Transito autostradale gratuito un primo fatto positivo ma occorre trovare soluzioni con i Comuni veneti per migliorare gli scambi tra le due sponde
Dichiarazione del Presidente dell'Area Cna di Ferrara Riccardo Cavicchi sui disagi legati alla chiusura del Ponte sul Po. Verificare la disponibilità di Trenitalia su fermate e treni
La notizia della decisione della Società Autostrade di rendere temporaneamente gratuito ai possessori di Autovelox il transito sulla A13 tra i caselli di Ferrara – Nord e Occhiobello rappresenta senza dubbio un primo fatto positivo. Si delinea così, dopo la disponibilità di Trenitalia a incrementare le soste intermedie lungo la tratta – dichiarazione che, comunque, dovrà essere verificata nei fatti - un percorso rivolto alla attenuazione di alcuni tra i più rilevanti disagi che, comunque, si creeranno nei prossimi mesi con la chiusura del Ponte sul Po.
Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, saranno le economie dei territori in prossimità delle due sponde a risentire più pesantemente, oltre ai lavoratori e pendolari più direttamente interessati, delle difficoltà nei collegamenti e per un lungo periodo. Per questo Cna Ferrara, a seguito della disponibilità già data dal Comune di Occhiobello, in accordo con Cna Rovigo, si attiverà nei confronti anche delle altre Amministrazioni comunali competenti, per ragionare più complessivamente su soluzioni strutturali di lunga durata che garantiscano il rafforzamento reciproco degli scambi economici e commerciali in un'ottica di sviluppo più ampiamente inteso.
Dal 25 maggio 2018, si legge nel Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 75 , le disposizioni di diritto europeo acquisteranno efficacia ed «il vigente codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al D.Lgs. n. 196/2003, sarà abrogato e la nuova disciplina in materia sarà rappresentata principalmente dalle disposizioni del suddetto regolamento immediatamente applicabili e da quelle recate dallo schema di decreto volte ad armonizzare l’ordinamento interno al nuovo quadro normativo dell’Unione Europea in tema di tutela della privacy».
A tale proposito ricordiamo alle imprese il nostro servizio privacy per la consulenza diretta e i seminari che si terranno nelle prossime settimane.
1) Le principali novità privacy con un focus sulle imprese del settore sanitario
Rivolto a tutte le imprese socie e non
Data dell'evento
12 aprile 2018 - dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso la sede provinciale – sala direzione
Costo di partecipazione
Euro 30,00 per le imprese non socie
Euro 20,00 per le imprese socie
Attestato
Verrà rilasciato apposito attestato di partecipazione
scarica scheda di adesione al seminario
2) Cosa cambia con il nuovo GDPR 2018 – (regolamento europeo sulla privacy)
Rivolto a tutte le imprese socie e non
Data dell'evento
17 maggio 2018 - dalle ore 14.30 alle ore 18.00 presso la sede provinciale – sala direzione
Costo di partecipazione
Euro 30,00 per le imprese non socie
Euro 20,00 per le imprese socie
Attestato
Verrà rilasciato apposito attestato di partecipazione
PER INFORMAZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LEGGE DI BILANCIO 2018 - BONUS VERDE 36%
LA FIGURA DEL MANUTENTORE DEL VERDE SANCITA DALL'ACCORDO STATO REGIONI DEL 22 FEBBRAIO 2018
12 APRILE 2018 - Convegno presso la Sala Conferenze in Cna Ferrara alle ore 18.30
Introduzione
Carletti Paolo - Portavoce Territoriale "Manutentori del Verde/Giardinieri" CNA Ferrara
Relazione
Rita Tosi - Responsabile Settore Fiscale CNA Ferrara
Intervento Ecipar Ferrara: La formazione Obbligatoria per il settore della Manutenzion edel Verde
Conclusioni
Lorenzo Folli - Responsabile Servizi alla Comunità
Per maggiori informazioni, Lorenzo Folli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La protesta della Cna sul NO della Società Autostrade all’esenzione dal pedaggio durante i lavori al Ponte sul Po
Cavicchi, presidente Area Cna di Ferrara: non si può lucrare sul disagio alla popolazione derivante dalla chiusura del Ponte.
Il «no» di Autostrade per l’Italia alla esenzione dal pedaggio nel tratto della A13 compreso tra i caselli di Ferrara Nord e Occhiobello, trova la Cna in assoluto disaccordo, tanto che, nella giornata odierna, l’Associazione ha deciso di inviare una lettera alla stessa Società autostradale per esprimere il proprio disappunto e le argomentazioni a supporto della gratuità lungo la tratta, per il periodo dei lavori di ripristino del Ponte sul Po.
