IO CNA  Associati
CNA Ferrara
CNA Ferrara
  • Chi siamo
  • Per le Imprese
  • Per i Cittadini
  • Vantaggi CNA
  • Contatti e Sedi
  • Tesoreria
CNA Ferrara
CNA Ferrara
  • CNA Ferrara
  • News
  • Crea la tua Impresa con CNA
  • Pubblicazione Benefici Pubblici 2021
    • Chi siamo
    • Per le Imprese
    • Per i Cittadini
    • Vantaggi CNA
    • Contatti e Sedi
    • Tesoreria
    IO CNA Associati
    • Notizie

    Lotteria degli scontrini: avvio al 1° gennaio 2021. Come partecipare?

    9 Dicembre 2020

    La lotteria dei corrispettivi, introdotta dalla Legge di Bilancio 2017 (Legge n. 232/2016), è rimasta inattuata per effetto di una serie di rinvii, da ultimo disposti a causa dell’emergenza Covid-19. L’avvio della lotteria è stato quindi differito dal Decreto Rilancio n. 34/2020 al 1° gennaio 2021.

    Possono partecipare alla lotteria le persone fisiche maggiorenni, residenti nel territorio dello Stato, che effettuano acquisti di beni e servizi al di fuori dell’esercizio d’impresa, arte o professione.

    Come partecipare alla lotteria degli scontrini?

    Per partecipare alla lotteria degli scontrini, sarà necessario munirsi preventivamente del codice lotteria, acquisibile mediante il portale www.lotteriadegliscontrini.gov.it, dove, a partire dal mese di dicembre 2020, nell’area pubblica del portale sarà attiva la sezione PARTECIPA ORA. Il codice lotteria è associato al codice fiscale, ma quest’ultimo rimarrà anonimo nelle transazioni, così da rispettare la normativa in materia di privacy.

    Ogni volta che si intende partecipare alla lotteria, sarà necessario esibire all’esercente il codice lotteria. Quest’ultimo lo registrerà e, a fronte dell’acquisto effettuato, emetterà dei biglietti virtuali. La spesa minima per la partecipazione è pari ad 1 Euro, fino ad un massimo di 1.000 Euro, corrispondenti a 1.000 ticket. Verranno, inoltre, emessi nuovi ticket per le frazioni di Euro superiori a 0,49 centesimi.

    A fronte di una spesa di 1,15 Euro, verrà emesso un solo ticket. Al contrario, qualora la spesa sia pari a 1,56 Euro, al consumatore verranno riconosciuti due ticket.

    Per i pagamenti effettuati in contanti, gli eventuali premi spetteranno solo al consumatore finale. In tal caso, sarà possibile partecipare:

    • all’estrazione settimanale con in palio 7 premi da 5.000 euro ciascuno;
    • all’estrazione mensile con in palio 3 premi da 30.000 euro ciascuno;
    • all’estrazione annuale che prevede un premio di 1 milione di euro.

    Per i pagamenti effettuati con strumenti elettronici, gli eventuali premi spetteranno sia al consumatore finale che all’esercente. In particolare:

    • per l’estrazione settimanale sono previsti 15 premi da 25.000€ per il consumatore e da 5.000€ per l’esercente;
    • per l’estrazione mensile sono previsti 10 premi da 100.000€ per il consumatore e da 20.000€ per l’esercente;
    • l’estrazione annuale potrà dar diritto ad un premio di 5 milioni di Euro per il consumatore finale e di 1 milione di Euro per l’esercente.

    Sulla base delle notizie riportate ad oggi sul portale, il calendario fissato dovrebbe seguire le fasi sotto indicate:

    • le estrazioni settimanali iniziano giovedì 14 gennaio (settimana che va dal 4 al 10 gennaio 2021) e saranno ogni giovedì;
    • le estrazioni mensili prendono il via il 14 febbraio per gli acquisti relativi al mese di gennaio e coincideranno con ogni secondo giovedì del mese;
    • l’estrazione annuale si terrà a inizio del 2022.

    I vincitori riceveranno comunicazione formale della vincita mediante raccomandata con ricevuta di ritorno e via PEC, e comunicazione informale via SMS, e-mail o instant messaging, sulla base dei dati comunicati sul portale.
    I premi dovranno essere reclamati entro 90 giorni. Non sarà necessario conservare i documenti commerciali.

