Avvia la tua attività con CNA e avrai meno pensieri!
Prolungata la Promozione: Se ti rivolgi a noi entro il 15/12/2018 benefici dell'Incentivo CNA: Creaimpresa + Contabilità*
Hai un'idea imprenditoriale? ti seguiamo nell'intero iter di avvio dell'attività, semplificandolo!
CNA CreaImpresa, con i propri consulenti, supporta chi vuole avviare un’attività nella realizzazione del progetto imprenditoriale curandone tutti gli aspetti. Quindi ti aiuta a :
• valutare i requisiti professionali, economici e finanziari della tua idea imprenditoriale;
• costruire la previsione economica e finanziaria, redigere il business plan per completare l'analisi della fattibilità;
• conoscere il mercato di riferimento ed impostare le scelte commerciali;
• operare le scelte fiscali, civilistiche e previdenziali;
• conoscere ed espletare gli adempimenti ambientali e sulla sicurezza;
• valutare la migliore forma giuridica e gli aspetti contrattuali;
• gestire i rapporti bancari e conoscere gli eventuali bandi e contributi eventualmente disponibili;
• usufruire di tutti i servizi digitali richiesti per il tuo nuovo ruolo;
Ma CNA è anche un'opportunità per entrare in una rete di imprenditori con cui confrontarsi, che è il valore dell'Associazione.
I nostri servizi offrono tutte le informazioni utili a costruire, trasformare, ampliare la propria impresa, anche per i passaggi generazionali.
Se ti rivolgi a CNA entro il 15/12/2018 benefici dell'Incentivo CNA: Creaimpresa + Contabilità*:
▶ Risparmi subito 300 euro sulle pratiche di apertura attività
▶ Hai uno sconto del 50% sulla contabilità del primo anno
Dal 2017 circa 150 imprese sul territorio hanno aperto la loro attività grazie a CNA.
* I 300 euro vengono scalati dai costi di avvio attività ESCLUSIVAMENTE SE il cliente scegli il nostro servizio fiscale e di tenuta contabilità. Gli sconti proposti valgono ESLUSIVAMENTE se il cliente ha il suo primo colloquio con i consulenti CNA entro il 15/12/2018.
Prenota subito il tuo appuntamento gratuito con CNA.
Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ecco alcune Testimonianze di neoimprenditori
Il presidente provinciale dell’Associazione, Davide Bellotti: un segnale importante che, dopo anni di crisi e stagnazioni, molte nostre aziende hanno investito notevoli risorse per crescere e competere sul mercato. 110 le attività interessate micro, piccole e medie imprese
Piccole, piccolissime e medie imprese che investono rilevanti risorse, attuano progetti di sviluppo e innovazione, utilizzano contributi pubblici. Questo il quadro che emerge dai dati 2018 del servizio Cna di promozione e incentivi alle imprese, che dà conto della partecipazione di attività imprenditoriali associate di diversi settori a bandi e agevolazioni di legge, rivolti a, della Regione o dello Stato, o della Camera di Commercio, con la consulenza e il supporto di Cna. I numeri sono importanti: 750 mila euro a fondo perduto erogati a un totale di 110 tra micro, piccole e medie imprese della nostra provincia della produzione (meccanica, alimentare, cosmetica, ecc.), dei trasporti, del commercio, dell’impiantistica e dei servizi. Ma il dato più rilevante è costituito dalla mole di investimenti sviluppati dalle stesse aziende, per lo più di piccola e piccolissima dimensione, che hanno presentato progetti finanziabili: ben 2 milioni e 500 mila euro messi in campo nel 2018 per iniziative mirate all’accesso ai mercati esteri, alla innovazione dei processi di digitalizzazione e all’acquisizione di sistemi gestionali avanzati 4.0, all’acquisto di attrezzature e macchinari di ultima generazione, alla introduzione di sistemi di marketing e di vendita attraverso il web, ecc.
“Tutti progetti di investimento – testimonia Amelia Grandi, responsabile della Sezione Promozione e internazionalizzazione della Cna di Ferrara – pianificati dagli imprenditori indipendentemente dalla partecipazione ai Bandi pubblici. Gli incentivi a fondo perduto loro riconosciuti hanno contribuito a realizzarli, accrescendone l’impatto sulle aziende in termini economici e di sviluppo”.
“Questi dati - sostiene Davide Bellotti, presidente provinciale della Cna – rappresentano certo la parte di investimenti attuati dalle nostre imprese che nel 2018 hanno partecipato a bandi pubblici; tuttavia sono il segnale forte che, dopo anni di crisi e stagnazioni, tante aziende non solo investono notevoli risorse, ma sono pronte a investire ancora di più, consapevoli delle proprie necessità e delle conoscenze e strumenti indispensabili per competere. Per altro, i finanziamenti a fondo perduto ottenuti nel 2018 dimostrano che i nostri imprenditori utilizzano largamente opportunità e risorse disponibili per innovarsi, crescere, creare nuovi posti di lavoro, allargando il proprio mercato”.
“Auspichiamo – conclude Bellotti - che questa vitalità non venga mortificata dalle attuali tendenze economiche recessive e che lo sforzo delle pmi sia adeguatamente supportato da politiche più favorevoli al loro sviluppo competitivo”.
Intanto, nuove opportunità sono a portata di mano delle imprese per i prossimi mesi, dal bando sulla Internazionalizzazione UnionCamere – Regione Emilia Romagna, specificamente rivolto alle pmi, fruibile anche per investimenti limitati, (scadenza 18 marzo), a quello sul turismo (ricettività, qualificazione stabilimenti balneari e pubblici esercizi), di imminente apertura, che avrà probabilmente una importante dotazione finanziaria. Infine, è attesa la pubblicazione di un bando della Regione specificamente indirizzato all’artigianato di tradizione che interesserà più settori per progetti anche di ridotta entità. Per le attività operanti nei Comuni colpiti dal sisma nel 2012, si sta lavorando per la candidatura di progetti mirati al miglioramento sismico (entro il 29 marzo, mentre si attende a breve l’apertura di un bando per la riqualificazione dei centri storici colpiti dal terremoto.
I mercati internazionali sono ricchi di opportunità per le imprese che hanno buoni prodotti e voglia di crescere.
Tuttavia, per avere successo bisogna partire con il piede giusto. Per questo CNA Ferrara e Hotminds hanno organizzato perCORSI di exportAZIONE
La partecipazione è gratuita, ma si richiede un'iscrizione: inviate quindi una mail con i dati dei partecipanti a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CNA Ferrara e HOTMINDS hanno dato vita a perCORSI di exportAZIONE: una serie di tre workshop con professionisti del marketing, esperti delle Associazioni di categoria e dirigenti di grandi imprese che esportano in tutto il mondo.
Per analizzare e comprendere i perCORSI di coloro che hanno vinto la sfida dell’exportAZIONE.
I Seminari si terranno il 26 febbraio, 19 marzo e 9 aprile dalle 17.30 alle 19.30 presso la sala Convegni CNA in via Caldirolo 84, 44123 Ferrara. Al termine sarà offerto un aperitivo.
Ecco il programma:
26 febbraio
CREARE E GESTIRE RETI PER LA VENDITA INTERNAZIONALE
Bandi, contributi ed incentivi per il processo di internazionalizzazione - Interviene Stefania Gamberini Responsabile Internazionalizzazione CNA Emilia Romagna
Best Practice Case Studies
Presenterà un caso reale Monica Cervellati Pharma Corporate Communication Manager I.M.A.- Industria Macchine Automatiche S.p.A. - Ozzano Emilia (Bo), Italia - www.ima.it
19 marzo
FIERE, WORKSHOP ED EVENTI INTERNAZIONALI
Opportunità internazionali: Enterprise Europe network: Simpler
Interviene Marcella Contini Responsabile Dipartimento Economico CNA Emilia Romagna
Best Practice Case Studies
Presenterà un caso reale Marcello Ferrozzi Vice President Marketing Communications SIDEL S.p.A. Parma, Italia - www.sidel.com
9 aprile
SERVIZI DI POST VENDITA INTERNAZIONALE, DA PROBLEM SOLVING AD OPPORTUNITA’
Presenterà un caso reale Paolo Colombo ICT-Digital Transformation Leader I.M.A.- Industria Macchine Automatiche S.p.A. Ozzano Emilia (Bo), Italia - www.ima.it
La partecipazione è gratuita, ma si richiede un'iscrizione: inviate quindi una mail con i dati dei partecipanti a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La situazione delle infrastrutture denunciata da Raffaella Toselli, centese presidente CNA dell’Area. Appello a Provincia e Comuni affinché si affronti in modo continuativo e strutturale il tema dell’efficienza dei collegamenti
Non si tratta solo di Cispadana, strategica e indispensabile infrastruttura, che non può tuttavia considerarsi risolutrice di tutti i problemi di viabilità dell’Alto Ferrarese. C’è tutto il tema della «minuta» circolazione lungo strade comunali e provinciali sempre più disagiate e maltenute, che tocca quotidianamente la vita e il lavoro di centinaia di abitanti dei Comuni interessati, di pendolari, imprenditori e automezzi di passaggio, fornitori commerciali e corrieri. Un quadro sempre più spinoso per una delle aree economicamente più avanzate del territorio provinciale.
“Stiamo vivendo da tempo una situazione di difficoltà straordinaria davvero inaccettabile – specifica Raffaella Toselli, imprenditrice centese presidente dell’Area Cna dell’Alto Ferrarese – Ormai si fatica a spostarsi sulle arterie comunali e provinciali, se non con disagio e grande lentezza. Da Cento, per raggiungere Ferrara ci si impiega mediamente un’ora: il traffico è perfino aumentato e le strade, per lo più datate, strette e tortuose sono in condizioni sempre peggiori. Di fatto non viene più effettuata una manutenzione regolare e questo rende tutto più complicato”.
Le condizioni della rete stradale, fa osservare la presidente Cna dell’Alto Ferrarese, sono nettamente peggiorate. Il superamento della Provincia, ha comunque lasciato all’Ente la delega alla manutenzione della rete stradale. “Ma gli interventi latitano – puntualizza Raffaella Toselli – limitandosi a risolvere solo situazioni di immediato pericolo. Comprendiamo che la situazione sia determinata dalla mancanza delle risorse, tuttavia ciò non cancella le responsabilità delle Amministrazioni competenti: Provincia e Comuni alle quali ci appelliamo affinché si affronti in modo continuativo e strutturale la questione di una più efficiente viabilità nel nostro territorio. Pena la perdita di competitività delle imprese che operano nell’Alto ferrarese, il cui sforzo di ripresa e sviluppo sarebbe pesantemente ostacolato da questa inefficiente rete di collegamento”.
