestiere
      • CNA Alimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA FITA
      • CNA Produzione
    • Lavora con CNA Ferrara
    • Raggruppamenti di interesse
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani Imprenditori
      • Cna Cultura
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Professioni
      • CNA Industria
      • CNA World
    • CNA Pensionati
    • Patronato EPASA-ITACO Cittadini e Imprese
    • ECIPAR formazione
    • Gruppo d’Acquisto Energia

    © 2020 CNA Ferrara — Tutti i diritti riservati.

    CNA Ferrara

    Privacy Policy
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie