Quali sono le imprese che oggi continuano a competere in un mercato sempre più difficile e instabile?
La Flessibilità intesa come versatilità, creatività e velocità dei processi decisionali, capacità di customizzazione e diversificazione, capacità di adattarsi alle nuove richieste del mercato, è un grande punto di forza delle piccole e medie imprese italiane.
Come si fa a rendere la flessibilità redditizia? E’ possibile automatizzare la flessibilità? Quanto conviene investire in tecnologie per avere sotto controllo il rendimento dei reparti produttivi e i costi di produzione? Come rendere una supply chain agile e flessibile anche digitale? Quali sono le tecnologie abilitanti, gli incentivi e le agevolazioni di impresa 4.0?
Sono queste le domande che faranno da filo conduttore del convegno, organizzato da Cna in collaborazione con CT Pack per il prossimo 28 ottobre, su “Innovazione e flessibilità: le chiavi per competere”.
Il convegno si svolgerà in Wunderkammer, in via Darsena 57, a partire dalle 18.00. Ecco il programma:
Ore 18.00 Registrazione partecipanti
Ore 18.15 Benvenuto e Apertura lavori a cura di Enrico Ghezzo, Presidente CNA Produzione di Ferrara
Interventi:
“Dal digitale passa innovazione, efficienza e redditività: il percorso per l’Impresa 4.0” – Luigi Gamberi, Direttore commerciale IQC
“L’innovazione tecnologica nel rapporto con clienti e fornitori” – Simone Pisani, Water Category Marketing Director, Sidel Spa
“Monitoraggio della commessa in una situazione di instabilità di mercato” – Michele Benvenuti, Partner Compass Consulting Srl
“Flessibilità ed efficienza della supply chain: costi e livello di servizio” – Stefano Vecchiatini, Procurement Manager di CT Pack Srl
“Opportunità di contributi e di formazione per progetti di sviluppo e innovazione” – Amelia Grandi, Responsabile Bandi e Contributi CNA Ferrara, Ida Bruneo, Referente Ecipar Ferrara
Coordina Linda Veronese, Responsabile CNA Produzione Ferrara
Ore 20.10 Aperitivo presso il Battello La Nena con navigazione serale sul Po di Volano
Domande e Risposte ai relatori