In realtà, a parere di Cna ci sarebbe bisogno di una verifica complessiva della situazione: dalla condizione generale della viabilità dell’area alla manutenzione nei centri urbani, dai segni di degrado di strade e marciapiedi interni agli insediamenti produttivi, specialmente per quelli meno recenti, alla carenza di piste ciclabili. Quanto alle difficoltà create da snodi cruciali, specie alla circolazione dei mezzi pesanti, va segnalato il permanere della chiusura del ponte tra S. Agostino e Buonacompra, che obbliga centinaia di veicoli a sobbarcarsi un lungo percorso secondario, la cui riapertura è prevista non a breve termine.
“Ci rendiamo conto delle difficoltà – conclude Raffaella Toselli – ma riteniamo veramente sia giunto il momento di affrontare il problema nel suo complesso, attraverso un’azione più coordinata tra le Amministrazioni locali competenti. Andando oltre la logica dell’emergenza, per introdurre scelte più strutturali in grado di affrontare realmente le priorità attraverso politiche e investimenti adeguati. La nostra Associazione, tra l’altro, ha proposto su questo tema di dare vita ad un Piano straordinario di manutenzioni delle infrastrutture della nostra provincia, magari da finanziare tramite un fondo provinciale di risorse destinate a tale scopo”.
14 e 15 febbraio - sede CNA Ferrara, Via Caldirolo 84
CNA Costruzioni, con il partner Harley&Dikkinson, ha creato Riqualifichiamo L’Italia, la rete nazionale dei Consorzi di imprese operanti nella filiera delle costruzioni.
Riqualifichiamo l’Italia è in grado di proporre ai condomini un’offerta integrata e garantita per la ristrutturazione e/o riqualificazione energetica – dal progetto alla realizzazione dell’intervento – che consente un investimento minimo utilizzando gli incentivi fiscaliconfermati fino al 2021. Per illustrare queste opportunità CNA Costruzioni e Harley&Dikkinson, in collaborazione con la CNA di Ferrara, hanno organizzato due importanti appuntamenti a Ferrara.
Giovedì 14 febbraio, presso la sede CNA di via Caldirolo 84, dalle 15.00 si terrà un convegno per presentare Riqualifichiamo l’Italia ai cittadini, alle imprese ferraresi e a tutti gli operatori del settore.
Qui trovate il programma del convegno
Venerdì 15 febbraio, a partire dalle 9.30, sempre presso la sede CNA di via Caldirolo, si terrà una Tavola Rotonda di approfondimento rivolta agli operatori economici in cui verranno presi in esame casi specifici e approfonditi aspetti tecnici dell’offerta messa a punto da CNA Costruzioni e Harley&Dikkinson.
Qui trovate il programma della Tavola Rotonda
Per confermare la partecipazione - che è comunque libera e gratuita - vi preghiamo di scrivere alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Incontro alla presenza del sindaco Marco Fabbri. Ghedini (Cna Balneatori): “Vogliamo collaborare per migliorare la situazione”. Dalle aiuole e tenuta del verde, alla necessità di migliorare gli interventi dopo le mareggiate. Si propone anche di istituire un servizio di vigilanza notturno pubblico – privato.
Nei giorni scorsi, Cna Balneatori ha presentato all’Amministrazione comunale di Comacchio le proprie proposte per la riqualificazione e valorizzazione dei Lidi e delle attività degli stabilimenti balneari, alla presenza del sindaco Marco Fabbri e del vice – sindaco Denis Fantinuoli. All’incontro hanno preso parte, per Cna Nicola Ghedini, portavoce di Cna Balneatori, Linda Veronese, responsabile di Cna Turismo ed Enrico Zappaterra, responsabile della sede di Comacchio; per il Comune di Comacchio hanno partecipato anche Michele Saglioni, dirigente alle Concessioni demaniali e Fabiola Giorgi addetta allo Sportello Unico – Demanio.
“Si è trattato di un confronto molto produttivo – sottolinea Nicola Ghedini - improntato all’ascolto e allo spirito di collaborazione”. Diverse le proposte presentate a nome dei balneatori associati, che vanno dalla pulizia degli arenili al grosso tema della riqualificazione e rigenerazione urbana dei Lidi, dallo snellimento delle procedure burocratiche alla questione della sicurezza notturna delle spiagge.
In merito alla pulizia dell’arenile, Cna ha sostenuto la necessità di intervenire con maggiore tempestività dopo il verificarsi di importanti mareggiate (anche in autunno - inverno), per eliminare materiale ingombrante e rifiuti vari che, col passare del tempo, rischiano di essere seppelliti dalla sabbia entrando a far parte della spiaggia. Ciò provoca danni all’ambiente e problemi di sicurezza per i bagnanti o i cittadini che si trovino a passeggiare lungo l’arenile, nonchè disagi per l’installazione di attrezzature stagionali. Cna Balneatori propone di effettuare la pulizia dell’arenile esclusivamente all’occorrenza, dopo le mareggiate, in alternativa a quella ordinaria mensile tra ottobre - marzo. Su questo punto, si sono espressi, gli amministratori hanno precisato che il budget impiegato per la pulizia delle spiagge (500.000 euro all’anno) non può essere incrementato, mentre i dirigenti di Clara Ambiente, che sono stati chiamati a partecipare all’incontro su questo punto, hanno dato la disponibilità a verificare la fattibilità della proposta di Cna, pur sottolineando la limitatezza del personale dell’azienda da poter attualmente impiegare su questo versante.