“Ritengo – argomenta Riccardo Cavicchi, presidente dell’Area Cna di Ferrara – che il Ministero debba intervenire, a questo proposito, con chiarezza e determinazione, tenendo conto che si tratta di lavori assolutamente impegnativi, che creeranno forti disagi a tutta la popolazione e alle imprese, paragonabili ad una situazione di emergenza. Tra l’altro, non siamo di fronte alla prospettiva di un mancato incasso da parte della Società Autostrade, tenendo conto del considerevole aumento dei mezzi che percorreranno, nei prossimi mesi, il tratto tra Ferrara Nord e Occhiobello durante il periodo di chiusura del Ponte. Non riteniamo giusto lucrare su una situazione di disagio, della quale gli utenti non hanno alcuna responsabilità. E, su questo, intendiamo far pesare tutta la forza della nostra Associazione nelle sedi più opportune”.
Di qui la lettera ad Autostrade per l’Italia di sollecito della eliminazione del pedaggio, mentre una seconda missiva è stata indirizzata da Cna alle Ferrovie dello Stato, alle quali si chiede l’aumento delle fermate dei treni regionali a Pontelagoscuro e S. Maria Maddalena, nelle fasce di maggiore afflusso e facilitazioni per gli utenti che viaggeranno su questo percorso.
Giornate di Orientamento alla imprenditorialità
Il lavoro e l’impresa, le aspirazioni dei giovani in visita alle imprese eccellenti della Cna
Primo, trovare lavoro. E’ chiaro l’obiettivo per i 550 giovani delle quarte e quinte classi superiori, in visita presso le piccole e medie imprese ferraresi, in occasione della seconda e ultima delle Giornate di Orientamento alla imprenditorialità, organizzate dalla Cna di Ferrara. Così Houssine, della VA dell’Iti di Portomaggiore, impegnato, con la sua classe, ad esplorare il funzionamento dell’azienda Iosco Cablaggi di Argenta, che già ha una idea su dove troverà occupazione dopo il diploma. Una occupazione, prima di tutto. Per guadagnare e, quindi, per vivere, gli fa eco il 18enne coetaneo Matteo. Marco, invece, nonostante l’indirizzo tecnico di studi, sa già che farà l’imprenditore nel settore della moda come suo padre, una propensione maturata recentemente, con convinzione. Ma è una mosca bianca, perché la maggior parte dei ragazzi in visita alle imprese, accolti con grande attenzione e disponibilità dagli imprenditori, hanno in testa un lavoro dipendente.
Entrambe le attività, tanto quella del lavoratore che dell’imprenditore, sostiene Tiziano Realdini, titolare della Trt di Runco, azienda di 15 dipendenti che produce particolari meccanici, possono comunque essere svolte con soddisfazione. “Certo – aggiunge Realdini – il mestiere dell’imprenditore richiede un po’ più di impegno e maggiori sforzi, serve davvero la voglia di farlo. Ma, con la volontà e un po’ di fortuna, si può senz’altro riuscire”.
Antonio Leonigro, insegnante dell’Ipsia di Argenta che accompagna le quinte A e B alla Cpm di Claudio Castaldini a Portomaggiore, è convinto che questa immersione dei giovani nel mondo dell’impresa sia utilissima, che serva loro a conoscere meglio “la vita reale”. La realtà dopo la scuola è per Luca la ricerca di una occupazione retribuita, condizione essenziale per vivere, senza escludere la passione, perché “non averla significa sprecare la propria vita”.
Questi i nomi di tutte le imprese impegnate nel programma dell’ultima delle due Giornate di orientamento all’imprenditorialità, promosso dalla Cna: Cablaggi Iosco srl (Argenta - assemblaggi, cablaggi elettrici e montaggi elettromeccanici), Cappelli Ricami srl (Bondeno – ricami di precisione), Cpm di Castaldini Stefano srl (Portomaggiore - costruzioni meccaniche), Delphi International srl (Ferrara – comunicazione e marketing), Dinamica Media srl (Ferrara - web agency e marketing), Intraprese fotografiche (Ferrara – fotografia, graphic design e soluzioni web), La Salani srl (Copparo – prodotti panificazione e pasticceria), Logikamente di Ciammarughi Stefano & C. snc. (Ferrara – agenzia web e software house), Oberti srl (Ferrara - riparazioni elettromeccaniche e vendita macchine elettriche), Officina meccanica Mingozzi Franco & C. sas (Ferrara – autoriparazione e centro revisione), Scacco matto (Portomaggiore - servizi per la salute mentale, recupero disabili psichici), Seba protezione srl (Cento - dispositivi di protezione individuale, antinfortunistica), Società Agricola Pomposa di Vittorio Scalambra e C. sas. (Pomposa -azienda vinicola), Suono e immagine di Franco Davide e C. snc (Ferrara - impianti audio – video e luci per eventi), Torrefazione Caffè Krifi (Ferrara – torrefazione caffè), Trt di Realdini Tiziano & C. sas (Portomaggiore - torneria e fresatura meccanica costruzione parti meccaniche), Vetreria Box Doccia S. Agostino (S. Agostino - lavorazione vetro, box doccia e arredobagno). Gli Istituti scolastici coinvolti nel programma delle visite sono: di Ferrara, IT Bachelet, IIS Carducci, Istituto Vergani – Navarra, IPSIA Copernico – Carpeggiani; di Cento, IIS Carducci sede di Bondeno, IIS Bassi Burgatti e IIS Fratelli Taddia; IISS Montalcini sedi di Argenta e di Portomaggiore; Istituto Guido Monaco da Pomposa di Codigoro; IISS Remo Brindisi di Lido degli Estensi.