    La normativa prevede che i premi attribuiti non concorrono a formare il reddito del percipiente per l’intero ammontare corrisposto nel periodo d’imposta e non sono assoggettati ad alcun prelievo fiscale.

    Indicazioni per gli esercenti

    Gli esercenti non hanno alcun obbligo di adesione: non sono previste multe per chi non aderisce alla lotteria. Tuttavia, la normativa prevede che i consumatori possano segnalare gli esercizi che non aderiscono all’iniziativa nella sezione dedicata nel sito dell’Agenzia delle entrate. Queste segnalazioni saranno poi utilizzate dall’Agenzia delle entrate e dal Corpo della guardia di finanza nell’ambito delle attività di analisi del rischio di evasione.

    Gli esercenti che decidessero di partecipare, dovranno adeguare i Registratori Telematici entro il 31 dicembre 2020 in modo tale da predisporli per:

    • l’inserimento del codice lotteria;
    • la trasmissione dei dati necessari ai fini della lotteria.
    Tag:  lotteria scontrini

    Ti è piaciuto questo articolo? Personalizza questo sito secondo i tuoi bisogni.

    Registrati

    Potrebbe interessarti

    Nasce la prassi di riferimento dello Specialista in Estetica Oncologica
    • Benessere e Sanità
    • Estetiste
    • Cna Notizie
    • Notizie

    Nasce la prassi di riferimento dello Specialista in Estetica Oncologica

    12 Agosto 2022

    Al tavolo dei lavori, istituito presso l’UNI, ha partecipato CNA Estetiste insieme ad APEO (Associazione Professionale di Estetica Oncologica), AIOM (Associazione […]

    Bonus fiere, le domande dal 9 settembre
    • Credito
    • Bandi, Finanziamenti Agevolati, Leggi di incentivo
    • Notizie

    Bonus fiere, le domande dal 9 settembre

    12 Agosto 2022

    Il ministero dello Sviluppo economico ha emanato il decreto che definisce le modalità e i termini per l’ottenimento del bonus fiere, […]

    Appalti, il nostro contributo alla redazione dei decreti attuativi della legge delega
    • Appalti
    • Cna Notizie
    • Notizie

    Appalti, il nostro contributo alla redazione dei decreti attuativi della legge delega

    12 Agosto 2022

    La regolamentazione dell’accesso agli appalti pubblici si è dimostrata un processo per nulla lineare, condizionato da una costante attività di “manutenzione […]

    Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.

    Associati online

    CNA Ferrara
    Via Caldirolo 84 – 44123 Ferrara

    Tel. 0532 749111 – Fax. 0532 749236
    mail info@cnafe.it
    PEC cna.fe@cert.cna.it

    CNA Ferrara Servizi e Informatica
    PEC cnaservizi.fe@cert.cna.it

    CAF Centro Assistenza Fiscale 
    PEC cafimprese.fe@cert.cna.it

    Immobiliare Caldirolo
    PEC immobiliarecaldirolo.fe@cert.cna.it

    Seguici sui social

    • Contatti e Sedi
      • Area Ferrara Città
      • Area Alto Ferrarese
      • Area Medio Ferrarese
      • Area Delta
    • Unioni di mestiere
      • CNA Alimentare
      • CNA Artistico e Tradizionale
      • CNA Benessere e Sanità
      • CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
      • CNA Costruzioni
      • CNA Federmoda
      • CNA FITA
      • CNA Produzione
    • Lavora con CNA Ferrara
    • Raggruppamenti di interesse
      • CNA Impresa Donna
      • CNA Giovani Imprenditori
      • Cna Cultura
      • CNA Turismo e Commercio
      • CNA Professioni
      • CNA Industria
      • CNA World
    • CNA Pensionati
    • Patronato EPASA-ITACO Cittadini e Imprese
    • ECIPAR formazione
    • Gruppo d’Acquisto Energia

    © 2020 CNA Ferrara — Tutti i diritti riservati.

    CNA Ferrara

    Privacy Policy
    Cookie Policy

    Preferenze Cookie