Riqualificazione Lidi. Altro tema particolarmente avvertito da Cna, quello della necessità di interventi di ripristino dei marciapiedi, delle strade, numerose delle quali attualmente in condizioni di dissesto, dell’arredo pubblico, con la sostituzione, ad esempio, di piante e allestimenti poco solidi e cedevoli con altre tipologie più resistenti. “Non abbiamo avanzato solo richieste, ma offerto all’Amministrazione anche la nostra disponibilità a contribuire concretamente a migliorare la situazione attuale – precisa Ghedini – Ad esempio, esplorando la possibilità, da parte degli stessi imprenditori, di concorrere all’abbellimento e personalizzazione delle aiuole e degli spazi di arredo urbano, agevolando chi vuole investire privatamente in questo ambito. Su questo punto, abbiamo ricevuto piena disponibilità dal sindaco e ci siamo impegnati a verificare gli eventuali interessati a partecipare al progetto”.
Altri gli argomenti al centro del produttivo incontro, lo spinoso problema della sicurezza notturna delle spiagge, oggetto di atti di vandalismo, che Cna propone di affrontare creando le condizioni per la creazione di un apposito servizio di vigilanza basato sulla collaborazione tra pubblico e privato. Infine, le spiagge libere che andrebbero, a parere dell’Associazione, meglio regolamentate per garantire la sicurezza degli ospiti e un minimo di decoro (raccoglitori rifiuti, pulizia battigia, gestione animali, servizi pubblici, ecc.) e il tema della semplificazione delle procedure autorizzative riferite alle aree demaniali.
Leggi anche: Cna Balneatori chiede di velocizzare la vidimazione delle concessioni balneari prorogate dalla legge di bilancio
E' stato presentato lunedì mattina in conferenza stampa il protocollo d’intesa tra Comune di Copparo e CNA associazione territoriale di Copparo per la realizzazione del programma di azioni per la competitività e la crescita dell’economia locale.
«Ufficializzando il rapporto con Cna con questo Protocollo d’intesa – ha dichiarato il sindaco Nicola Rossi –, abbiamo codificato un certo numero di azioni, fondamentali per la crescita del nostro territorio. La cattiva abitudine di mettersi attorno a un tavolo solo quando i problemi si presentano, obbliga ad agire sempre in emergenza. Il pianificare mettendo in atto un “programma di azioni”, permette di prevenire i problemi, e soprattutto permette di condividere gli obiettivi primari. Il Comune di Copparo – ha concluso Rossi – può diventare un modello da proporre anche ad altri soggetti e ad altri enti. Questo ci permette di orientarci verso una modalità di relazione trasversale e condividere le politiche economiche concretamente».
«Per Cna questo protocollo è solo un punto di inizio – ha esordito Paolo Mazzini, responsabile Area Territoriale CNA Copparo-Berra – per mettere in essere una collaborazione concreta e questo per due motivi, la necessità comune di sviluppare il benessere del territorio e per trovare risposte concrete alle necessità quotidiane, date dalla burocrazia».
«Vorrei iniziare parlando di argomenti che escono da questi confini comunali – ha dichiarato Francesco Robboni, responsabile della sede di Copparo di Cna – perché quando si parla di benessere dei cittadini, si parla anche di imprese e di amministrazioni locali, cioè di benessere di un territorio. Questo per dire che se si vuole sviluppo occorre che le imprese siano avvantaggiate e non penalizzate e questo protocollo con il Comune di Copparo va in questa direzione, certo deve essere riempito di azioni concrete, ma siamo qui per questo e Cna farà la sua parte».
L’assessora alle Attività Produttive Paola Bertelli e la responsabile del Settore Giulia Minichiello, al termine dell’incontro, hanno elencato le caratteristiche del Protocollo con Cna le nuove agevolazioni del bando sui lotti produttivi di via Primicello.
Raggiunta un'intesa per rinviare l'applicazione della direttiva Bolkenstein alle imprese balneari - Soddisfazione di Cna Balneatori Ferrara: "una boccata d'ossigeno per il settore"
Cna Balneatori di Ferrara esprime forte soddisfazione per l'intesa raggiunta al Senato tra le forze politiche, che consente per i prossimi 15 anni di escludere dall’applicazione della Direttiva Bolkestein il comparto delle imprese balneari. “Una decisione che dà una boccata d’ossigeno ai balneatori – commenta Nicola Ghedini, portavoce degli stabilimenti balneari associati alla Cna dei Lidi comacchiesi - consentendo loro di valutare possibili investimenti a lungo termine e, soprattutto, di lavorare serenamente”.
Il problema dell’applicazione della Bolkestein non è, tuttavia, ancora risolto del tutto, specifica Ghedini. “Si tratta di un primo importante passo. Ora ci attendiamo che Governo e Parlamento decidano di stralciare definitivamente dagli effetti della Direttiva le attuali concessioni demaniali, salvaguardando così il futuro di 30 mila imprese turistiche balneari italiane che, per troppo tempo, si sono trovate in una condizione di profondo malessere e di incertezza per il futuro”
Cna Balneatori parteciperà da protagonista al tavolo tecnico promosso dal Ministro Centinaio per arrivare, in modo condiviso con le associazioni delle imprese ad una soluzione chiara, che consenta la messa a punto di una legge di riforma in grado di restituire tranquillità e fiducia a tutto l’attuale comparto, di far ripartire gli investimenti e di creare opportunità per nuove iniziative imprenditoriali su spiagge tuttora disponibili.