INTRAPRENDENTI - PERCORSI VIRTUOSI TRA SCUOLA E IMPRESA
Tornano le Giornate di Orientamento all'Imprenditorialità, un modo per CNA Ferrara di condividere con gli studenti, conoscenze, esperienze e percorsi che possono essere utili a chi un giorno vorrà intraprendere una carriera da imprenditore.
MARTEDI' 26 MARZO - PROGRAMMA
Ore 9.00
Presentazione della giornata e Saluti istituzionali
Ore 09.30
«Glossario semiserio del lavoro contemporaneo»
I Giovani Imprenditori di CNA Ferrara traducono il lessico del lavoro 4,0
Ore 10.30
I servizi per il lavoro di Ecipar Ferrara
Ore 10,40
Workshop in collaborazione con Università degli Studi di Ferrara
«Start up innovative, queste sconosciute»
interventi di:
Paolo Patroncini ,4e-Consulting srl
Giulia Zonta e Nicolò Landini, Scent srl
Stefano Ciammarughi, Logikamente srl
Roberta Rizzo, HelixPharma srl
Anna Pregnolato, UTT Unife
Modera Giampaolo Lambertini, CNA Ferrara
MARTEDI' 27 MARZO 2018
Imprese Aperte agli studenti
Classi di studenti degli Istituti secondari di secondo grado si recheranno in visita presso imprese eccellenti della provincia di Ferrara, associate a CNA, per rendersi conto dal vivo di come funziona un’impresa e per incontrarne i protagonisti.
Per maggiori informazioni, potete contattare Silvia Merli, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IMPRESE DI VALORE 2018
Premiate le sette migliori Imprese di Valore Cna
Coraggio e innovazione la leva per accedere al mondo 4.0
Per essere innovative, connesse, altamente competitive sul mercato, non c’è bisogno necessariamente di essere grandi o di ultima generazione. Le sette imprese «4.0», che si sono piazzate tra le migliori di questa quarta edizione del Premio “Imprese di Valore” di Cna ed Ecipar di Ferrara, hanno tutte dimensione piccola o media, molte occupano aree di mercato considerate «tradizionali», come carpenteria leggera, macchine automatiche, lavorazioni di materie plastiche. Taluna è nata Ict, magari nel garage di casa, altre come classiche aziende artigiane, poi tramandate di generazione in generazione. Ma tutte hanno in comune il coraggio imprenditivo, di fronte ai grandi cambiamenti di questi anni, la passione di voler essere protagoniste del nuovo con intelligenza e capacità gestionale, attraverso una innovazione che ne ha fatto, ciascuna a suo modo, dei veri gioiellini. Sono: 4e Consulting srl di Ferrara (ricerca e sviluppo sperimentale ingegneria motori prototipi); Babini Giorgio srl di Longastrino (costruzione macchine agricole e carpenteria leggera); Cpm di Castaldini Stefano srl di Portomaggiore (costruzione pezzi meccanici), Lmp Lavorazioni Materie Plastiche srl di Ferrara (materie plastiche); Nex Data snc di Mesola (soluzioni cloud e hosting personalizzate); Pasquali srl di Ferrara (lavorazioni e produzione particolari metallici), Sitep srl di Gualdo (produzione macchinari per la panificazione).
