Anche quest’anno, grazie al contributo della CCIAA, CNA parteciperà al Salone del Restauro che si terrà dal 26 al 29 marzo a Ferrara Fiere.
La Manifestazione ha intrapreso e incrementato negli ultimi anni un’importante opera di rinnovamento dell’immagine, dei contenuti e dell’approccio metodologico ed operativo.
Una nuova impostazione resa possibile grazie alla importante collaborazione avviata con il TekneHub/DIAPReM, Università di Ferrara, Piattaforma Costruzioni, Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna che ha peraltro permesso un maggiore aggregamento di professionalità finora meno coinvolte: architetti, ingegneri, tecnici e relativi ordini professionali nonché il sistema delle imprese ad essi collegate.
Nella passata edizione 2013 Restauro ha saputo affrontare con autorevolezza e rigore scientifico il difficile percorso della ricostruzione post-sisma che ha duramente colpito diversi Comuni di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto nel maggio 2012.
Tematica che verrà ulteriormente approfondita nell’edizione 2014 in ragione dell’importanza dei lavori da eseguirsi per la ricostruzione.
Crescente risalto verrà riservato alla tematica del restauro in ambito internazionale; l’Università degli studi di Ferrara continuerà, tra gli altri, nella proposta dei progetti di restauro in Brasile, proseguendo il filone inaugurato la scorsa edizione con la presentazione delle opere bisognose di restauro dell’architetto Oscar Niemeyer.
Progetti di restauro internazionale verranno inoltre introdotti e presentati al pubblico specializzato e non dall’Associazione ASSORESTAURO, l’Associazione Italiana per il Restauro Architettonico, Artistico, Urbano impegnata in incarichi conferiti dall’ICE, Istituto Nazionale per il Commercio Estero, per la progettazione di percorsi formativi e l’assistenza tecnica finalizzati a interventi di restauro conservativo di importanti siti mondiali.
Grazie all’autorevole presenza del Mibac – Ministero per i Beni e le Attività Culturali oltre ad una ricca rappresentanza di altre istituzioni, università, assieme ad imprese altamente qualificate, il Salone di Ferrara intende dimostrare ancora una volta di essere un esempio virtuoso di collaborazione pubblico privato in grado di favorire co-progettazioni culturali al fine di irrobustire all’interno del Paese la filiera di produzione tecnico-scientifica e imprenditoriale legata al restauro, inteso nelle più diverse sfaccettature, dall’approfondimento metodologico alla ricerca applicata, dalla sperimentazione tecnologica alla pratica quotidiana.
Nell’attuale fase di crisi economica Restauro non si tira indietro, fatica come tutti, ma si propone di svolgere come sempre la determinante funzione di accelerare l’incontro della domanda e dell’offerta contestualizzando al meglio tutti i contenuti.
Per l’edizione 2014 l’obiettivo di Restauro sarà quello di dimostrare ulteriormente quanto sia stretto il legame tra restauro e ricerca, quanto il restauro sia un reale e potente fattore di innovazione, quanto la metodologia e gli strumenti del restauro possano essere veicoli di diffusione dell’eccellenza italiana nel mondo.
Calendario eventi
Salone del Restauro |
||||
Mercoledì 26 Marzo |
Giovedì 27 Marzo |
Venerdì 28 Marzo |
Sabato 29 Marzo |
|
Mattina 9:00 – 11:30 |
Nuove metodologie integrate per il monitoraggio dei beni artisti e culturali attraverso dispositivi aerei a controllo remoto Interventi di: PHD. ARCH. Meschini Roberto per Tryeco2.0 Dr. Cecchi Andrea per Innova Srl |
175 anni di immagini fotografiche, strategie di conservazione e interventi di restauro Interverrà Elvira Tonelli di Fototeca |
Intervento conservativo dei reperti dalla necropoli longobarda di Palazzo Fulcis a Belluno Interverrà Silvia Ferrucci di Kriterion |
|
Pranzo 11:30 – 14:30 |
Coordinamento Nazionale Restauro |
Politiche regionali per l’internazionalizzazione e finanziamenti disponibili Isabella Angiuli (CNA Emilia Romagna) |
||
Pomeriggio 14:30-17:30 |
Azienda Reggio Emilia restauro Tessile o, in alternativa restauro Ligneo Rif. contatto Chiara Bulgarelli |
Affresco in cerca d’autore: restauro di un affresco del ‘500 nell’appennino modenese.” Patrizia Moro Associazione Restauriamo |
Riproduzione Apparati Decorativi della Chiesa di S.Nicolò – Calcara (BO) Tryeco e Cemeform |
|
Sera 17:30 – 20:30 |
Imprese CNA che partecipano:
G-Maps di Emanuele Borasio
Tryeco 2.0 srl
Cemeform
Kriterion
Fototeca
Associazione Restauriamo
Antolini Franco
Travagli Massimo
Govoni Costruzioni
Seba Srl
Per maggior info contattare Debora Tamascelli dtamascelli@eciparfe.it
Vedi qui CNA Artistico e Tradizionale