“Juke Joint” è il marchio di un progetto che, con 60 concerti tra il 14 febbraio e il 3 marzo 2019, periodo notoriamente scarso di eventi pubblici e di iniziative di animazione culturale, porterà la musica dal vivo in numerosi locali di Ferrara. Si intitola infatti Juke Joint - LocaliMusicali, l’iniziativa promossa dall’Associazione Musicisti di Ferrara - Scuola di Musica Moderna di Ferrara, insieme a Cna, Ascom – Confcommercio, Confesercenti e Legacoop Estense, in collaborazione con il Comune di Ferrara, che stanzierà a sostegno del progetto poco più di 24 mila euro tra il 2018 e il 2019.
“Lanciamo questa iniziativa e questo marchio – ha sottolineato l’assessore alla Cultura, Turismo e Giovani del Comune di Ferrara Massimo Maisto illustrando “Juke Joint – LocaliMusicali” all’incontro stampa che si è tenuto alla Sala dell’Arengo – sperando che sia solo l’inizio. Siamo consapevoli delle numerose difficoltà per gli esercizi di fare musica dal vivo. I problemi sono di varia natura, innanzitutto economici e burocratici, per questo l’Amministrazione ha deciso di sostenere questo Festival con proprie risorse, nella convinzione che di qui possa crearsi interesse e curiosità, soprattutto tra i giovani, tali da dargli forza anche per il futuro, ma soprattutto di contribuire più complessivamente alla crescita della città.”.
L’idea è quella di “fare più cultura diffusa – ha quindi puntualizzato Roberto Formignani, presidente dell’Associazione Musicisti – Scuola di Musica Moderna di Ferrara – e avvicinare i giovani e i cittadini alla musica. Abbiamo, quindi pensato fosse importante tentare di realizzare questo progetto, con la collaborazione delle Associazioni di categoria e dell’Amministrazione comunale, creando un format capace di fare crescere una vera e propria rete, che comunque comparteciperà alle iniziative anche economicamente”.
“Un progetto che vede le imprese protagoniste – ha evidenziato il direttore provinciale della Cna Diego Benatti - puntando sulla cultura come motore di sviluppo economico, in questo caso, la diffusione della musica, trasformandola in valore aggiunto e ricchezza economica del territorio. Per questo abbiamo lavorato perché il gruppo dei promotori fosse da subito il più ampio possibile, convinti che il progetto debba diventare patrimonio di tutta la città”.
L’iniziativa, complessa e articolata, vede già l’adesione di una decina di locali della città, ma se ne attendono di ulteriori entro il 21 dicembre prossimo (termine per la presentazione della manifestazione di interesse): in sostanza creando “una vera e tangibile rete di imprenditori – come ha puntualizzato Davide Franco, presidente di Cna Cultura – che hanno già attivato investimenti in comune nell’intento di promuovere una crescita complessiva dell’offerta musicale e di eventi a Ferrara”.
“Si tratta di una bella e concreta opportunità per i nostri pubblici esercizi coinvolti – ha aggiunto Giorgio Zavatti di Ascom – Confcommercio e rappresentante Fipe - per proporre un giusto mix di eccellente enogastronomia ed altrettanta buona musica. Un binomio che aumenta l'accoglienza della nostra città per ii turisti e non solo che potranno trovare un’ampia scelta di qualificate proposte musicali. Il nostro sistema turistico potrà solo avere un vantaggio da un progetto che coinvolge fattivamente pubblico e privato in un lavoro comune di promo valorizzazione del nostro centro storico e delle sue eccellenze".
“Si tratta di una iniziativa meritoria e dai numerosi aspetti positivi – ha, inoltre, osservato il direttore di Confesercenti, Alessandro Osti – Creare un legame tra musica e locali, musica ed economia produce una catena proattiva, portando all’interno di queste attività opportunità maggiori di business. L’auspicio è che, a partire da oggi, inizi qualcosa di nuovo capace di dare vita ad una manifestazione di qualità capace di consolidarsi e distinguersi nel corso del tempo”.
“Pensiamo sia importante sostenere la diffusione e la fruizione della musica dal vivo – ha poi concluso Federico Rasetti di Legacoop Estense e rappresentante di Keep on Live - ed è positivo che questo venga fatto attraverso sperimentazioni pubblico - privato che favoriscono il dialogo tra gli attori del territorio. Per Legacoop, che attraverso il settore CulTurMedia rappresenta importanti realtà in tutta Italia che operano professionalmente in ambito musicale, è fondamentale promuovere legalità e qualità”.
Il primo evento è in programma mercoledì 19 dicembre, a partire dalle ore 18,30, presso l’Osteria dal 1997 di via De Romei. I locali fino ad oggi aderenti a “Juke Joint” (c’è ancora tempo fino al 21 dicembre per le manifestazioni di interesse: i moduli sono disponibili sui siti web delle associazioni promotrici dell’evento) sono: Clandestino, Antica Osteria, Giori-Tiffany, Pulcinella, Il Ciclone, Hangar (Grisù), Circolo Bolognesi, 555 Corte del Maxim, Nonno Umberto e Osteria dal 1997. La direzione artistica del Festival è a cura di Amf, DocServizi, Sonika, Associazione Don Gregorio e Associazione Jazzlife, Arci Bolognesi, Jazz Club, Gruppo dei 10, Roots Music. Comunicazione: Innova Media.