“Non è questione di dimensioni d’impresa – ha infatti sottolineato Paolo Govoni, presidente della Camera di Commercio di Ferrara – ma di mentalità, di atteggiamento culturale”. In qualche modo, il percorso intrapreso dalle Imprese di Valore Cna, non solo delle migliori sette dell’edizione, ma complessivamente di tutte le venti finaliste, costituisce un esempio importante – come ha richiamato il presidente provinciale Cna Davide Bellotti - di ciò che serve oggi per accedere al mondo produttivo 4.0. Certamente, quindi, la capacità investire in tecnologie digitali avanzate e in ricerca e sviluppo, ma anche di dotarsi di nuove competenze e di accedere alle conoscenze necessarie per competere, come hanno puntualizzato il presidente di Ecipar Marino Mingozzi e la direttrice di Ecipar Emilia Romagna, Marcella Contini.
In tutto questo Cna – ha ricordato Bellotti – “si mette al servizio delle imprese per consentire loro di innovarsi, valorizzando quelle caratteristiche che contraddistinguono da sempre le pmi, compresa la grande attenzione alle risorse umane, come leva indispensabile nei diversi processi di cambiamento a cui sono sottoposte le aziende che competono sul mercato. Maggiori competenze sono richieste alle aziende, ma anche alla stessa Pubblica Amministrazione, che deve accompagnare questo processo di innovazione innanzitutto attraverso la semplificazione burocratica”.
“Impresa 4.0 è una opportunità, più che un obbligo”, ha poi puntualizzato l’assessore alle Attività produttive Roberto Serra, che ha fatto presente lo sforzo, anche finanziario del Comune per sostenere l’innovazione.
Lettera aperta della CNA di Ferrara ai candidati e alle candidate alle Elezioni politiche del 4 marzo 2018
Siamo le imprenditrici e gli imprenditori della CNA di Ferrara, una grande forza sociale di rappresentanza dell’artigianato, del commercio, della piccola e media impresa e delle professioni, costituita di oltre 9 mila persone che, tutti i giorni, tra difficoltà e problemi, ma anche con passione ed entusiasmo fanno vivere la propria attività, garantendo lavoro a migliaia di dipendenti.
Non ci interessano promesse preelettorali e non vogliamo passerelle nelle nostre sedi, in occasione delle quali vengono fatte promesse, spesso non mantenute.
Chiediamo, invece, ai candidati e alle candidate che si confrontano in questa campagna elettorale di assumersi pubblicamente responsabilità precise, sottoscrivendo con CNA un PATTO, con il quale essi si impegnino, qualora fossero eletti, a portare avanti, nelle sedi istituzionali parlamentari e di governo, progetti, leggi e politiche a sostegno delle imprese.
In particolare, su questi obiettivi prioritari:
Chiediamo, infine, un impegno concreto a livello locale a supporto dei progetti contenuti del “PATTO PER FERRARA”.
Ferrara - Più di 200 installatori e manutentori hanno affollato, l'altra sera, la sala convegni della Cna, per essere aggiornati dettagliatamente su cosa comporterà, nel loro lavoro quotidiano, l'entrata in vigore del Criter, il catasto regionale degli impianti termici, sia di riscaldamento che di raffreddamento, che altre province hanno già iniziato ad applicare.
Sicuramente – come hanno sottolineato Gabriele Pozzati, presidente provinciale di Cna Installazione Impianti, che ha organizzato l'incontro, e Diego Prati, coordinatore regionale degli impiantisti Cna – si tratterà di un cambiamento profondo, che darà vita ad un sistema telematico da cui trarre l'esatta fotografia della situazione degli impianti esistenti e funzionanti in tutta la regione, rendendo possibili controlli sistematici ben più efficaci di quanto non lo siano allo stato attuale.
Il superamento, a partire dal 1° gennaio 2019, dell'attuale sistema cartaceo di attestazione delle caldaie e impianti di condizionamento, che fa capo a Comune di Ferrara e Provincia, rappresenta indubbiamente, per le imprese del settore, materia viva della propria attività: di qui il grande interesse a capirne di più e nel dettaglio. Ma l'entrata in vigore del Criter – come è stato rilevato nel corso dell'incontro – avrà ricadute concrete anche per gli stessi cittadini, proprietari o conduttori di impianti, che saranno tenuti in modo ancora più stringente (nel loro interesse ovviamente), così come prevede la normativa, ad effettuarne la corretta e regolare manutenzione e a richiedere ai propri manutentori la relativa documentazione di conformità e iscrizione al Criter.
Dal punto di vista della comunità ferrarese, poi, il Catasto telematico è destinato ad avere un impatto più generale, anche in quanto permetterà di ottenere più elevati standard di efficienza degli impianti (essendo le incongruenze e le difformità immediatamente e automaticamente rilevabili) e, quindi, migliori performances, sia sotto il profilo dell'inquinamento ambientale, che del risparmio energetico.