La manifestazione, in corso a Modena, è una straordinaria opportunità per le PMI per promuovere affari e relazioni economiche. Oltre 1200 imprenditori presenti all'iniziativa partita da Ferrara
E' particolarmente nutrito il gruppo delle aziende ferraresi che quest'anno hanno scelto di partecipare all'edizione 2018 del CNA Network Business Day, inaugurato questa mattina (mercoledì 5 dicembre) a Modena, alla presenza (vedi foto) del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e del Presidente Nazionale di CNA Daniele Vaccarino.
La manifestazione, partita proprio da Ferrara nel 2013, si è successivamente trasformata in un evento di rilevanza regionale e poi nazionale, che punta a creare occasioni di incontro, relazione e quindi business tra aziende del settore della meccanica e dei servizi alle imprese. Il tutto con una formula innovativa, che prevede incontri programmati tra imprese di una ventina di minuti ciascuno.
Quest'anno, alla manifestazione partecipano complessivamente 370 imprese e 1200 imprenditori, tra piccole e medie imprese e grandi player globali.
"La CNA di Ferrara – spiega il direttore Diego Benatti - ha sempre creduto in questa iniziativa, che ogni anno produce nuove occasioni di business per le imprese. Il nostro compito, d'altra parte, è creare reti che si traducano in opportunità per le nostre aziende". Per questo motivo l'imprenditoria ferrarese arriva al CNA Business Day forte di una rappresentanza di 21 aziende, tra le quali figurano player globali come la Berco di Copparo o Toyota Handling System; inoltre, società come Sipro-InvestinFerrara, che si occupano di attrazione di investimenti. Numerose le aziende associate a CNA Ferrara che, elenchiamo di seguito.
Ambienti Digitali srl (servizi di rendering digitale 3D); Brain srl (agenzia di comunicazione); Bretelle Studio srl (comunicazione e pubblicità); Cierre srl (produzione elettronica in outsourcing); Este srl (Engineering avanzato in campo agricolo e automotive); Europa sas di Occhiali Armando e C. (officina meccanica di precisione); Inside Comunicazione srl (comunicazione e web agency); Hydraulic Service srl (oleodinamica applicata); Improving Trends (consulenza alle imprese); Incico spa (soluzioni di ingegneria integrata); Logikamente srl (software per i processi produttivi); Metal Sab Più srl (verniciatura industriale metalli); Omnia Nova srl (consulenza organizzazione aziendale); OMC srl (carpenteria metallica); Puzzle Art srl (Stampa Digitale); Rollbo Engineering srl (ricerca e sviluppo tecnologico); Teamplast srl (imballaggi per aziende); Winklink srl (servizi finanziari); Total Quality srl (consulenza del settore industriale e dei servizi); Zenith Ingegneria srl (rilevamenti topografici e cartografici avanzati).
Un emendamento alla legge di Bilancio prevede di raddoppiare (dal 20% al 40%) la deducibilità dell'IMU sugli immobili strumentali:.Soddisfazione di CNA: "ora ridurre premi INAIL e abolire Sistri"
Compiuto un passo importante verso la deducibilità integrale dell'Imu sugli immobili strumentali, un atto di giustizia fiscale. Come il governo aveva promesso alla CNA, un emendamento alla manovra raddoppia l'attuale livello di deducibilità dal 20 al 40 per cento riconoscendo, sia pure parzialmente, che gli immobili strumentali – capannoni, laboratori, negozi – non costituiscono un bene di lusso ma sono indispensabili all'attività d'impresa e alla creazione di lavoro.
"Avevamo chiesto al governo atti concreti in favore degli artigiani e delle piccole imprese. Ieri si è cominciato a passare dalle parole ai fatti – commenta la Confederazione Nazionale dell'artigianato - Confidiamo che, nell'ancora lungo iter di approvazione della manovra, l'emendamento ne diventi parte integrante. Ora ci attendiamo ulteriore attenzione da parte del governo e del parlamento nei confronti degli artigiani e delle piccole imprese, a cominciare dalla riduzione dei premi Inail e dall'abolizione del Sistri".
Dopo il Marketing 3.0 e l’Industria 4.0 possiamo parlare oggi di un nuovo modello di organizzazione aziendale che è stato chiamato “azienda liquida”.
Con questo termine facciamo riferimento ad una tipologia di organizzazione che si comporta rispetto all’ambiente circostante così come fa un liquido nei confronti del recipiente nel quale viene versato. Ciò significa che si tratta di un modello che presuppone l’adattamento e non più un atteggiamento protezionistico.
L’impresa liquida presenta le seguenti caratteristiche:
CNA FERRARA con la quinta edizione di IMPRESE DI VALORE, attraverso un percorso di analisi e selezione delle imprese partecipanti (appartenenti a tutti i settori di attività), vuole fotografare e valorizzare quelle che competono in flessibilità, capacità di visione, valorizzazione delle risorse umane.
A tutte queste imprese sarà offerta inoltre l’opportunità di un piano di visibilità gratuito:
Partecipare alla selezione è facile e immediato: basta rispondere alle 10 domande del questionario che si può compilare on line cliccando qui oppure stampando il modello cartaceo in pdf che trovate in allegato e rinviandolo via fax allo 0532-66442 entro e non oltre il 31/01/2018. Tutte le informazioni raccolte saranno trattate nel rispetto del RGDP Reg. (UE) 2016/679
Compilando il questionario l’azienda potrà avvalersi dell’opportunità di partecipare alla fase preliminare di valutazione economico-gestionale e potrà concorrere al conferimento del Premio Imprese di valore 2019 della Provincia di Ferrara.
La partecipazione all’iniziativa è completamente gratuita.
I consulenti Ecipar sono a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione e per ogni chiarimento sulla compilazione del questionario.
Per informazioni:
Ida Bruneo – Ecipar Ferrara
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel.: 0532-66440
La fatturazione elettronica è una novità epocale che riguarda proprio tutti: aziende, ditte individuali, lavoratori autonomi, professionisti . Tra tutte queste categorie figurano anche i medici veterinari. Per questo, giovedì 29 novembre alle 20.30, presso la sede ferrarese di CNA in via Caldirolo 84, si terrà un seminario sulla fatturazione elettronica mirato proprio a questa categoria di professionisti. Ecco la locandina dell'evento.
Cna e Ordine degli ingegneri hanno organizzato, per il prossimo 28 novembre, un seminario dedicato al nuovo codice prevenzione incendi. Qui trovate la locandina del seminario. Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere a Emma Bolognesi, responsabile servizi alla clientela di CNA: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si terrà il 5 dicembre, organizzato da CNA, un seminario gratuito focalizzato sull'utilizzo delle due principali piattaforme social del momento: Facebook e Instagram. Obiettivo: insegnare a chi si occupa di bellezza, wellness e salute a promuovere i propri servizi.
Il seminario si svolgerà presso la sede di CNA Ferrara in via Caldirolo 84 a partire dalle 18 30. Sarà tenuto da Jessica Morelli, fotografa, comunicatrice, esperta di comunicazione visuale e formatrice di grande esperienza.
Come utilizzare Facebook ed Instagram per promuovere i servizi di acconciatura, estetica e wellness e distinguersi dalla massa
Mercoledì 5/12 - ore 18.30 - CNA Ferrara, Via Caldirolo 84 - FE
Seminario gratuito con Jessica Morelli,
fotografa, formatrice ed esperta di comunicazione visuale
La partecipazione è libera ma si prega di darne conferma scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
an-Arti è il fondo di assistenza sanitaria integrativa dedicato al mondo dell'artigianato . Costituito nel 2012 da CNA , CONFARTIGIANATO imprese, CASARTIGIANI, C.L.A.A.I CGIL, CISL, UIL per i dipendenti, esteso nel 2015 con l'iscrizione volontaria a titolari, soci, collaboratori e loro famigliari.
L'obiettivo è tutelare la salute degli imprenditori
Il nuovo piano sanitario contiene più ampie prestazioni nelle diverse aree della chirurgia , riabilitazione , odontoiatria , diagnostica prevenzione e medicina specialistica con specifica attenzione agli artigiani , in particolare per le imprenditrici in occasione della gravidanza , per l'imprenditore in convalescenza dopo un intervento chirurgico.
Rimborso Integrale Ticket Sanitari
Il fondo prevede , entro 30/ 40 giorni dalla richiesta, il rimborso integrale di tutti i ticket sanitari sostenuti per visite ed accertamenti diagnostici effettuati tramite il Servizio Sanitario Nazionale , compreso il Pronto Soccorso.
Prestazioni gratuite tramite la rete UNISALUTE
Eroga inoltre prestazioni gratuite di CHECK-UP e consulenza medico–farmaceutica tramite numerosissime e accreditate strutture convenzionate della rete UNISALUTE. In più i titolari, i soci e i collaboratori d'imprese artigiane possono usufruire anche di alcuni sevizi aggiuntivi, tra cui l'indennità di convalescenza a seguito di intervento o in caso d'invalidità permanente.
Pacchetto Maternità
Una particolare attenzione viene rivolta alle donne iscritte al Fondo: il pacchetto maternità che comprende in qualsiasi struttura, sia in SSN che privata e convenzionata, il rimborso totale per ecografie , analisi clinico-chimiche, 4 visite di controllo ostetrico-ginecologico (6 per gravidanze a rischio), amniocentesi e villocentesi per un importo totale di 1000 euro al massimo. Infine in occasione del parto è prevista un'indennità giornaliera di euro 80 per ogni giorno di ricvero , per un massimo di 7 giorni . Inoltre nei primi 3 anni di vita per i figli degli iscritti a San-Arti è previsto il pagamento delle spese dei ricoveri , nel caso di interventi per correzione di malformazioni congenite conclamate durante il primo anno di vita . Infine sono comprese le visite e gli accertamenti diagnostici pre/post intervento , nonché la retta di vitto e di pernottamento dell'accompagnatore nell'istituto di cura o in albergo per il periodo del ricovero , nel limite annuo di euro 15.000 una tantum nel triennio.
Come aderire
Per aderire al Fondo basta collegarsi al sito www.cnaemiliaromagna.it/sanarti ed iscriversi compilando la semplice modulistica oppure potete contattare lo sportello SAN-ARTI della CNA Emilia Romagna telefonando al n. 0512133143 o inviando una mail all'indirizzo : sanarti@cnaemiliaromagna.