Tra le maggiori problematiche presenti nelle province che hanno già avviato l'introduzione del Criter, l'altra sera sono stati segnalati, ad esempio, la non corretta installazione di tutte le strumentazioni previste dalla normativa (vedi ad esempio, il cronotermostato o quelle di filtrazione dell'acqua) e l'inadeguatezza dei fori di ventilazione. Queste prime esperienze aiuteranno i manutentori della nostra provincia ad accedere in modo più efficace al nuovo Catasto telematico regionale.
Il Comune di Comacchio, in collaborazione con il Centro Informa Giovani di Comacchio organizzano una giornata di incontro tra domanda e offera di lavoro, denominata "Oh My JOB", il 15 Febbraio, alle ore 15.30 presso l'Istituto Superiore Remo Brindisi, in Via M.M. Boiardo 10, Lido degli Estensi.
E' aperto a chi cerca un'occupazione e alle imprese che cercano personale. Sarà presente Ecipar Ferrara, ente di formazione di CNA Ferrara, che ha appena attivato un nuovo Servizio Lavoro.
Per maggiori informazioni sull'evento, Informa Giovani Comacchio, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni sul servizio, Eciparlavoro.it
CNA Ferrara sostiene ed associa il Consorzio Factory Grisù di Ferrara, factory creativa, realizzata presso la ex caserma dei Vigili del Fuoco di via Poledrelli a Ferrara.
E' stato pubblicato sul portale SocialChallanges.eu un progetto proposto dal Consorzio Factory Grisù sul tema della sicurezza, che nasce anche dalle esigenze del quartiere giardino. Il progetto - finanziato della Commissione Europea con fondi Horizon 2020 - si pone l'obiettivo di chiedere a operatori di tutta Europa quale prototipo di strumento si potrebbe progettare per contribuire a migliorare il livello di sicurezza, senza perdere di vista il tema del dialogo tra le culture.
Come dice il sottotitolo si tratta di una piattaforma che ambisce a favorire l'applicazione di soluzioni innovative. Parte tutto con il lancio di una sfida: tematiche complesse, per le quali si richiedono soluzioni nuove rispetto alle pratiche tradizionali utilizzate sul territorio di riferimento. Chi lancia la sfida (in questo caso Factory Grisù) non riceve fondi. Per ogni sfida sono destinati 30.000 € a chi presenta il miglior progetto, che devono essere impiegati per la realizzazione del prototipo. Il 15 aprile scade il bando
Nello spirito di SocialChallanges.eu Fatory Grisù chiede di realizzare un prototipo, ma senza dettagliarne le caratteristiche. Dovrà essere uno strumento a supporto della fruizione di uno spazio pubblico, in grado di aumentare la sicurezza per gli utenti, ma anche di erogare servizi utili. Potrebbe essere - a mero titolo di esempio - una panchina multimediale, con funzione di hotspot wifi, con telecamera di sicurezza, e una bacheca per le locandine degli eventi multuculturali organizzati dalle associazioni del quartiere. Ma attenzione, si tratta solo di un banale esempio, perchè lo scopo è scatenare la creatività di chi è sensibile alle tematiche sociali. Inoltre innovazione può essere applicare un esperienza di successo in un contesto diverso, con gli aggiustamenti necessari. Per saperne di più consulta il sito SocialChallanges.eu.
Qualsiasi fornitore di soluzioni e innovatore sociale del territorio europeo.
Per partecipare è necessario iscriversi al portale SocialChallenges.eu e inviare un pitch online. Altre istruzioni sono disponibili nell'apposita pagina del sito SocialChallenges.eu.
Per Maggiori informazioni, potete contattare Silvia Merli, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SAN-ARTI ha riaperto i termini per l’iscrizione volontaria degli imprenditori e dei famigliari . La nuova apertura va dal 1 GENNAIO AL 31 MAGGIO 2018.
Vi ricordo che possono iscriversi VOLONTARIAMENTE i titolari d’impresa artigiana , i soci / collaboratori i loro famigliari . Per coloro che effettueranno l’iscrizione in tale periodo le prestazioni decoreranno dal 1 LUGLIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018 .
LE QUOTE DI CONTRIBUTO SONO :
295 euro per Titolari ,/ Soci/ collaboratori ( massimo 75 anni di età ) ,
110 euro per i Famigliari dei titolari/ Soci/ Collaboratori , rientranti nella fascia di età da 12 mesi e un giorno a 14 anni ;
175 euro per i Famigliari dei titolari / Soci / Collaboratori , rientranti nella fascia di età da 15 anni a 75 anni .
Ai fini dell’iscrizione dei famigliari è OBBLIGATORIO iscrivere l’intero nucleo famigliare .