Termine per l'iscrizione: 15 dicembre 2018
L'iscrizione deve essere effettuata ENTRO IL 15 DICEMBRE 2018 e avrà valenza per tutto il 2019 . la quota di adesione è di euro 295 per titolari , soci e collaboratori e può essere estesa all'intero nucleo famigliare a fronte di una quota contributiva aggiuntiva pari a ero 110 fino ai 14 anni e di euro 175 dai 15 ai 75 anni .
Tutte le informazioni sono a portata di mano grazie al sito internet, l'App, il numero verde dedicato.
Come iscriversi:
Per informazioni, iscrizioni, ulteriori indicazioni, approfondimenti e per conoscere nel dettaglio i servizio offerti dal Fondo ci si può rivolgere a Ughetta Ciatti (tel. 0532 749111 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.); oppure si può scrivere all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare a Paola Pedroni al numero di telefono 051 2133143.
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2018 di Eat to Meet, iniziativa promossa da Cna Giovani Imprenditori che si svolgerà mercoledì 12 dicembre, presso il Palazzo Ex Borsa, in corso Ercole I d'Este, 1 a Ferrara. Come noto, la serata ruoterà attorno ad una simpatica cena conviviale, nella quale i commensali, oltre che trascorrere una serata piacevole, avranno l'opportunità di estendere la propria rete di conoscenze e scambiare informazioni, in un clima amichevole e informale. La serata è aperta a tutti gli imprenditori Cna interessati. E' prevista una quota di partecipazione. Per maggiori informazioni, rivolgersi a Silvia Merli, responsabile Giovani Imprenditori Cna, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SCARICA QUI LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
Aperte a Ferrara le adesioni al meeting Cna, che quest'anno si tiene a Modena. Contatti, relazioni economiche e commerciali tra pmi e grandi player nazionali e internazionali. Iscrizioni entro il 21 novembre
C'è tempo fino a mercoledì 21 novembre per aderire alla edizione 2018 di Cna Network Business Day, manifestazione dedicata agli affari che vedrà, mercoledì 5 dicembre, presso la Fiera di Modena, 400 aziende della meccanica e dei servizi alle imprese confrontarsi per individuare nuovi clienti e fornitori, allargare la propria rete commerciale stabilendo nuove relazioni, sviluppare nuove idee e progetti.
L'iniziativa, partita proprio da Ferrara nel 2013 e, successivamente, trasformatasi in un evento di rilevanza regionale e poi nazionale, ha registrato via via numeri sempre più importanti, con la presenza, alla scorsa edizione, di oltre 300 pmi e 700 imprenditori, che hanno potuto interfacciarsi, tra l'altro, con importanti aziende italiane di caratura sia nazionale che internazionale. Quest'anno, tra l'altro, alla Fiera di Modena parteciperà una 40ina di imprese "player" interessate ad incontrare le pmi della produzione meccanica per sviluppare nuovi business, tra le quali due importanti gruppi legati a nostro territorio: la Berco Spa, leader mondiale nel campo della produzione di componenti per carri cingolati e la Toyota Material Handling Italia, società di ingegneria meccanica o industriale con sede a San Giovanni di Ostellato. Sarà presente, inoltre, anche Sipro-Investinferrara, interessata ad attrarre player nazionali e internazionali a delocalizzare in provincia di Ferrara.
La formula di Cna Network è pensata per dare la possibilità alle piccole medie imprese di conoscere e gettare le basi per future relazioni imprenditoriali tra quante più aziende possibile, nel corso di una intera giornata, con incontri individuali di 20 minuti ciascuno. Gli imprenditori possono scegliere quali aziende incontrare per condividere esperienze, trovare partner commerciali, individuare nuovi clienti e conoscere nuovi fornitori. Si valuta che, nelle ultime edizioni, mediamente il 35% dei partecipanti ha potuto stringere accordi dopo l'iniziativa.
Le imprese interessate possono aderire alla manifestazione iscrivendosi al sito www.cnanetwork.it sul quale è possibile consultare il regolamento, le modalità di iscrizione, la quote di partecipazione e gli sconti per gli associati Cna. Nel modulo di adesione le aziende possono presentare la propria attività, prodotti e servizi erogati, i vantaggi delle proprie offerte, ecc. Per maggiori informazioni, rivolgersi a Linda Veronese, responsabile Cna Produzione Ferrara, tel. 0532/749111, e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal 15 novembre è possibile presentare la domanda per sostituzione (ROTTAMAZIONE) di veicoli diesel da pre-euro a euro 4, con veicoli ad alimentazione
- Elettrica
- Ibrido elettrica/benzina (esclusivamente Full Hybrid o Hybrid Plug In *) Euro 6
- METANO (MONO O BIFUEL BENZINA) Euro 6
- GPL (MONO O BIFUEL BENZINA) Euro 6
Le domande possono essere presentate dal 15 Novembre 2018. La procedura è a sportello pertanto prima si presenta la domanda più si hanno possibilità di accedere ai fondi.
Qui alleghiamo una tabella di sintesi. Per maggiori informazioni rivolgersi a Amelia Grandi, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0532 749205
Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa
Tel. 0532.749202, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile Marketing, Eventi, Web
Tel. 0532.749221, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I mercati internazionali sono ricchi di opportunità per le imprese...
Il 7 febbraio 2019 riapre lo sportello per presentare la domanda di...
La Regione Emilia Romagna ha emesso una nuova ordinanza che prevede...