Il versamento del contributo potrà essere effettuato anche con modalità della carta di credito oltre che con il bollettino postale .
SAN-ARTI vi ricordo fornisce prestazioni di assistenza sanitaria integrativa ai propri iscritti .
Sono previsti differenti piani sanitari per ogni tipologia di iscritti .
Per ulteriori chiarimenti è possibile contattare Ughetta Ciatti, 0532/749215 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E' ormai scaduto dal 20 dicembre il Bando, indetto dall'Amministrazione comunale di Cento, per la concessione di contributi a rimborso della quota pagamento della Tari (tassa rifiuti) anno 2017, riferita esclusivamente ad alcune categorie commerciali (ristoranti, salumerie e rivendite generi alimentari, macellerie, supermercati, ecc.) del centro storico di Cento. Ora, la Cna della sede di Cento – S. Agostino chiede formalmente al Comune di Cento di riaprire il Bando, per contribuire al rimborso della quota Tari ad un'area di imprese più ampia, comprendente anche le attività artigianali del centro.
"Riteniamo indispensabile – dichiara la presidente dell'Area Cna dell'Alto Ferrarese Raffaella Toselli – sostenere e valorizzare tutte quelle imprese che rendono attrattivo e vitale il centro storico di Cento, quindi sia le attività commerciali che artigianali. Ciò, anche attraverso il parziale alleggerimento di un onere fiscale (nel bando appena chiuso si trattava dell'ultima rata quadrimestrale 2017) che, sommato ai tanti altri che gravano sulle piccole imprese, rischiano di allontanarle dal nostro centro storico, se non addirittura di provocarne la cessazione".
"Al momento della stesura del Bando scaduto a dicembre – ricorda poi la presidente - come Cna avevamo formulato alcuni rilievi critici, perché profondamente convinti debba essere riservata pari dignità e valore alle imprese che operano nel centro storico, tutte egualmente meritevoli di massimo sostegno pubblico, in quanto strategiche per ogni politica di sviluppo della nostra città, non solo attraverso questa, ma anche altre diverse iniziative ad hoc. In questo senso, Cna è a completa disposizione per un confronto costruttivo con l'Amministrazione comunale, forte della propria conoscenza dei fabbisogni e della realtà delle imprese locali".
«Le linee della bozza di delibera sulla possibilità di ampliamento fino a 3000 metri quadrati della superficie di medie e grandi strutture di vendita commerciali, nell’ambito del Comune di Ferrara, sono state sottoposte alle Associazioni imprenditoriali lo scorso mese di dicembre. Alla prima stesura, criticando il metodo con cui si è arrivati al confronto, che avrebbe dovuto essere più partecipativo, come CNA e Confartigianato abbiamo inoltre sollevato alcune obiezioni di merito, chiedendo modifiche e integrazioni. Le quali sono state poi recepite nell’attuale forma, che parla esplicitamente di 6 realtà medio grandi (che non è scontato decidano di avvalersene), al di fuori dal centro cittadino. Riguardando strutture già esistenti, la delibera – che contiene peraltro anche le contro deduzioni del commercio - esclude dunque qualsiasi paventata possibilità di autorizzare nuove strutture commerciali all’esterno della cinta muraria. A questi punti CNA e Confartigianato hanno subordinato la propria approvazione alla delibera, la cui bozza dovrà comunque essere sottoposta al voto del Consiglio comunale. In sintesi, stando così le cose, non siamo di fronte a nessuna ipotesi di «liberalizzazioni selvagge» e depauperamento dei centri storici. L’esito raggiunto, ad oggi, non favorisce le medie e grandi e non danneggia le piccole attività. Farlo credere è pretestuoso e alimenta un dibattito inutile. Come associazioni non condividiamo questo continuo gridare al lupo».
CNA Ferrara a seguito dell’approvazione del nuovo organigramma avvenuta nella Direzione del 14 Novembre 2017 e delle valutazioni espresse dalla Presidenza Provinciale , si è dotata a partire dal 1 gennaio 2018 di un nuovo modello organizzativo , che in relazione al Piano Strategico 2018 /2021 individua le responsabilità affidate alle diverse strutture e le modalità di relazione fra i diversi uffici .
Da lunedì 15 gennaio e fino al 20 febbraio prossimo è possibile presentare domanda alla Camera di Commercio per i Riconoscimenti alla Fedeltà al lavoro e al Progresso economico – Edizione 2018, relativi alle imprese anziane della nostra provincia. Per partecipare al Bando (pubblicato sul sito web della Camera di Commercio http://www.fe.camcom.it ) occorre essere in possesso dei seguenti requisiti: le imprese debbono avere sede nella provincia di Ferrara; debbono avere esercitato almeno 35 anni di ininterrotta ed effettiva attività (compresi eventuali periodi di lavoro dipendente nell'ambito dello stesso settore); devono essere in attività, oppure avere cessato da non oltre 3 anni (con riferimento al 31 dicembre 2017). Infine, non debbono avere mai ricevuto il premio Fedeltà al Lavoro della Camera di Commercio.
L'attività d'impresa deve essere documentata innanzitutto attraverso l'accertamento della iscrizione alla Camera di Commercio (visura camerale); sono inoltre ammesse le trasformazioni d'impresa, purchè venga dimostrata la sostanziale continuità (es. di persone, o nell'ambito della famiglia, ecc.). La cerimonia di premiazione è già prevista per sabato 7 aprile prossimo.
Tutti i nostri associati che ritengono di essere in possesso dei requisiti possono rivolgersi, per maggiori informazioni, o per la stesura della domanda di partecipazione (gratuita) a: Morena Cavallini, presso sede provinciale Cna, via Caldirolo 84 – Ferrara, tel. 0532/749111, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Gli interessati possono eventualmente prendere contatto la propria sede Cna.
Il fisco è in questi giorni, per artigiani e piccole e medie imprese, tema più che mai bollente. Un terreno ben presidiato da Cna che, da tempo, ha presentato a Governo e Parlamento le proprie proposte, non mancando, tuttavia, di esprimere forte insoddisfazione sulla ipotesi di Legge di Bilancio, presentata dal Governo, attualmente all'esame della Camera.
Un'Associazione «di lotta», quella richiamata da Claudio Carpentieri, responsabile nazionale delle politiche fiscali di Cna, nonché tra i più qualificati esperti della ostica materia, all'incontro dell'altra sera, tenutosi nella sede di via Caldirolo, alla presenza di numerosi imprenditori e dei consulenti fiscali e dei servizi Cna. Tanto che, proprio a sottolineare lo scontento delle imprese di fronte alla palese inadeguatezza del documento di Bilancio, in contrasto con le attese di un mondo imprenditoriale determinante per l'economia nazionale, ancorché gravato da una delle più elevate pressioni fiscali d'Europa, la Confederazione ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #bastablabla.
Esortazione più che esplicita a guardare con maggiore attenzione alla realtà delle piccole e medie imprese e, soprattutto, un invito a cambiare il segno, almeno in parte, delle misure contenute nel Ddl, che si prevede sarà essere approvato questa settimana alla Camera. Di fatto, come ha testimoniato lo stesso Carpentieri, il confronto tra Cna e Parlamento, non solo non è mai cessato, ma continua tutt'ora in modo stringente. In primis, sulle richieste presentate dalla Confederazione, a cominciare dalla deduzione dell'Imu su capannoni, laboratori e negozi, sicuramente il tributo più odiato dagli artigiani e dai piccoli imprenditori perché colpisce strumenti di lavoro indispensabili a svolgere la loro attività, ancor più iniquo perché già tassato sotto altre forme. Inoltre, si chiede di introdurre la cessione al sistema bancario delle detrazioni fiscali, anche per i non incapienti e di prorogare a tutto il 2018 le detrazioni per la riqualificazione energetica degli edifici nella misura del 65%, anche per infissi e caldaie, anziché del 50%, come previsto dalla Legge di Bilancio. Il responsabile nazionale delle Politiche fiscali ha, poi, illustrato emendamenti specifici, presentati da Cna in Commissione Bilancio della Camera, con riferimento alla possibilità di riporto delle perdite per le imprese in contabilità semplificata, e – tema molto sentito dalle imprese – la sicurezza dell'applicazione del regime Iri dal 2018, con opzione anticipata. Gli esiti di questo confronto saranno visibili a breve; purtroppo, al netto delle correzioni parziali che saranno forse apportate, è diffuso tra gli imprenditori e Cna un senso di amarezza per l'ennesima occasione mancata di porre le piccole imprese al centro di un vero rilancio della crescita nei prossimi mesi.
Si informa che gli uffici CNA saranno chiusi dal 22 dicembre al 29 dicembre (compresi) per festività natalizie. Riapriranno il 2 gennaio 2018.
Saranno però garantite delle presenze per gestire le urgenze dei Soci/Clenti.
Di seguito il programma delle coperture per ufficio:
FERRARA
Q.re Città - fare riferimento a Q.re Viale Krasnodar (gli uffici sono completamente chiusi causa lavori in corso dentro la sede provinciale).
Q.re Viale Krasnodar: presenze il 27-28/12 orario 8.30-13
Poggio Renatico, Vigarano Mainarda e Bondeno: reperibilità del Responsabile di Sede Marco Mazzoni, cell. 340 6970057
Cento: presenze il 27-28-29/12 orario 8.30-13
Sant'Agostino: far riferimento a Cento
Argenta: presenze il 22-27-28-29/12 orario 8.30-13
Portomaggiore: presenze il 22/12 orario 8.30-13, 14.30-17.30
Comacchio, Migliarino: presenze il 22-27-28-29/12 orario 8.30-13
Codigoro, Mesola: presenze il 22/12 e 28/12 orario 8.30-13
Copparo, Berra: presenze il 22/12 , 27/12 e 28/12 orario 8.30-13
Per i numeri telefonici delle nostre sedi clicca qui
La tua è un'Impresa di Valore 4.0, innovativa, tecnologica, digitale?
Partecipa alla selezione CNA!
Se hai i requisiti ti daremo la visibilità che meriti
Devi rispondere solo a 10 domande entro il 31/01/2018 . Clicca qui
E' un'iniziativa gratuita per valorizzare le imprese CNA
La gesione strategica dei processi aziendali
L'IMPRESA DI VALORE 4.0 è l'impresa che sa cogliere le opportunità della quarta rivoluzione industriale, attraverso il miglioramento della propria struttura aziendale e, soprattutto l'approccio al Business; è quella che sa governare l'innovazione (il cambiamento), che ha nuove capacità di servire mercati conosciuti o di raggiungere mercati nuovi, che crea prodotti/servizi nuovi, che sa trasformare la rivoluzione digitale in una reale occasione di crescita e di incremento della propria competitività.
L'IMPRESA DI VALORE 4.0:
• Conosce molto bene i processi aziendali, amministrativi e di controllo, di vendita, di acquisto, di logistica e magazzino, di marketing, di gestione del personale, economico. finanziari, ecc., che gestisce con efficienza e in maniera integrata.
• È competente sulle tecnologie digitali e sul loro impatto sui processi.
• Fa crescere le potenzialità e le competenze del proprio staff in un'ottica di riqualificazione delle risorse umane
Cna Ferrara con la terza edizione di IMPRESE DI VALORE, attraverso un percorso di analisi e selezione delle imprese partecipanti, vuole fotografare e valorizzare quelle che dimostrano di saper fronteggiare con successo un contesto esterno mutevole e fortemente dinamico.
A tutte queste imprese sarà offerta inoltre l'opportunità di un piano di visibilità gratuito:
Pubblicazione sul sito Ecipar Ferrara in apposita sezione dedicata
Inserimento profilo aziendale sul catalogo Imprese di Valore
La cerimonia di premiazione sarà ripresa da Telestense
Sarà data visibilità alle imprese premiate sui quotidiani locali.
Partecipare alla selezione è facile e immediato: basta rispondere alle 10 domande del questionario che si può compilare on-line 31/01/2018 questionario l'azienda potrà avvalersi dell'opportunità di partecipare alla fase preliminare di valutazione economico-gestionale e potrà concorrere al conferimento del Premio Imprese di valore 2017 della Provincia di Ferrara.
La partecipazione all'iniziativa è completamente gratuita.
I consulenti Ecipar sono a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione e per ogni chiarimento sulla compilazione del questionario.
Per informazioni: mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel: 0532-66440
Il 19 dicembre alle ore 20.30, in Sala Conferenze di CNA Ferrara, via Caldirolo 84 a Ferrara, Claudio Carpentieri, Responsabile Nazionale delle Politiche Fiscali di CNA, ci spiegherà la nuova legge di Bilancio per il 2018, le maggiori novità fiscali, i risultati ottenuti e gli interventi richiesti da CNA nella prima fase di presentazione, motivo per cui è stata avviata la campagna #basta bla bla bla, LA LEGGE DI BILANCIO DIMENTICA LE IMPRESE.
CNA infatti chiede:
- la deducibilità dell'IMU per le imprese
- la completa attuazione del Regime di Cassa
- la conferma dell'ecobonus al 65%
- l'esenzione dell'IRAP per le imprese minori
- la garanzia dell'entrata in vigore dell'IRI dal 2018
Iniziativa aperta a tutte le imprese. Per partecipare registrarsi qui.
Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa
Tel. 0532.749202, mcavallini@cnafe.it
Responsabile Marketing, Eventi, Web
Tel. 0532.749221, afortini@cnafe.it
NUOVO BANDO REGIONALE ATTRAVERSO FINANZIAMENTI IN GARANZIA UNIFIDI...
Sono stati pubblicati i tre bandi per la produzione e lo sviluppo...
NUOVA SABATINI - CONTRIBUTI PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI -...